Seguici su

Massa Critica

I 10 insegnamenti tratti dal lockdown per una migliore mobilità urbana

La Settimana Europea della Mobilità ha realizzato i 10 insegnamenti tratti dal lockdown per una migliore mobilità urbana , ovvero le 10 lezioni che dovrebbero guidare la pianificazione di una migliore mobilità urbana post COVID-19.

Il documento fornisce alle città suggerimenti creativi sulle attività che potrebbero organizzare durante la Settimana Europea della Mobilità 2020. Ad esempio, condurre sondaggi tra i residenti per identificare le sfide e i desideri per l’uso dello spazio pubblico e il modo in cui i residenti si muovono, organizzare un concorso selfie sui social media per incoraggiare l’utilizzo di opzioni di trasporto rispettose dell’ambiente.

Le lezioni variano dal ricordare che lo spazio pubblico è prezioso e quindi le città dovrebbero essere costruite per le persone, non per le automobili; all’impatto che lavorare da casa e acquistare beni online ha sul nostro ambiente e sui modelli di mobilità.

  1. Lo spazio pubblico è prezioso; è più importante che mai che le città siano realizzate per le persone, non per le automobili (parcheggiate o guidate nel traffico). È possibile modificare le politiche in un tempo relativamente breve.
  2. Abbiamo dato valore ai lavoratori essenziali, che erano invisibili fino ad ora; i lavoratori del trasporto pubblico e gli altri che ci aiutano a muoverci sono tra questi. Dal momento che la capacità del trasporto pubblico è stata limitata, è importante dare la priorità alle persone che ne hanno più bisogno. Ma dobbiamo anche ripristinare la fiducia nel trasporto pubblico, che è fondamentale per mobilità urbana sostenibile e sicura.
  3. L’invisibile è diventato visibile: i tassi di inquinamento atmosferico e acustico dovuto al trasporto quotidiano sono scesi a livelli senza precedenti. Gli europei hanno goduto per un po ‘di aria più pulita e di spazi urbani meno rumorosi e hanno espresso il desiderio di voler continuare in questa direzione. Cosa possiamo fare per mantenere questa situazione?
  4. Il nostro mondo stava andando troppo veloce, ma non c’è bisogno di affrettarsi; possiamo rallentare stabilendo limiti di velocità predefiniti di 30 km / h o addirittura meno nelle aree urbane.
  5. La salute respiratoria e lo stile di vita attivo sono ora più importanti che mai;  l’inquinamento e l’obesità aumentano significativamente i rischi per la salute derivanti da COVID-19. Per questo, dobbiamo trovare modi sempre migliori per aiutare le persone a camminare e andare in bicicletta in sicurezza nelle nostre città. Tutti dovrebbero fare uno sforzo per tenersi in forma e praticare sport, quindi non a caso gli accessori da palestra sono andati esauriti in molti negozi; comunque, la migliore palestra è camminare e andare in bicicletta.
  6. Lavorare da casa è diventato normale e possibile per molte persone e riduce la necessità di congestionare e inquinare il con il traffico pendolare. Allo stesso tempo, alcuni dipendenti devono accedere al proprio posto di lavoro. Quindi datori di lavoro ed esperti di mobilità e i pianificatori devono lavorare insieme per trovare soluzioni che aiutaci a muoverci verso un miglioramento.
  7. I bambini che vanno a scuola in automobile con i genitori rappresentano un importante contributo alla congestione e all’inquinamento. Facendo percepire più rischioso per gli altri bambini camminare o andare in bicicletta,i loro genitori li portano in macchina a scuola: si crea un circolo vizioso invece di un circolo virtuoso! La scuola a distanza o l’e-learning possono aiutare a ridurre tutti questi viaggi, ma abbiamo bisogno di più opzioni sostenibili per portare i nostri figli a scuola.
  8. Gli strumenti digitali sono fondamentali per un uso efficiente dei sistemi di trasporto, ma devono funzionare per tutti. Per molti anni esperti di mobilità hanno discusso di MaaS (Mobility as a Service) per promuovere uno stile di vita multimodale. Le app devono fornire informazioni su scelte meno affollate in tempo reale per aiutare i cittadini, oppure offrire opzioni per camminare invece di avere più autobus. L’alfabetizzazione digitale e l’accessibilità sono necessarie anche per ottenere il massimo da questi strumenti.
  9. L’ecommerce è stato uno delle soluzioni più utilizzate durante lockdown, ma per quanto riguarda la consegna? Ricorda il potenziale delle biciclette o delle cargo bike da per migliorare la logistica a zero emissioni sotto casa!
  10. Alcuni gruppi di persone sono di più vulnerabili di altri; costruiamo città con sistemi di trasporto senza barriere, perché una città accessibile a una persona su sedia a rotelle è una città accessibile a tutti.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Massa Critica

Il 3 giugno: giornata mondiale della bicicletta

La Giornata mondiale della bicicletta ricorre ogni anno il 3 giugno dopo una risoluzione del 12 aprile 2018, che definisce lae giornata ufficiale delle Nazioni Unite per la consapevolezza dei benefici sociali derivanti dall’uso della bicicletta come mezzo di trasporto e per il tempo libero.

Il 3 giugno è la giornata mondiale della bicicletta: riconoscendo l’unicità, la longevità e la versatilità della bicicletta, che è in uso da due secoli, e che è un mezzo di trasporto semplice, economico, affidabile, pulito e sostenibile dal punto di vista ambientale, promuovendo la tutela ambientale e la salute, l’Assemblea Generale ha deciso di dichiarare il 3 giugno Giornata Mondiale della Bicicletta.

L’attività fisica regolare di intensità moderata, come camminare, andare in bicicletta o praticare sport, ha benefici significativi per la salute. A tutte le età, i benefici di essere fisicamente attivi superano i potenziali rischi, ad esempio attraverso incidenti. Un po’ di attività fisica è meglio di nessuna. Diventando più attivi durante il giorno in modi relativamente semplici, le persone possono raggiungere abbastanza facilmente i livelli di attività raccomandati.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), infrastrutture sicure per camminare e andare in bicicletta sono anche una via per raggiungere una maggiore equità nella salute. Per il settore urbano più povero, che spesso non può permettersi veicoli privati, camminare e andare in bicicletta possono fornire una forma di trasporto riducendo il rischio di malattie cardiache, ictus, alcuni tipi di cancro, diabete e persino morte. Pertanto, il miglioramento del trasporto attivo non è solo salutare; è anche equo e conveniente.

Soddisfare le esigenze delle persone che camminano e vanno in bicicletta continua a essere una parte cruciale della soluzione di mobilità per aiutare le città a dissociare la crescita della popolazione dall’aumento delle emissioni, e per migliorare la qualità dell’aria e la sicurezza stradale. La pandemia di COVID-19 ha anche portato molte città a ripensare i loro sistemi di trasporto.

Ciclismo e sviluppo sostenibile La Giornata Mondiale della Bicicletta richiama l’attenzione sui benefici dell’uso della bicicletta — un mezzo di trasporto semplice, economico, pulito e sostenibile dal punto di vista ambientale. La bicicletta contribuisce a un’aria più pulita e a una minore congestione e rende l’istruzione, l’assistenza sanitaria e altri servizi sociali più accessibili alle popolazioni più vulnerabili. Un sistema di trasporto sostenibile che promuove la crescita economica, riduce le disuguaglianze e sostiene la lotta contro il cambiamento climatico è fondamentale per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

L’Assemblea ha accolto con favore le iniziative per organizzare passeggiate in bicicletta a livello nazionale e locale come mezzo per rafforzare la salute fisica e mentale e il benessere e sviluppare una cultura del ciclismo nella società. Ha incoraggiato le parti interessate a sottolineare e promuovere l’uso della bicicletta come mezzo per promuovere lo sviluppo sostenibile, rafforzare l’istruzione, compresa l’educazione fisica, per bambini e giovani, promuovere la salute, prevenire le malattie, promuovere la tolleranza, la comprensione reciproca e il rispetto e facilitare l’inclusione sociale e una cultura di pace.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

Rileggere la Bellezza del Mondo: Mezzopieno News festeggia il suo numero 50 il 31 maggio al Sermig

Mezzopieno incontra i lettori e gli amici per festeggiare il 50esimo numero di Mezzopieno News il 31 maggio alle 18.30 al Sermig di Torino con testimonianze, musica dal vivo e rinfresco.

(altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Massa Critica

I giovani e le elezioni europee: una ricerca sulla sulla fiducia nelle istituzioni, la visione della Unione Europea, la disposizione rispetto alle prossime votazioni

Ipsos ha condotto per l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Giuseppe Toniolo tra il 22 aprile e il 10 maggio 2024 un’indagine sulla fiducia nelle istituzioni, la visione della Unione Europea, la disposizione rispetto alle prossime votazioni. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB