Seguici su

Innovazione

Intervista all’assessora Paola Pisano: il rilancio di Torino come smart city

ICity Rate 2017, il rapporto annuale realizzato da FPA, per fotografare la situazione delle città italiane nel percorso per diventare “smart” vede Torino posizionarsi al settimo posto. Al vertice Milano, Bologna e Firenze. Cosa manca ancora alla città subalpina in termini di smart city per essere al vertice delle città più intelligenti d’Italia? Massa Critica ha rivolto la domanda a Paola Pisano, assessora all’Innovazione del Comune di Torino, che ha risposto:

Nel report vengono presi in considerazione aspetti che per essere migliorati hanno bisogno di interventi con misure strutturali che a Torino mancano da molto tempo e sono riprese solo quest’anno.

Ad esempio, per quanto riguarda acqua e aria (Torino 94sima), forti politiche anti-smog e di prevenzione all’inquinamento si stanno strutturando solo da quest’anno. Idem sui rifiuti urbani (65sima) dove grandi campagne di sensibilizzazione per la raccolta differenziata, le stiamo vedendo solo ora.

Sul suolo e territorio (98sima), invece, invertire la tendenza a cementificare il territorio e a consumare suolo è un processo lungo e tortuoso. E per quanto riguarda legalità e sicurezza (67sima) c’è un problema endemico del territorio dove diversi attori devono essere coinvolti e non solo a livello comunale.

“Mettiamo in evidenza che in alcuni temi siamo quasi i migliori in Italia” ha voluto anche sottolineare l’assessora Pisano che fa alcuni esempi presi dalla classifica:

Energia (9a). Abbiamo inaugurato l’Energy Center, un grosso polo di aziende multinazionali, start up e centri interdipartimentali legati all’energia ma anche alla mobilità.
Cultura e Turismo (6a). Si conferma la nuova vocazione (non più “solo automobili”) della città.
Crescita digitale (6a). Si tratta della trasformazione digitale dei servizi e della trasparenza. Questa settimana abbiamo superato l’accesso ai servizi digitali.
Mobilità sostenibile (2a). I benefici di quest’ottimo risultato si vedranno tra qualche anno anche nel miglioramento dell’indicatore “Acqua e Aria”.
Governance e Partecipazione (3a). Stiamo lanciando varie forme di partecipazione tra cui una piattaforma di nome Deciditorino

Serve ancora altro affinché Torino sia più intelligente? Servono “prima di tutto dei cambiamenti nell’organizzazione e nei processi e nelle strategie del Comune per riuscire a diventare più smart” ha aggiunto l’assessora all’Innovazione che elenca le cose che l’amministrazione sta facendo in questo senso:

*Abbiamo creato all’interno 2 gruppi di lavoro dedicati ai dati e all’internet delle cose e cyber security (e infrastruttura reti).
*Stiamo diffondendo la modalità agile di sviluppo di concerto con la nostra in-house Csi e creando comunità aperte che supportino lo sviluppo di servizi digitali.
*Stiamo lavorando sulle migrazioni delle basi dati e sulla loro condivisione interna nonché esternamente per creare nuovi servizi per la p.a. e creare una economia basata sui dati.
*Stiamo mettendo a sistema tutti gli attori.
*Stiamo creando competenze interne e sul territorio che partono dalla P.A.
*Stiamo supportando la nascita di innovazione ad impatto sulla società legata al testing e tecnologia attraverso la partecipazione, coprogettazione attraverso forti investimenti.
*Stiamo sviluppando una città laboratorio di testing di modelli, tecnologie in modo semplificato e non burocratico per rilanciare Torino come centro di nascita di innovazioni e testing: queste innovazioni possono così sviluppare sotto la Mole il modello per scalare, non solo nella nostra città, ma anche a livello nazionale e internazionale.

“Tutto questo – ha concluso l’assessora Pisano – non è compreso nell’indice ICity Rate”.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Economia circolare

Sinergia europea nel campo delle bioplastiche: il progetto BIO-PLASTICS EUROPE

BIO-PLASTICS EUROPE è un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 che mira a ricercare strategie e soluzioni sostenibili idonee alla produzione e all’uso di plastiche biobased/biodegradabili e compostabili a tutela della qualità ambientale del mare e del suolo in Europa.

Sotto il coordinamento dell’Università di Scienze Applicate di Amburgo (HAW Hamburg), BIO-PLASTICS EUROPE vede coinvolti 22 partner, tra cui Assobioplastiche, uniti nella progettazione di prodotti innovativi e nell’analisi di modelli di business che facilitino strategie e soluzioni efficaci per l’utilizzo e il riciclo delle plastiche bio-based / compostabili applicate in molteplici settori, quali per esempio imballaggi alimentari, agricoltura, foodservice e consumer goods, ponendo attenzione anche al tema della sicurezza dei materiali. Il progetto non ha solo fini di ricerca, ma si pone anche nell’ottica di indagare i complessi e dinamici processi di trasformazione della società innescati da una nuova e maggiore consapevolezza sull’uso della bioplastica.

Assobioplastiche è in prima linea nella divulgazione di questo progetto. L’esperienza di BIO-PLASTICS EUROPE è stata portata ad Ecomondo, l’evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa. È stata una presenza sia fisica che virtuale: nel 2022 Assobioplastiche ha organizzato nell’ambito della Digital Green Week di Ecomondo l’evento HISCAP dal titolo “La gestione dell’organico e delle bioplastiche nelle città storiche italiane”.

Il contributo di Assobioplastiche per BIO-PLASTICS EUROPE continuerà nei prossimi mesi. Una tappa importante di questo progetto è rappresentato dalla Summer School “The new plastics economy: circular business models and sustainability” che si svolge a Bologna dal 10 al 14 luglio 2023. Patrocinata da Assobioplastiche, la Summer School è organizzata dall’Università di Bologna in collaborazione con l’Università di Scienze Applicate di Amburgo, l’Università tecnica di Kaunas e l’Università di Scienze Applicate di Turku.

“La collaborazione tra mondo scientifico-accademico, ricerca e imprese rappresenta uno dei valori aggiunti di BIO-PLASTICS EUROPE” ha sottolineato Luca Bianconi, presidente di Assobioplastiche. “Così come nel progetto, Assobioplastiche lavora in ambito comunicativo affinché ci sia una corretta informazione. Assistiamo ad una moltiplicazione di ricerche scientifiche ed accademiche nel campo della bioeconomia e delle sue applicazioni. Occorre saper valutare la portata di questi studi e contestualizzarli. Interpretazioni non corrette possono generare incomprensioni nell’opinione pubblica a danno dell’immagine di queste nuove filiere produttive”.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Divulgazione

Basta affitti insostenibili: la battaglia della studentessa del PoliMi Ilaria Lamera

Ilaria Lamera, studentessa di Ingegneria ambientale al PoliMi, ha deciso di protestare concretamente contro il caro affitti a Milano accampandosi con la sua tenda in piazza Leonardo Da Vinci dal 2 fino al 7 maggio con l’obiettivo di puntare i riflettori su una tematica che sta ostacolando il percorso universitario di moltissimi studenti.

(altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Mobilità elettrica

Con il Blue trolley bus la mobilità del futuro diventa autonoma

La Blue Engineering, azienda costruita con il desiderio di spingersi oltre i limiti dell’ingegneria strutturale, è pronta a lanciare sul mercato il Blue Trolley Bus ossia un autobus completamente elettrico che può essere anche a guida autonoma.

(altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading