Torna il 27 novembre l’edizione 2020 della Notte Europea dei Ricercatori
Torna il 27 novembre l’edizione 2020 della Notte Europea dei Ricercatori il progetto che coinvolge in Italia 7 sotto progetti
Leggi tuttoTorna il 27 novembre l’edizione 2020 della Notte Europea dei Ricercatori il progetto che coinvolge in Italia 7 sotto progetti
Leggi tuttoLa Banca centrale europea ha registrato lo scorso 22 settembre presso l’Ufficio per la proprietà intellettuale della Ue il marchio
Leggi tuttoL’UE e la Cina hanno firmato oggi un accordo bilaterale per proteggere da usurpazioni e imitazioni 100 indicazioni geografiche europee
Leggi tuttoLa Commissione Europea ha lanciato una consultazione pubblica per aggiornare le norme europee, risalenti al che regolano Internet e le
Leggi tuttoLa Commissione europea ha lanciato un bando alle startup e alle PMI che si occupano di tecnologia e innovazione che
Leggi tuttoTrieste sarà la Capitale europea della Scienza nel 2020 dato che è stata scelta per l’organizzazione di ESOF 2020, la
Leggi tuttoLa Settimana Europea della Mobilità 2019 è incentrata sulla “mobilità attiva”, intesa prevalentemente come mobilità pedonale e ciclistica, per il
Leggi tuttoTorna anche a Torino il 27 settembre la Notte europea dei ricercatori, dalle 18.30 alle 24, il piacere dell’incontro con
Leggi tuttoDurante Digit Torino 2018 Maurizio Codogno portavoce di Wikimedia Italia ha spiegato a una ricca platea di giornalisti il progetto di
Leggi tuttoA Matera Capitale Europea della Cultura parte il 10 marzo il Social Food Forum, ideato da John Tackara scrittore e
Leggi tuttoLa Città di Torino propone un ampio programma di eventi per la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile in collaborazione con
Leggi tuttoPer l’undicesimo anno consecutivo la Città di Torino e l’Agenzia Territoriale per la Casa aderiscono alla rete dei partecipanti alla Giornata Europea dei Vicini:
Leggi tuttoLa Settimana Europea della Mobilità 2017 si terrà dal 16 al 22 settembre, si concentra come sempre sulla mobilità sostenibile
Leggi tutto