Seguici su

Eventi

Venerdì  23 febbraio a Genova nasce CTE-Genova-Opificio digitale per la Cultura

Venerdì  23 febbraio presso l’Ex Stazione di Prà, in via Prà 39 a Genova viene inaugurato il progetto CTE-Genova-Opificio digitale per la Cultura che punta a favorire e promuovere nuove opportunità di sviluppo per le imprese,  per le start-up e le piccole e medie imprese, per realizzare e offrire soluzioni innovative per il settore della cultura e della creatività.

CTE-Genova-Opificio digitale viene realizzata nell’ex stazione ferroviaria di Prà come progetto innovativo supportato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. w. Le Case delle tecnologie emergenti (CTE) rappresentano centri di ricerca e sperimentazione che sostengono la creazione di startup e il trasferimento tecnologico verso le piccole e medie imprese in relazione all’utilizzo di Blockchain, dell’Interne delle Cose (IoT – Internet of Things) e dell’Intelligenza Artificiale, ma anche realtà aumentata, virtuale e immersiva, per promuovere soluzioni innovative per la filiera culturale.

CTE-Genova-Opificio digitale ha come capofila il Comune di Genova e vede il coinvolgimento di partner privati e di ricerca: Università di Genova, Fondazione IIT, Consiglio Nazionale delle ricerche – Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche “E. Magenes” e Istituto per le Tecnologie delle Costruzioni (CNR-IMATI-ITC), associazione Centro di Competenza per la Sicurezza e l’Ottimizzazione delle Infrastrutture Strategiche Start 4.0, Consorzio Ge-DIX Genova Data Internet eXchange, Digimat spa, ETT spa, Camelot Biomedical Systems srl, AizoOn Technology Consulting e Tim spa.

Il Comune di Genova, nell’ambito del nuovo progetto della Casa delle Tecnologie Emergenti – Opificio digitale della cultura, ha aperto i bandi Call4startup e Call Tech Transfer. Le call mirano a selezionare, a livello nazionale, start-up e Pmi capaci di sviluppare soluzioni tecnologiche, sperimentazioni e prodotti innovativi nel settore dell’industria culturale e creativa, utilizzando il 5G e una o più delle tecnologie emergenti: Blockchain, Intelligenza Artificiale (AI), realtà aumentata, virtuale e immersiva, Internet of Things (IoT). In particolare, attraverso l’erogazione di un contributo finanziario a fondo perduto e una serie di servizi utili, il Comune di Genova intende accelerare e catalizzare nuove opportunità di mercato per le imprese della filiera culturale e creativa, realizzando soluzioni Made in Italy ad alto valore tecnologico.

L’obiettivo è di dar vita in Città a un museo diffuso, dinamico e immersivo, in grado di ampliare l’offerta, la sicurezza, l’accessibilità e la fruibilità del patrimonio artistico e culturale indoor e outdoor, anche da parte dei soggetti più vulnerabili. Le proposte progettuali potranno ottenere fino a un massimo di 20mila euro a fondo perduto per la Call4startup e di 29.300 euro per la Call Tech Transfer.

Inoltre il Comune di Genova metterà a disposizione delle start-up e Pmi vincitrici dei bandi formazione, mentorship e accesso alle tecnologie emergenti dei partner di CTE-Genova, oltre all’incubazione con una postazione di lavoro dotata di rete WiFi e 5G presso la nuova Casa delle Tecnologie Emergenti – Opificio Digitale della Cultura di prossima apertura presso l’ex stazione FS di Genova Pra’, rigenerata come polo di sviluppo di competenze innovative, start-up e trasferimento tecnologico. Bandi di gara, modalità di presentazione delle domande e ulteriori informazioni ai link Call4Startup Call Tech Transfer.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Cibo

A Torino il suo Incontro nazionale della La Rete Italiana Politiche Locali del Cibo

La Rete Italiana Politiche Locali del Cibo organizza il suo  VIII Incontro nazionale il 30 e 31 gennaio a Torino insieme all’Università degli Studi di Torino

Il programma degli eventi


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

Fare Massa Critica: gli eventi per parlare di sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation e salute

Con l’inizio del 2025 parte Fare Massa Critica una serie di eventi organizzati da Massa Critica insieme a Quotidiano Piemontese dedicati ai temi di sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation e salute che si svolgeranno il terzo lunedì del mese.da gennaio a giugno.

La partecipazione agli eventi è gratuita previa prenotazione del posto per ragioni logistiche.

Il primo evento si tiene lunedì 20 gennaio  con il titolo Lotta allo spreco alimentare senza confini con l’obiettivo di raccontare le esperienza legate al ridurre lo spreco di cibo e sostenere stili di vita, di produzione e di consumo ecologicamente e socialmente sostenibili.

Per prenotare un posto all’evento

Parallelamente si terranno gli eventi di QP Incontra. in programma il primo lunedì del mese.

Tutti gli eventi si svolgeranno presso Rinascimenti Sociali in Via Maria Vittoria 38 a Torino a partire dalle 17.30.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

Da martedì 7 a sabato 11 gennaio a Las Vegas il CES 2025 a fiera tecnologica più importante al mondo

Da martedì 7 gennaio  a sabato 11 gennaio 2025 si tiene a Las Vegas il CES 2025 la fiera tecnologica più importante al mondo  con eventi preliminari a partire dal 5 gennaio.

Organizzato dalla Consumer Technology Association (CTA), l’evento ospiterà oltre 4.300 espositori e 309 aziende provenienti da 160 paesi, distribuiti tra il Centro Congressi di Las Vegas e gli hotel The Venetian, Aria e Mandalay Bay.

Quest’anno, l’intelligenza artificiale (IA) sarà al centro dell’attenzione, con un’enfasi sull’integrazione dell’IA in dispositivi esistenti piuttosto che sulla creazione di nuovi hardware dedicati. Prodotti come gli occhiali smart Ray-Ban Meta dimostrano come l’IA possa essere incorporata tra diverse funzionalità, offrendo un valore aggiunto agli utenti.

Per migliorare l’esperienza dei partecipanti, la CTA ha lanciato un’applicazione ufficiale che faciliterà l’accesso alle informazioni e agli eventi durante la fiera.

Il CES 2025 si preannuncia come un evento ricco di innovazioni che plasmeranno il futuro della tecnologia in vari settori, dall’intelligenza artificiale alla salute, dalla robotica alla mobilità avanzata.

Il CES 2025 presenterà anche innovazioni in vari settori, tra cui:

  • Tecnologia per la bellezza: L’Oréal introdurrà il Cell BioPrint, un dispositivo sviluppato in collaborazione con la startup coreana NanoEntek, che promette di analizzare la pelle e fornire consigli personalizzati basati sulla biologia individuale.
  • Robotica e assistenza: Saranno presentati robot come “Sirius” di Hengbot, un cane robotico progettato per l’interazione emotiva e l’educazione, e il cucciolo realistico di golden retriever di Tombot, destinato alla cura della demenza.
  • Innovazioni per animali domestici: Dispositivi come il collare intelligente “LavvieTag Pro” di Purrsong, dotato di IA, offriranno nuove soluzioni per il benessere degli animali.
  • Monitor e display: Samsung presenterà una nuova gamma di monitor, tra cui il ViewFinity S8 da 37 pollici con risoluzione 4K, progettato per massimizzare la produttività, e il Smart Monitor M9, che funziona anche come Smart TV con pannello OLED.
  • Automotive: il settore automobilistico vedrà aggiornamenti da parte di aziende come Honda e BMW, con particolare attenzione alle tecnologie avanzate per la mobilità.

 


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB