In Evidenza
Con la coalizione Clean Cities verso una mobilità urbana a zero emissioni

Clean Cities è una coalizione europea composta da più di 70 ONG che, insieme ad associazioni ambientaliste, movimenti di base e organizzazioni della società civile, collaborano per raggiungere l’obiettivo di una mobilità urbana a zero emissioni entro il 2030.
Come? Sostenendo la mobilità attiva, condivisa ed elettrica, e anche la graduale eliminazione dalle città dei veicoli a motore a combustione interna, il tutto per poter ottenere un futuro urbano più vivibile e sostenibile. Clean Cities si muove verso il suo obiettivo producendo analisi come “City Ranking” per capire quanto sono effettivamente preparate le città a ripulire i trasporti, partecipando a dibattiti sia online che offline inerenti alle migliori politiche da mettere in campo per trasformare la mobilità urbana, organizzando azioni dirette, petizioni e mobilitazioni vere e proprie per schierarsi contro la centralità dell’auto nelle città e promuovere invece zone a basse o a zero emissioni, ZTL e aree pedonali e ancora strade scolastiche.
La coalizione ha a cuore la partecipazione alla campagna di realtà locali che vivono la città sotto i loro occhi e sentono propria la necessità di costruire una città senza inquinamento, ad oggi infatti fanno parte della coalizione italiana Clean Cities:
- Rinascimento Green
- A Sud
- #salvaiciclisti Bologna
Sai che puoi?
- Massa Marmocchi
- ISDE- Medici per l’Ambiente
- Torino Respira
- Legambiente
- Kyoto Club
- Cittadini per l’aria
- Bike to School
Clean Cities inoltre mette in campo dei veri e propri progetti che mirano a coinvolgere i cittadini in quest’ampia prospettiva di cambiamento-miglioramento, come ad esempio “Streets For Kids“: progetto che parte dall’idea di base che le strade devono essere sicure e accessibili a tutti, compresi i bambini che dovrebbero poter andare a scuola a piedi, in bicicletta e in monopattino ogni giorno senza essere costretti, invece, ad attraversare strade inquinate e pericolose.
#StreetforKids è una campagna che mira proprio a moltiplicare il numero di strade scolastiche in tutta Europa e lo fa organizzando eventi di sensibilizzazione per adulti e allo stesso tempo divertimento per bambini, nell’ambito dei quali la richiesta è proprio quella di creare più strade scolastiche nelle proprie città.
E’ possibile donare per sostenere la coalizione oppure fare parte di quest’ultima in modo attivo partecipando ad un’azione a livello locale, nazionale o europeo in modo da accelerare il cambiamento nelle nostre città.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


In Evidenza
L’Assemblea Generale dell’ONU si occupa di sviluppo sostenibile, clima, risposte alle pandemie, ma siamo molto in ritardo per gli SDGs

La 78ª sessione dell’Assemblea Generale dell’ONU in programma da martedì 19 a lunedì 25 settembre 2023 si è occupata di sviluppo sostenibile, clima, risposte alle pandemie, denuclearizzazione coinvolgendo i ministri degli Esteri e i Capi di Stato e di Governo degli stati membri. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
Notte europea dei ricercatori 2023 : il 29 settembre il racconto di come funzional la scienza e come impatta la vita quotidiana

Torna la Notte europea dei ricercatori un evento a livello europeo, che mostra la diversità della scienza e il suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini in modi divertenti e stimolanti, che quest’anno si svolgerà in 26 paesi venerdì 29 settembre 2023.
Tutti gli Eventi della Notte dei Ricercatori 2023
Gli eventi della Notte dei Ricercatori in Italia
BRIGHT-NIGHT | Researchers’ impact in everyday Life |
LEAF | Heal the Planet’s Future |
SHARPER | Sharing Researchers’ Passion for Enhanced Roadmaps – The European Researchers’ Night in Italy 2022-2023 |
SOCIETY riPENSAci | Society Ripensaci |
STREETS | Science, technology and research for ethical engagement translate in society |
SUPERSCIENCEME | SuperScienceMe – Research is your Re-source |
U-Night | U*Night – The UNITA Researchers’ Night |
BlueNIGHTs | A Touch of Blue in the EU Research Nights for a more Sustainable Use of the Ocean |
La Notte Europea dei Ricercatori ha l’obiettivo di:
- avvicinare la ricerca e i ricercatori al pubblico
- promuovere progetti di ricerca eccellenti in tutta Europa e oltre
- aumentare l’interesse dei giovani per le carriere scientifiche e di ricerca
- mostrare l’impatto del lavoro dei ricercatori sulla vita quotidiana delle persone
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
Cicap Fest a Padova dal 13 al 15 ottobre: il tema è la responsabilità

L’edizione 2023 del CICAP Fest parte dalle parole Piero Angela uno dei fondatori di CICAP che poi l’ha accompagnato e fatto crescere per più di trent’anni: Piero Angela che auspicava: “Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese.” (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
