Seguici su

Ambiente

L’ultimo rinoceronte bianco maschio è morto in una riserva in Kenya all’età di 45 anni: ora ne restano ancora due femmine

L’ultimo rinoceronte bianco settentrionale maschio rimasto al mondo è morto all’età di 45 anni. Sudan, questo il nome dell’animale viveva nella riserva di Ol Pejeta Conservancy in Kenya,

L’annuncio è stato dato dalla ong ambientalista internazionale WildAid, per cui Sudan è stato soppresso dopo che un team di veterinari ha constatato un notevole peggioramento delle sue condizioni di salute. Un portavoce della riserva, Elodie Sampere, ha spiegato che campioni di sperma dell’animale sono stati conservati nella speranza di inseminare artificialmente con successo uno dei due rinoceronti femmina rimasti per cercare di salvare la specie dall’estinzione.

Le due femmine di rinoceronte bianco settentrionale sopravvissute a Ol Pejeta sono la sorella di Sudan, Najin, e la figlia di questa, Fatu. I naturalisti hanno congelato lo sperma di diversi rinoceronti bianchi deceduti e sperano di ridare vita alla specie con la fecondazione artificiale. La tecnica prevede il prelievo di ovuli dalle due femmine sopravvissute, la fecondazione in vitro con lo sperma congelato e l’impianto degli ovuli in femmine di rinoceronte bianco meridionale, che farebbero da madri surrogate.

I rinoceronti bianchi settentrionali sono stati sterminati negli anni Settanta e Ottanta dai bracconieri, a causa di un boom della domanda di corni per la medicina tradizionale cinese e per i manici dei pugnali in Yemen. I 20-30 esemplari sopravvissuti nel Parco nazionale di Garamba, nella Repubblica Democratica del Congo, sono stati uccisi nella guerra civile intorno al 2000.

Sono meno di 30.000 i rinoceronti al mondo, suddivisi in cinque specie: 20.000 rinoceronti bianchi meridionali (soprattutto in Sudafrica), 5.000 rinoceronti neri (in Africa meridionale e orientale), 3.500 rinoceronti indiani con un solo corno (in India e Nepal), meno di 100 rinoceronti di Sumatra, 60 rinoceronti di Giava. Lo rende noto la ong animalista Wild Aid sul suo sito. Della specie rinoceronte bianco settentrionale sopravvivono solo due esemplari femmine, nella riserva kenyana di Ol Pejeta.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Ambiente

La Natura attraverso i parchi: alla Reggia di Venaria e al Parco della Mandria un fine settimana di riflessione sui grandi temi ambientali e le sfide per il futuro

Dal 22 al 24 settembre, alla Reggia di Venaria e al Parco Naturale la Mandria l’ultimo appuntamento di celebrazione del centenario dei due primi parchi nazionali istituiti in Italia – il Parco nazionale Gran Paradiso e il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – con una tre giorni di appuntamenti che hanno l’obiettivo di riflettere sui grandi temi ambientali e sul ruolo delle aree protette in questa epoca di grandi cambiamenti – a partire da quelli climatici – e sulle sfide per il futuro.

Alla Reggia di Venaria, sabato 23 mattina dalle 9.30, avrà luogo un incontro aperto al pubblico intitolato “L’uomo di fronte ai cambiamenti climatici”, con esperti di scienza, cultura e comunicazione. Ospite speciale, il teologo Vito Mancuso che farà il punto sui molteplici cambiamenti ambientali in corso, guardando verso nuove possibili visioni di futuro.
Il Parco Naturale La Mandria ospiterà venerdì 22 mattina, attività per le scuole che avranno l’opportunità di svolgere gratuitamente attività esperienziali e immersive nella natura con le guide e gli educatori dei parchi organizzatori mentre domenica 24 – tutto il giorno – i visitatori di ogni età potranno partecipare a numerose iniziative organizzate dai parchi nazionali e regionali, come brevi escursioni, animazioni, laboratori e mini-workshop dedicati alla scoperta della biodiversità, nonché visitare gli stand dei parchi, per conoscere il lavoro svolto dalle aree protette.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Ambiente

EarBuddy, il cotton fioc ecosostenibile, riutilizzabile e gonfiabile nato in Italia

Sono oltre 72.000 gli euro raccolti sulla piattaforma di investimenti Kickstarter per finanziare EarBuddy, un cotton fioc ecosostenibile e riutilizzabile, prodotto in prototipo con la stampa 3D. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Ambiente

Una targa in memoria di Velio Coviello

Presso la stazione di misura delle portate e del trasporto solido di Ponte Stelvio sul Rio Solda (Alto Adige) è stata scoperta una targa in memoria di Velio Coviello

Venerdì 21 luglio, presso la stazione di misura delle portate e del trasporto solido di Ponte Stelvio sul Rio Solda (Alto Adige), è stata scoperta una targa in memoria di Velio Coviello, ricercatore del CNR IRPI tragicamente scomparso nell’aprile di quest’anno. La stazione di Ponte Stelvio è stata realizzata ed è gestita dall’Agenzia per la Protezione civile della Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige – Autonome Provinz Bozen Südtirol. Con il suo lavoro e la sua competenza, Velio ha dato un contributo determinante al lavoro del consorzio impegnato nella gestione di questo sito di monitoraggio. L’evento si è svolto a valle di una riunione del Comitato Glaciologico Italiano, nel corso della quale è stata deliberata la cooptazione postuma di Velio Coviello nel comitato stesso.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB