Tecnologia
La Commissione Europea apre una procedura di infrazione contro l’Italia e altri 20 paesi sulle direttive copyright
La Commissione Europea ha deciso di avviare delle procedure di infrazione contro Italia e altri 20 Stati membri chiedendo loro di comunicare informazioni sul modo in cui la direttiva 2019/790/EU sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e la direttiva 2019/789/Ue che stabilisce norme relative all’esercizio del diritto d’autore e dei diritti applicabili a trasmissioni online degli organismi di diffusione radio-tv e ritrasmissioni di programmi tv e radio.
Nella nota di Bruxelles si precisa che la Commissione ha chiesto ad Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Grecia, Spagna, Finlandia, Francia, Croazia, Irlanda, Italia, Lituania, Lussemburgo, Lettonia, Polonia, Portogallo, Romania, Svezia, Slovenia e Slovacchia di comunicare informazioni su come le norme incluse nella direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale (direttiva 2019/790/UE) vengono recepite nel diritto nazionale. La Commissione Europea ha anche chiesto ad Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Grecia, Spagna, Finlandia, Francia, Croazia, Irlanda, Italia, Lituania, Lussemburgo, Lettonia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia e Slovacchia di comunicare informazioni sul modo in cui la direttiva 2019/789/UE sui programmi televisivi e radiofonici online viene recepita nel diritto nazionale.
Poiché gli Stati membri non hanno comunicato le misure nazionali di recepimento o lo hanno fatto solo parzialmente, la Commissione ha deciso oggi di avviare procedure di infrazione inviando lettere di costituzione in mora.
Questi Stati membri dispongono di due mesi per rispondere. In assenza di risposta soddisfacente, la Commissione può decidere di emettere pareri motivati.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
Spazio
Lanciato il primo satellite della costellazione nazionale Iride
Il primo satellite della costellazione IRIDE – Pathfinder Hawk for Earth Observation (HEO) è stato lanciato il 14 gennaio a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX dalla Vandenberg Space Force Base, in California. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
Digitale
Bando PID-Next per accedere a percorsi personalizzati per la trasformazione digitale delle imprese
Grazie al Bando PID-Next mille micro, piccole e medie aziende, con sede legale o operativa in Italia, avranno la possibilità di accedere a percorsi personalizzati di first assessment e attività di orientamento in grado di supportare la trasformazione digitale della propria attività.
PID-Next prevede la concessione di contributi, sotto forma di servizi, per supportare le aziende beneficiarie nel loro percorso di trasformazione digitale. Gli incentivi sono destinati a coprire i costi relativi all’assessment iniziale e all’orientamento post-assessment.
PID-Next è finanziato con fondi del Piano nazionale di impresa e resilienza, che copriranno i costi dei servizi resi, da un minimo del 90% per le medie imprese fino al 100% per le micro e piccole.
Il progetto PID -Next, promosso da Unioncamere con il supporto di Dintec, sarà realizzato dai Punti impresa digitale delle Camere di commercio. La Camera di Commercio di appartenenza contatterà le aziende beneficiarie e avvierà il percorso.
Ecco come PID-Next può supportare la trasformazione digitale dell’impresa:
PRIMO STEP: Analisi personalizzata maturità digitale L’analisi personalizzata della maturità digitale attraverso un incontro in impresa con un addetto del Polo che svolgerà una valutazione del livello di maturità digitale, degli obiettivi dell’azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento.
SECONDO STEP: Orientamento e Innovazione A seguito dell’incontro, il secondo step prevede l’analisi dei fabbisogni da parte di un team nazionale che si occuperà anche di individuare le migliori opportunità per orientare il percorso di digitalizzazione dell’impresa.
TERZO STEP: Opportunità per le Imprese La consegna del report che non sarà solo una analisi del livello di maturità digitale dell’impresa, ma offrirà suggerimenti riguardo ai partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione e segnalazioni in merito ad eventuali ed ulteriori possibilità di finanziamento.
PID-Next apre così la strada al trasferimento tecnologico e l’accesso a un network di partner pubblici e privati mirato sulle esigenze dell’impresa.
Per partecipare è necessario utilizzare l’apposita pagina sulla piattaforma restart.infocamere.it a partire dal 16/12/2024, accedendo con SPID/CIE/CNS, e fino a ore 16:00 del 18/02/2025.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
Security
Attacco informatico a Infocert: secondo la società nessuna compromissione dei servizi relativi a SPID, PEC e firma digitale
Dopo il furto di dati subito da InfoCert, la società del gruppo Tinexta, ha reso disponibili due altri comunicati
Comunicazione N.2 DEL 30/12/2024
SPID, Firma Digitale e PEC InfoCert non compromessi
Confermando che l’integrità e la sicurezza dei servizi InfoCert, in particolare SPID, PEC e Firma Digitale, restano pienamente garantite, ribadiamo che l’illecita sottrazione di dati ha interessato i sistemi di un fornitore esterno, che gestisce una piattaforma di assistenza clienti utilizzata dal nostro Customer Care.
I dati coinvolti sono, ad oggi, limitati alle informazioni connesse alla gestione delle richieste di assistenza clienti avanzate tramite il sistema di ticketing.Azioni intraprese
In collaborazione con il nostro fornitore:Abbiamo immediatamente adottato tutte le misure tecniche per verificare e contenere l’evento.
Abbiamo predisposto una serie di analisi tecniche approfondite per esaminare l’accaduto.
Abbiamo avviato la notifica al Garante Privacy, nel pieno rispetto della normative e delle procedure aziendali e stiamo tutelando gli interessi della nostra Clientela e di InfoCert nelle sedi più opportune.
Il nostro impegnoStiamo monitorando costantemente e con la massima attenzione la situazione e restiamo impegnati nella tutela dei nostri Clienti con assoluta tempestività. Eventuali aggiornamenti saranno prontamente comunicati.
Comunicazione N.3 DEL 07/01/2025
Oggetto: comunicazione ai sensi dell’articolo 34 del GDPR
Gentili Clienti, nella vostra veste di interessati al trattamento dei dati personali di InfoCert desideriamo informarvi che, come riportato anche da alcune notizie stampa, siamo stati vittime di un attacco informatico, in cui gli attaccanti hanno colpito i sistemi del nostro fornitore che gestiva il sistema di ticketing, accedendo ad alcuni dati personali raccolti nello svolgimento dell’attività di Customer Care. In un’ottica di massima trasparenza e conoscibilità di tale comunicazione, di seguito pubblichiamo le informazioni e le raccomandazioni per proteggersi da possibili conseguenze.
SICUREZZA DEI SERVIZI
Le indagini che stiamo svolgendo, allo stato, non hanno rilevato alcuna compromissione dei servizi relativi a SPID, PEC e firma digitale, che restano pienamente sicuri e operativi.
Sulla base delle analisi svolte fino ad ora le tipologie di dati personali oggetto dell’esfiltrazione potrebbero consistere nei dati abitualmente comunicati in sede di richiesta di supporto quali, ad esempio, dati identificativi, dati di contatto, dati fiscali e codici cliente.
POSSIBILI CONSEGUENZE DELLA VIOLAZIONE
Le possibili conseguenze nei casi di violazione potrebbero essere tentativi di furti d’identità o di phishing (ossia email che invitano ad aprire link o allegati o fornire dati personali), comunicazioni o telefonate indesiderate o tentativi di truffe.
COME PROTEGGERSI
Per prevenire le potenziali conseguenze, invitiamo a seguire le seguenti raccomandazioni:
non rispondere a messaggi sospetti e, in particolar modo, a quelli che chiedono dettagli di pagamento o credenziali di accesso (come quelle bancarie o di accesso ai nostri servizi);
non cliccare su link e allegati, a meno che non si sia assolutamente certi della loro provenienza e prestare attenzione ai mittenti delle comunicazioni ricevute;
non fornire, neanche telefonicamente, codici di sicurezza (come, ad esempio, quelli richiesti per l’accesso alle proprie pagine personali);
Cogliamo l’occasione per ricordarVi che le migliori pratiche in tema di sicurezza raccomandano di modificare comunque le proprie password, a titolo di cautela, ed ovviamente non comunicare mai a terzi via email, chat o telefono – neanche nel caso si dichiarino personale incaricato da InfoCert – la password o i codici temporanei di autenticazione generati o ricevuti sul proprio cellulare.LE MISURE ADOTTATE DA INFOCERT
Non appena rilevata la violazione, InfoCert si è immediatamente attivata per analizzare quanto accaduto, accertando la non compromissione dei servizi fiduciari qualificati, adottando tutte le misure possibili per scongiurare le conseguenze negative di tale attacco verso i propri Clienti, anche mediante l’interessamento delle Autorità competenti.
Sono ancora in corso le indagini per chiarire con maggiore precisione le modalità che hanno consentito tale attacco.
Nello scusarci per i disagi arrecati, Vi garantiamo di essere impegnati con la massima serietà per tutelare i Vostri dati personali e a offrire i massimi standard di sicurezza per i nostri servizi.
Come avere altri dettagli
Per avere altre informazioni, potrà contattarci ai seguenti indirizzi:
[email protected], oppure
[email protected].Procederemo ad aggiornare il nostro sito internet, in questa pagina dedicata, al fine di fornire costanti aggiornamenti sull’evento occorso.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay