Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Legge di Bilancio 2022 e lo sviluppo sostenibile
Un’analisi dell’ASviS fa il punto sugli effetti del Piano e della Legge di Bilancio sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Leggi tuttoUn’analisi dell’ASviS fa il punto sugli effetti del Piano e della Legge di Bilancio sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Leggi tuttoIl Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza PNRR rende il sistema italiano più sostenibile nel lungo termine, con la progressiva
Leggi tuttoCamera e Senato hanno approvato il Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza (PNRR) presentato in prima stesura dal Governo Conte
Leggi tuttoIl Governo ha trasmesso il 25 aprile al Parlamento il testo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il
Leggi tuttoIl Piano nazionale di rilancio e resilienza sarà inviato entro il 30 aprile a Bruxelles secondo Palazzo Chigi, che precisa
Leggi tuttoDal 15 al 21 marzo 2021, in occasione del 18 marzo 2021 la prima Giornata nazionale in memoria delle vittime
Leggi tuttoIl Consiglio dei Ministri ha approvato la proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), che sarà inviata alla
Leggi tuttoPer affrontare le sfide dei cambiamenti climatici e promuovere uno sviluppo sostenibile della città, Torino si è dotata di un
Leggi tuttoSono gli eroi nascosti della pandemia, imprenditori e attività che stanno lottando per farci avere ciò che ci serve per vivere
Leggi tuttoQuattordici eventi ad alta sensibilità ambientale per un mese all’insegna della sostenibilità. “Torino Resiliente” è un insieme di occasioni utili
Leggi tutto
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.