Seguici su

Eventi

Il Piemonte e Torino sempre inquinati: 25 sforamenti del Pm10 in gennaio su 31 giorni

La Clean Cities Campaign, iniziativa europea per la transizione delle città verso le Zero Emissions, di cui Legambiente è partner ha chiuso il suo viaggio a Torino e presentato lo Stress Test Mobilità del capoluogo piemontese, una serie di indicatori della situazione attuale raffrontati agli indicatori di sostenibilità indicati da OMS. La presentazione dei dati è avvenuta a fine mattinata durante il IV Forum Muoviamoci Bene.

Fortemente critico l’inquinamento atmosferico nelle centraline che misurano l’inquinamento urbano alla luce dei nuovi valori limite OMS (e prossimamente anche europei). Il PM10 dovrà essere ridotto del 51% entro il 2030, ma soprattutto il PM2,5 del 75% e gli ossidi d’azoto (NO2) del 73%.

Giorgio Prino, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta: “Aspettiamo con ansia il ritorno della ZTL. Dall’amministrazione Lo Russo ci aspettiamo scelte coerenti con quelle che si stanno realizzando nelle più importanti città europee. Ci auguriamo e crediamo che Torino possa diventare un’avanguardia per la lotta all’inquinamento atmosferico e all’emergenza climatica ed ecologica”.

Per rientrare nei parametri dell’Oms Torino dovrebbe ridurre del 51% le attuali concentrazioni di PM10 ma soprattutto del 75% il PM2,5 e del 73% il Biossido di Azoto

Il Piemonte continua ad essere uno dei territori maggiormente compromessi dal punto di vista atmosferico. Torino è ormai da tempo immemorabile nella top ten delle città più inquinate d’Italia, seguita a ruota da Alessandria, Asti e Vercelli (dati Mal’aria 2022), sia per quello che riguarda il PM10 che per quel che riguarda il PM2,5 e il NO2, spesso indossando la maglia nera della città primatista per l’inquinamento atmosferico.

“In assenza di misure strutturali di lotta all’inquinamento – dichiara Alice De Marco, direttrice di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta – le oscillazioni in classifica sono legate ad elementi contingenti, quali gli eventi atmosferici. La dimostrazione del fatto che la situazione non è migliorata, nonostante i dati leggermente in miglioramento del 2021, sono i numeri torinesi di gennaio che vedono 25 sforamenti del PM10 su 31 giorni, con il limite annuo sempre fissato a 35. La proroga della sospensione della ZTL al 1° aprile è un segnale negativo. Accogliamo invece con piacere le proposte di nuove pedonalizzazioni e di scuole car-free fatte dall’assessora torinese Chiara Foglietta. È la strada giusta, quella per le persone e non solo per le auto. Nonostante alcune decisioni poco convincenti, ci aspettiamo dall’amministrazione Lo Russo scelte coerenti con quelle che si stanno realizzando nelle più importanti città europee.

Nell’ambito della campagna Clean Cities, si è svolta la IV edizione del Forum Muoviamoci Bene in Piemonte. Una giornata dedicata al tema della mobilità sostenibile, in cui sono stati presentati i dati del dossier.

Purtroppo, come dimostrato dalla recente pubblicazione dell’European City Ranking realizzato dalla Clean Cities Campaign, uno studio effettuato su 36 capoluoghi europei, Torino si attesta nella parte bassa della classifica, al 23° posto. Nota assai dolente, la città risulta tra le peggiori 3 per la qualità dell’aria, accanto a Milano e Cracovia. Dunque, ci auguriamo e crediamo che Torino possa diventare un’avanguardia per la lotta all’inquinamento atmosferico e all’emergenza climatica ed ecologica.

Il piano emergenziale condiviso col bacino padano, come tutti gli strumenti emergenziali, non è evidentemente stato in grado di migliorare stabilmente e sensibilmente la qualità dell’aria piemontese. È necessario che si instaurino norme più stringenti, dando contestualmente la possibilità ai cittadini piemontesi di sfruttare il trasporto collettivo. Penso a nuove linee di trasporto pubblico, ma anche alla riattivazione delle molte, troppe, ferrovie sospese piemontesi”.

Si riscontra una forte crescita della mobilità ciclabile: oltre 213 km di piste ciclabili, seppur migliorabili, sono un dato non trascurabile (Fonte dati: Ecosistema Urbano 2021). Per quanto riguarda le strade a velocità calmierata, dopo l’innalzamento ai 30km/h per i controviali precedentemente fissati a 20 km/h, si rimane ancora molto lontani dall’obiettivo di una “città 30”. Le strade 30, oltre a incentivare la mobilità ciclopedonale, sono indispensabili per ridurre la gravità degli incidenti stradali: è possibile realizzare altri 900 km (obiettivo 80% strade cittadine) di strade a velocità moderata per diventare una “città 30”.

Sabato 5 Marzo 2022, è prevista una Pedalata Collettiva, in collaborazione con Bike Pride e FIAB Torino. Ritrovo in Piazza Palazzo di Città alle ore 14.

La pedalata è organizzata per manifestare la necessità di una città a misura di bici e micro-mobilità elettrica. L’obiettivo è quello di ampliare le zone 30 in città, ridisegnando la Città e migliorando la viabilità lenta.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Eventi

a Milano al Castello Sforzesco dal 14 al 16 giugno il Wired Next Fest

Torna a Milano al Castello Sforzesco il 14, 15 e 16 giugno il Wired Next Fest il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e alle tecnologie digitali. . (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

Il futuro si dà appuntamento a Bologna dal 13 al 15 giugno al WMF – We Make Future

Il futuro si dà appuntamento a Bologna dal 13 al 15 giugno al WMF – We Make Future, all’interno dei padiglioni di BolognaFiere. Oltre 600 sponsor ed espositori e più di 3.000 tra startup e open innovation stakeholder da tutto il mondo presenteranno esempi di innovazione nei campi dell’intelligenza artificiale, della tecnologia e del digitale. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Digitale

Tutto pronto a Torino per il World Camp Europe al Lingotto per il meeting europeo dedicato a WordPress

Dal 13 al 15 giugno Torino ospita il World Camp Europe, il meeting europeo dedicato a WordPress, la piattaforma Open source di publishing più usata al mondo, che alimenta oltre il 43% del web.

Sono attesi al Lingotto Fiere oltre tremila partecipanti che utilizzano, sviluppano, contribuiscono e amano WordPress. Appassionati ed esperti avranno la possibilità di condividere le proprie conoscenze confrontandosi su tecnologie, strumenti, servizi e tutto quanto ruota intorno a WorldPress e all’evoluzione del web.

L’evento si stima abbia una ricaduta economica di oltre i 3 milioni e mezzo di euro unitamente a una grande visibilità mediatica.

La candidatura è stata presentata da Laura Sacco a nome della community italiana di WordPress con il supporto di Turismo Torino e Provincia Conventional Bureau, che ha preparato il dossier di candidatura e assistito i referenti internazionali nei sopralluoghi e durante le visite tecniche. Fattore determinante per la scelta della città della Mole il gioco di squadra con GL Events, al fine di ottenere le migliori condizioni e l’incentivo economico del pacchetto “Torino per i tuoi eventi”, un’iniziativa dell’Atltorinese per attrarre congressi in città, sostenuta dalla Camera di Commercio di Torino.

“Siamo entusiasti – sottolinea Marcella Gaspardone , manager di Turismo Torino – di ospitare il WorldCamp Europe che vede l’alternarsi di relatori internazionali su tematiche alle quali il nostro Ente presta molta attenzione.

Durante la tre giorni speaker di livello internazionale comunicheranno le loro esperienze e case history. Dai Paesi Bassi Camille Cunningham, appassionata di SEO e copywriter, terrà una sessione su “ricerca delle parole chiave 101: scoprire le parole chiave che portano al successo digitale”, tematica sulla quale Turismo Torino e Provincia ha da sempre investito per incrementare la presenza sul web. Camille lavora come specialista di contenuti e scrive contenuti che aiutano altre persone a padroneggiare l’arte del SEO ed avere successo nel competitivo settore online.

“È emozionante vedere – sottolinea Laura Sacco, a nome della community italiana di WorldPress con il supporto di Turismo Torino e Provincia Convention Bureau – una così grande famiglia internazionale ritrovarsi con entusiasmo nella nostra città. Sarà l’occasione non solo per affrontare tematiche importanti per il futuro del mercato digitale, ma anche per far conoscere Torino e la nostra cultura a migliaia di persone, grazie a vari eventi e attività collaterali che abbiamo organizzato per tutti i partecipanti, tra visite guidate, tour gastronomici e ingressi ai musei”.

L’edizione di WorldCamp che si svolge nel capoluogo subalpino ha ricevuto per la prima volta il patrocinio del Parlamento europeo. Un sostegno rilasciato dall’UE a solo un numero selezionato di eventi di alta qualità, senza scopo di lucro e di chiara dimensione europea.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB