Ambiente
Un mese di eventi ad alto tasso di sostenibilità: il programma di Torino Resiliente 2018

Quattordici eventi ad alta sensibilità ambientale per un mese all’insegna della sostenibilità. “Torino Resiliente” è un insieme di occasioni utili a conoscere azioni e strumenti che possono dare un contributo alla riduzione dell’impatto sulla natura delle attività umane. Nel programma sono presenti anche alcune occasioni di educazione e di volontariato, che possono contribuire a diffondere e a radicare nelle persone una profonda coscienza di come ciascuno di noi con le sua azioni quotidiane può fare la sua parte.
“Torino Resiliente è l’espressione concreta della nostra convinta adesione alla Giornata mondiale per l’Ambiente – spiega l’assessore Alberto Unia – e intende valorizzare iniziative di sensibilizzazione, comunicazione ed educazione ambientale volte alla promozione di stili di vita più sostenibili. La Giornata per l’Ambiente richiama le nostre coscienze ad essere attive nell’azione di cambiamento che con sempre più forte urgenza la natura ci chiede, a ‘rimboccarci le maniche’ per fermare la lancetta del surriscaldamento globale”.
Il programma
Domenica 13 maggio e domenica 10 giugno
#iomifido
Un percorso in otto tappe sull’educazione cinofila con l’aiuto e il supporto dell’Ordine dei veterinari e delle guardie ecologiche zoofile.
Mercoledì 16 maggio
Gis e sistemi innovativi per la gestione delle emergenze ambientali nel contesto urbano
L’assessorato all’ Ambiente e Protezione Civile e l’assessorato all’Innovazione della Città di Torino, dopo una prima esperienza che ha interessato il censimento e la gestione del verde urbano, hanno organizzato, coordinati dal Tavolo di progettazione civica del Comune, una serie di convegni sui sistemi innovativi con l’utilizzo dei software GIS. Il convegno di maggio è finalizzato a gestione delle emergenze, utilizzo dei droni per il monitoraggio del territorio e applicazione degli innovativi HoloLens per la ricostruzione del territorio antropizzato in 3D.
Domenica 20 maggio
#barattolino
Un piccolo mercatino autogestito da bambini dai 5 ai 12 anni in cui scambiarsi libri, giocattoli, piccole opere del proprio ingegno proposto in diversi punti della Città.
1000 alberi
Quarta tappa di “Mille Alberi Torino”, progetto promosso dalla sindaca di Torino Chiara Appendino e dall’assessore all’Ambiente Alberto Unia che prevede negli anni la piantumazione partecipata di molti nuovi alberi in tutte le Circoscrizioni della Città. L’appuntamento di maggio prevede la piantumazione di 600 nuovi alberi.
Da lunedì 21 a mercoledì 23 maggio
Capitan Acciaio
In piazza Castello a cura di Ricrea, il Consorzio nazionale senza scopo di lucro per il riciclo e il recupero degli Imballaggi in acciaio facente parte del sistema Conai.
L’iniziativa è finalizzata ad informare, sensibilizzare ed educare i cittadini sull’importanza di una corretta raccolta differenziata, sulle modalità di raccolta presenti nel Comune di Torino, sulle diverse tipologie di imballaggi in acciaio e sulle loro caratteristiche di sostenibilità, sul fatto che l’acciaio è una materia prima permanente che si ricicla al 100% all’infinito. L’attività sarà realizzata in collaborazione con IrenAmbiente, società del Gruppo Iren che gestisce la raccolta differenziata del Comune.
Da lunedì 21 a venerdì 25 maggio
La Banda del CAM
Centro Ambiente Mobile, presso la Direzione didattica Mazzini in corso Orbassano 155/a in Circoscrizione 2. Una settimana di laboratori dedicati alle tematiche ambientali, all’importanza della raccolta differenziata e del riciclo. Giovedì 24 maggio le attività saranno aperte al pubblico dalle ore 16.30 alle ore 18.30. Tanti i laboratori e le attività proposte rivolte a tutte le classi della scuola: Io mi rifiuto! L’incastro che fa la differenz(iat)a, Dalla pietra al mouse: uso e riciclo consapevole di minerali e tecnologia, Ricicloca, Tutti i colori del cibo, Impariamo a differenziare, il Maxi Cruciverba Ambientale. Le attività didattiche svolte nell’ambito delle Settimane della Scienza sono a cura dell’associazione CentroScienza in collaborazione con Edu.Iren, Museo Regionale di Scienze Naturali e ToScience.
Mercoledì 23 maggio
Circonomia
Evento di apertura della terza edizione del Festival dell’Economia circolare e delle energie dei territori, in programma dal 23 maggio al 5 giugno 2018 con tappe a Torino, Milano, Alba, Pollenzo, Bra, Novello. Nel corso dell’evento si cercherà di rispondere a due domande principali: Quanto è importante, e perché, l’economia circolare per lo sviluppo presente e futuro delle nostre città? A che punto è il “lavoro” delle città italiane per avvicinarsi concretamente ai valori dell’economia circolare e in generale della sostenibilità ambientale?
Venerdì 25 maggio
Sviluppo di flotte elettriche nel TPL: l’esperienza di Torino
Environment Park, sede prescelta per il Convegno, in grado di ospitare anche un’esposizione interattiva di veicoli a basso o nullo impatto ambientale, rappresenta un esempio di riconversione di un’area industriale “pesante” che ha restituito ai cittadini, attraverso soluzioni del tutto innovative, un vasto parco scientifico e tecnologico ecosostenibile. Gtt, Comune di Torino e Regione Piemonte sono partner nell’iniziativa. Il convegno sarà anche l’occasione per presentare, in anteprima, i risultati dei primi sei mesi del progetto pilota in ambito nazionale di sperimentazione di una linea urbana interamente servita da autobus elettrici da 12 metri.
Sabato 26 maggio
Progetto Porta Palazzo
Presentazione, all’interno dell’area del mercato, del nuovo progetto di comunicazione che vedrà delineate in modo grafico e visibile le aree di conferimento come se fossero mini eco isole, in modo da facilitare la corretta differenziazione. Verrà inoltre presentato il nuovo banco dei volontari (una ape car riallestita) dove verranno distribuite le eccedenze della vendita e svolte attività di sensibilizzazione e di educazione contro lo spreco alimentare e verso la sana alimentazione e un’economia circolare.
Domenica 27 maggio. Domenica per la Sostenibilità
Waste Mob 2018. #pulitour
Iniziativa promossa dalla Città con la partecipazione del Green Office – Università di Torino, del Green Team – Politecnico di Torino e del Cus Torino con il contributo di Iren/Amiat, finalizzata alla sensibilizzazione attraverso la raccolta, lungo percorsi cittadini, di rifiuti lasciati in giro dall’incuria delle persone. Quattro squadre si contenderanno la vittoria raccogliendo il maggior quantitativo di rifiuti che verranno conferiti nei giusti cassonetti. Orario: 14-19.
Inoltre al ponte Carpanini nella Circoscrizione 7 – dalle ore 11 alle ore 18 – azione collettiva di pulizia del proprio quartiere autogestita dai cittadini.
Trash Mob. Cosa metti nel cassonetto
Intervento in diverse circoscrizioni per verificare che cosa viene gettato nei cassonetti distribuendolo a terra e mostrando come i rifiuti sono conferiti male – Proposto da Eco dalle Città, con il coinvolgimento di Amiat.
Da giovedì 31 maggio a martedì 5 giugno
Cinemambiente – Festival del cinema a tematica ambientale
Giunto alla sua 21a edizione, presenta ogni anno circa cento tra i migliori film a livello internazionale e realizza attività di promozione del cinema e della cultura ambientale. Le proiezioni cinematografiche saranno affiancate da eventi collaterali, quali eco-talk e installazioni artistiche.
Da mercoledì 6 a venerdì 8 giugno
Climatelab
Promosso dalla German Marshall Fund of United States. Terzo appuntamento dell’iniziativa, che prevede la visita di funzionari e amministratori della città di Portland (Oregon, Usa) per la condivisione di buone pratiche relative ad azioni di adattamento ai cambiamenti climatici delle Città.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Ambiente
La Natura attraverso i parchi: alla Reggia di Venaria e al Parco della Mandria un fine settimana di riflessione sui grandi temi ambientali e le sfide per il futuro

Alla Reggia di Venaria, sabato 23 mattina dalle 9.30, avrà luogo un incontro aperto al pubblico intitolato “L’uomo di fronte ai cambiamenti climatici”, con esperti di scienza, cultura e comunicazione. Ospite speciale, il teologo Vito Mancuso che farà il punto sui molteplici cambiamenti ambientali in corso, guardando verso nuove possibili visioni di futuro.
Il Parco Naturale La Mandria ospiterà venerdì 22 mattina, attività per le scuole che avranno l’opportunità di svolgere gratuitamente attività esperienziali e immersive nella natura con le guide e gli educatori dei parchi organizzatori mentre domenica 24 – tutto il giorno – i visitatori di ogni età potranno partecipare a numerose iniziative organizzate dai parchi nazionali e regionali, come brevi escursioni, animazioni, laboratori e mini-workshop dedicati alla scoperta della biodiversità, nonché visitare gli stand dei parchi, per conoscere il lavoro svolto dalle aree protette.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Ambiente
EarBuddy, il cotton fioc ecosostenibile, riutilizzabile e gonfiabile nato in Italia

Sono oltre 72.000 gli euro raccolti sulla piattaforma di investimenti Kickstarter per finanziare EarBuddy, un cotton fioc ecosostenibile e riutilizzabile, prodotto in prototipo con la stampa 3D. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Ambiente
Una targa in memoria di Velio Coviello
Presso la stazione di misura delle portate e del trasporto solido di Ponte Stelvio sul Rio Solda (Alto Adige) è stata scoperta una targa in memoria di Velio Coviello

Venerdì 21 luglio, presso la stazione di misura delle portate e del trasporto solido di Ponte Stelvio sul Rio Solda (Alto Adige), è stata scoperta una targa in memoria di Velio Coviello, ricercatore del CNR IRPI tragicamente scomparso nell’aprile di quest’anno. La stazione di Ponte Stelvio è stata realizzata ed è gestita dall’Agenzia per la Protezione civile della Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige – Autonome Provinz Bozen Südtirol. Con il suo lavoro e la sua competenza, Velio ha dato un contributo determinante al lavoro del consorzio impegnato nella gestione di questo sito di monitoraggio. L’evento si è svolto a valle di una riunione del Comitato Glaciologico Italiano, nel corso della quale è stata deliberata la cooptazione postuma di Velio Coviello nel comitato stesso.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
