Clima
Inizia il tour informativo sui cambiamenti climatici coordinato dalla Regione Piemonte

Giovedì 20 giugno, nel Parco della Tesoriera di Torino, il tour informativo sui cambiamenti climatici coordinato dalla Regione Piemonte nell’ambito del progetto Interreg-Alcotra CClimaTT e realizzato in collaborazione con CinemAmbiente e EverGreen Fest. L’iniziativa si propone di sensibilizzare il pubblico su un tema di stretta attualità secondo un itinerario a tema composto da sette appuntamenti in altrettante località italiane e francesi e si inserisce in un progetto CClimaTT che vuole approfondire le tematiche legate al cambiamento climatico nell’area transfrontaliera che comprende in Francia i Parchi nazionali Mercantour ed Ecrins e in Italia l’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime, il Parco fluviale Gesso e Stura e l’area delle Colline del Barolo ricadente nel sito Unesco dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e di Monferrato. I partner coinvolti hanno maturato la decisione di impegnarsi congiuntamente per definire i maggiori effetti dei cambiamenti climatici sui territori locali e individuare azioni di contenimento mediante processi virtuosi di cittadinanza attiva, nella convinzione che anche le piccole comunità locali sono in grado di portare al miglioramento globale del sistema (maggiori informazioni sono reperibili su http://www.cclimatt.eu/).
Ogni appuntamento prevede la proiezione di un film che analizza e racconta gli effetti del cambiamento climatico in diverse aree del mondo, un laboratorio didattico aperto a bambini e ragazzi (6-14 anni) e l’allestimento della mostra “The Human Element” del fotografo e ambientalista statunitense James Balog, già esposta lungo la cancellata della Mole Antonelliana nel corso del recente 22° Festival CinemAmbiente e convertita, per l’occasione, in versione portatile.
Il calendario completo del tour informativo
20 giugno
Torino- Parco della Tesoriera
Speaker corner dalle h.15
Laboratorio esperienziale per i bambini dalle ore 16,30
Mostra fotografica dalle h.15
Proiezione film “The Human Element” h.21.30 e a seguire dibattito con Luca Mercalli, meteorologo e climatologo.
20 luglio
Valloise – Giornata CclimaTT al Parco Nazionale des Ecrins
Punto informativo Palaclima
Laboratorio esperienziale per i bambini dalle ore 16.30
Mostra fotografica dalle h.15
Proiezione film “La Glace et le Ciel” h.21.30 e a seguire dibattito con gli esperti
26 luglio
Cuneo – Casa del Fiume
Laboratorio esperienziale per i bambini dalle ore 16.30
Mostra fotografica dalle h.15
Proiezione film “Thank You for the Rain” h.21.30 e a seguire dibattito con Claudia Apostolo, giornalista, e Silvana Dalmazzone, docente di Economia dell’Ambiente e delle Risorse naturali, Università di Torino.
30 luglio
Mondovì – Cinema sotto le stelle
Laboratorio esperienziale per i bambini dalle h.16,30, presso il Giardino Belvedere
Mostra fotografica dalle h.15, Portici Soprani
Introduzione e proiezione film h.21.30 “Anote’s Ark” e a seguire dibattito con Claudia Apostolo, giornalista, e Paolo Bortolotto, Arpa Piemonte.
14 agosto
Limonetto (CN) – anfiteatro Chiesa
Punto informativo Palaclima
Laboratorio esperienziale per i bambini dalle h.16,30
Mostra fotografica dalle h.15
Proiezione film h.21.30 “Chasing Ice” e a seguire dibattito con Enrico Camanni, scrittore, giornalista e alpinista.
17 agosto
Sinio (CN) – Punto informativo Palaclima
Laboratorio esperienziale per i bambini dalle h.16,30
Mostra fotografica dalle h.15
Proiezione film h.21.30 “The Age of Stupid” a seguire dibattito con Paolo Bortolotto, Arpa Piemonte
7 settembre
Embrun – Foire bio Génépi
Punto informativo Palaclima
Laboratorio esperienziale per i bambini dalle h.16,30
Mostra fotografica dalle h.15
Proiezione film h.21.30 “Messaggi dalla Fine del Mondo”e a seguire dibattito con gli esperti
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Clima
La temperatura media di luglio 2023 è stata la più alta mai registrata

Il servizio di osservazione della Terra Copernicus ha confermato che la temperatura media di luglio 2023 è stata la più alta mai registrata per qualunque mese, da quando ci sono rilevazioni scientifiche.
Il mese è stato di 0,72 gradi più caldo della media 1991-2020 per luglio, e di 0,33 gradi superiore al precedente mese più caldo, il luglio del 2019. Si stima che il mese sia stato circa 1,5 gradi più caldo della media 1850-1900.
Le temperature medie della superficie del mare hanno continuato ad aumentare, dopo un lungo periodo di temperature insolitamente alte da aprile 2023, raggiungendo nuovi livelli record di caldo a luglio.
Nell’intero mese, la temperature medie globali della superficie del mare sono state di 0,51 gradi sopra la media 1991-2020. Il Nord Atlantico a luglio è stato di 1,05 gradi sopra la media. Ondate di calore marine si sono generate in Groenlandia e nel Mare del Labrador, nel bacino dei Caraibi e nel Mediterraneo. El Nino (il fenomeno periodico di riscaldamento del Pacifico centro-orientale) ha continuato a svilupparsi.
“Abbiamo appena visto che le temperature globali dell’aria e della superficie degli oceani hanno raggiunto record assoluti a luglio – ha commentato Samantha Burgess, vicedirettrice del Servizio cambiamento climatico di Copernicus -. Questi record hanno tremende conseguenze per le persone e il pianeta, esposti ad eventi estremi sempre più frequenti e intensi. Il 2023 è al momento il terzo anno più caldo, di 0,43 gradi sopra i livelli pre-industriali. Anche se questo è solo temporaneo, mostra l’urgenza di sforzi ambiziosi per ridurre le emissioni globali di gas serra, che sono il motivo principale di questi record”.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Clima
Lettera aperta firmata da 100 scienziati italiani ai giornalisti: parlate di cambiamenti climatici non di maltempo

E’ stata diffusa una lettera aperta firmata da 100 scienziati italiani e indirizzata al mondo dell’informazione sulla crisi climatica e sulle sue possibili soluzioni. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Clima
Che cosa è una supercella

Una supercella è un tipo di tempesta estremamente potente e organizzata che si sviluppa in atmosfera quando le condizioni sono favorevoli. Le supercelle sono tra le tempeste più pericolose e possono portare a condizioni meteorologiche estreme, come tornado, grandine di grandi dimensioni, forti piogge e venti intensi.
La caratteristica distintiva di una supercella è la presenza di un mesociclone, una corrente d’aria intensa e rotante all’interno della tempesta. Questo mesociclone crea una forte rotazione verticale, fornendo un meccanismo per sostenere la tempesta per un periodo prolungato, spesso diverse ore. A causa di questa rotazione, le supercelle possono produrre tornado, alcuni dei quali possono essere violenti e distruttivi.
Le supercelle sono solitamente associate a forti sbalzi di temperatura, umidità e vento tra diversi strati dell’atmosfera, che forniscono l’energia necessaria per alimentare e sostenere la tempesta. Possono formarsi in diverse aree del mondo, ma sono più comuni nelle regioni delle Grandi Pianure negli Stati Uniti, dove le condizioni atmosferiche spesso favoriscono lo sviluppo di queste tempeste potenti.
A causa della loro pericolosità, è fondamentale monitorare attentamente le condizioni meteorologiche e seguire le avvertenze e le indicazioni delle autorità locali in caso di avvicinamento di una supercella o di un tornado associato ad essa.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
