Seguici su

Agricoltura

Progetto #CREA, le storie dei migranti che decidono di tornare indietro

Mamadou ha 50 anni, in Italia ha fatto l’operaio e adesso sta progettando di tornare a casa, a Fondiougne: con un essiccatore a energia solare vorrebbe produrre gamberetti, mango, karkadè. Max invece ha intenzione di impiegarsi nell’agricoltura, coltivare terre di famiglia, realizzare un impianto di irrigazione goccia a goccia, un pozzo, un recinto. Badou vuole creare un’azienda agricola per dare lavoro a persone disabili, toglierle dalla strada dove chiedono l’elemosina. Ma c’è anche chi desidera aprire una carrozzeria, chi un locale sulla spiaggia.

Con il progetto #CREA, Creation emplois dans l’agriculture (Creazione di opportunità di lavoro in agricoltura), avviato in Senegal da Green Cross Italia in partenariato con l’associazione Progetto Diritti, e finanziato dal Ministero dell’Interno, si accompagnano i migranti a tornare in patria: attraverso lo sportello MiRa per il ritorno consapevole, si offrono orientamento, consulenza e informazione, si verifica che il progetto di rientro sia coerente e abbia delle chance di successo. In questo modo è possibile trasformare il loro sogno in realtà. Un’attività che si divide tra Italia e Senegal, e che prevede numerose azioni di intervento. Come i corsi di alfabetizzazione per adulti, volti a dare gli strumenti per gestire gli affari dei Gie, gruppi di interesse economico, sorta di cooperative che amministrano le terre comuni: oggi 246 donne, giovani e anziane che a scuola non ci sono mai andate, hanno imparato a leggere e scrivere. I seminari sulle nuove tecniche agricole di produzione e commercializzazione dei prodotti. Gli incontri sui rischi e i costi legati alla migrazione irregolare.

Nel frattempo Green Cross sostiene il lavoro nei campi, distribuendo semi, rastrelli, zappe, e altri utensili per migliorare la produzione agricola locale. Nella zona di Matam, al confine con la Mauritania e a due passi dal Mali, alla spinta migratoria si risponde rafforzando la sicurezza alimentare delle comunità, 22mila persone che combattono quotidianamente contro la povertà e la desertificazione dei terreni. Al fianco della Ong per raccogliere fondi e sostenere le attività, ci sono anche gli amici di 1Caffe.org, la onlus dell’attore Luca Argentero che con il crowdfunding chiede un piccolo contributo quotidiano: si può offrire un caffè simbolico (1 euro), oppure una colazione (5 euro). Le donazioni saranno interamente devolute al progetto #CREA.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Agricoltura

Parte il nuovo corso di laurea magistrale in AgriTech Engineering del Politecnico di Torino

Parte il nuovo corso di laurea magistrale in AgriTech Engineering del Politecnico di Torino. Formerà ingegneri in grado di contribuire alla progettazione e alla gestione delle tecnologie per l’agricoltura di precisione. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Agricoltura

Italia e Cile insieme per l’uso dei teli biodegradabili in agricoltura

Ministero dell’Agricoltura del Cile, Assobioplastiche e Fondazione Chile Verde hanno firmato un memorandum per la promozione, la sperimentazione e l’utilizzo di teli pacciamanti biodegradabili in agricoltura. L’intesa prevede di avviare un’attività sperimentale in Cile destinata a verificare le potenzialità dei teli biodegradabili. Il protocollo ha l’obiettivo di contribuire a sviluppare un’agricoltura sostenibile attraverso l’uso di questi film innovativi. Per raggiungere questo obiettivo verrà attuato un programma congiunto che ha l’obiettivo, da un lato, di definire le caratteristiche dei teli biodegradabili da utilizzare nell’agricoltura sostenibile e, dall’altro, valutare le misure più adatte per implementare l’uso di questi teli a livello nazionale. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Agricoltura

A Oulx l’esperimento di Nimbus per studiare il recupero di 50 piante di antiche cultivar

Il 22 maggio Giornata Mondiale della Biodiversità è stato avviato a Oulx l’esperimento di Nimbus, la Società Meteorologica Italiana presieduta da Luca Mercalli per studiare il recupero e l’adattamento ai cambiamenti climatici: 50 piante di antiche cultivar, recuperate dall’Associazione Patriarchi della Natura di Forlì, sono state piantate a 1100 e a 1650 metri di quota per poter osservare e studiare come si adattano al cambio climatico. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB