Acqua
Dei consigli per prendersi cura delle risorse idriche a maggior ragione nei tempi della siccità

Il sito del progetto di comunicazione di dati e informazioni del Politecnico di Torino Water To Food ha diffuso 8 consigli per prendersi cura delle risorse idriche a maggior ragione nei tempi della siccità secondo il principio che ogni piccolo gesto quotidiano salva acqua e costa acqua.
1. Scegli i prodotti in base alla loro impronta idrica, considerando che lo stesso prodotto può avere un’impronta idrica diversa a seconda della sua provenienza.
2. Scegli preferibilmente prodotti ottenuti da tecniche agricole che riducano al minimo il fabbisogno di acqua blu, e cioè acqua di irrigazione.
3. Scegli prodotti coltivati utilizzando pratiche agricole che rispettino i tempi di rigenerazione delle risorse idriche.
4. Scegli prodotti che provengono da regioni in cui la risorsa idrica è abbondante.
5. Scegli prodotti da filiere alimentari trasparenti e preferisci prodotti con etichette che mostrino la vera provenienza.
6. Segui una dieta bilanciata, ricca di alimenti nutrienti e sostenibili, come verdura, frutta, cereali integrali, legumi, noci e oli insaturi, includendo quantità moderate di prodotti animali e derivati. Preferisci tra i prodotti animali quelli provenienti da allevamenti sostenibili e a chilometro zero.
7. Riduci gli sprechi alimentari pianificando in modo efficiente la spesa, organizzando il frigorifero in modo da preservare più a lungo gli alimenti e. aderendo alle iniziative locali per la Lotta allo spreco alimentare.
8. Segui gli aggiornamenti della ricerca scientifica per acquisire consapevolezza sulla sostenibilità dei sistemi alimentari.
Water for food è nato dal progetto di ricerca europeo Coping with WAter Scarcity In a globalized world, CWASI, coordinato da Francesco Laio docente presso il Dipartimento di Ingegneria per l’ambiente, il territorio e le infrastrutture del Politecnico. Water to Food ha l’obiettivo di mettere a disposizione della società i dati riguardanti l’acqua virtuale contenuta nel cibo che si consuma, ovvero l’acqua che, prelevata da una nazione per coltivare e lavorare un determinato bene, si sposta con esso dal posto di produzione al posto di consumo.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Acqua
Accelerare il cambiamento per la Giornata mondiale dell’acqua 2023

Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua meglio nota come World Water Day, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 e prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio. (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Acqua
Il riscaldamento degli oceani ha superato un nuovo record negativo nel 2022, con temperature in aumento per il settimo anno consecutivo

Il riscaldamento degli oceani ha superato un nuovo record negativo nel 2022, con temperature in aumento per il settimo anno consecutivo.
Il Mediterraneo si conferma il bacino che si scalda più velocemente. (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Acqua
Unionplast chiede al governo di cancellare la Plastic Tax: è inefficace e sanzionatoria

Alla vigilia degli aggiornamenti del Documento Economico Finanziario (DEF) e della stesura della Legge di Bilancio per il 2023, Unionplast, Associazione all’interno di Federazione Gomma Plastica che rappresenta i trasformatori di materie plastiche, rinnova la sua richiesta di cancellazione della Plastic Tax al recente Governo per liberare il potenziale dell’economia circolare, che da un lato si affranca dalla dipendenza estera delle fonti fossili e dall’altra crea posti di lavoro in Italia. (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
