Startup
LineTime: l’App che insegna la storia

Garycom è una start up innovativa di Torino che sviluppa e pubblica app per smartphone con finalità educative. Tutto è partito da un passatempo estivo: zio e nipote, al mare, scrivono su bigliettini di carta 32 avvenimenti storici divertendosi poi a disporli in ordine cronologico. Da lì l’escalation è stata continua: prima la consapevolezza che l’idea potesse trasformarsi in qualcosa di più “serio”, con la creazione di un set di card plastificate, e poi la fondazione di Garycom, startup che ha lanciato pochi mesi l’app LineTime.
Il gioco è semplice e coinvolgente al tempo stesso: si tratta di scegliere una categoria (sono 46, tra cui storia, letteratura, arte, cinema…persino eroi Marvel, Game of Thrones, etc…) e ordinare gli eventi sulla linea del tempo, imparando dai propri errori e interagendo con gli altri utenti.
In 11 mesi di vita, LineTime è stata scaricata da 250mila persone, con oltre 3,8 milioni sfide giocate e 7,3 milioni descrizioni lette: è stato calcolato che gli utenti, in questi pochi mesi, hanno globalmente trascorso più di 10 anni giocando con le varie categorie.
L’analisi dei dati dei giocatori riflette in qualche modo il comportamento di una fascia rappresentativa della popolazione italiana in un’epoca particolare come quella che stiamo vivendo. Durante il primo lockdown, e ora anche in corrispondenza della seconda ondata del Covid, moltissime persone hanno trascorso momenti di serenità grazie a LineTime.
I giocatori sono per lo più uomini, ma la percentuale di donne è tutt’altro che trascurabile (58% contro 42%) e i risultati e i punteggi ottenuti sono mediamente gli stessi.
Inizialmente i tempi medi di gioco erano maggiori per gli uomini, forse perchè più abituati a giocare su mobile, mentre durante il primo lockdown sono state le donne a giocare maggiormente. Ora sono sostanzialmente in pari con un tempo di utilizzo medio di ben 15 minuti al giorno!
L’età media di un giocatore di LineTime è 27,5 anni, dato che riflette un parco giocatori molto eterogeneo, fatto sì da ragazzi (ed anche teenager, il 50% è situato nella fascia 18-33 anni) ma anche da senior, fino ad arrivare agli ultra sessantenni: una vera applicazione intergenerazionale. I giocatori della fascia 25-34 mostrano i punteggi migliori, i peggiori sono nella fascia 18-24 mentre il pubblico più maturo (55-64 anni) rientra nella media.
I soci di Garycom sono 21 e comprendono professionisti affermati torinesi, come Alberto Anfossi, attuale segretario generale della Compagnia di San Paolo; Massimiliano Cagliero, ad di di Banor Sim, l’imprenditore alberghiero Riccardo De Giuli; il business angel Andrea Rota; Enrico De Maria, ceo AAA, e Michele Denegri il Presidente della Fondazione Carlo Denegri Social Venture
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Sostenibilità
CarpeCarbon: la prima startup italiana nello sviluppo di tecnologie per la rimozione di CO2 dall’atmosfera, è nata a Torino

Nata a Torino e fondata da Giuliano Antoniciello, Federico Antoniciello, Chiara D’Adamo, Giovanni Ulfo e Edoardo Monaco, CarpeCarbon è la prima startup italiana nello sviluppo di tecnologie per la rimozione di CO2 dall’atmosfera.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

imprenditoria
Future Start-up Founders un percorso per le donne che vogliono diventare imprenditori nel mondo della tecnologia

Il percorso Future Start-up Founders di Femme Forward offre alle donne l’opportunità di ricevere una formazione gratuita nel campo dell’imprenditoria tecnologica: un programma di 60 ore su 8 settimane + 1 di lavoro progettuale, con contenuti erogati online in modalità live.
Le partecipanti avranno l’opportunità di concepire e presentare efficacemente la propria idea imprenditoriale, dalla validazione sul campo delle ipotesi all’elaborazione di un solido modello di business, dal perfezionamento delle strategie di sviluppo del prodotto alle tattiche di marketing ed i fondamenti tecnici necessari.
La formazione non si limiterà solo a lezioni teoriche. Attraverso workshop interattivi, lezioni live e asincrone, esercitazioni, sessioni di mentoring personalizzate e partecipazione a talk ed eventi di networking, acquisirai competenze sia tecniche che soft skills. Questo approccio olistico ti preparerà in modo completo per le sfide del mondo imprenditoriale.
Il percorso Future Start-up Founders si svolge nell’ambito di Femme Forward, un progetto finanziato dall’UE con il programma Erasmus+ e conta su un consorzio di 15 partner, tra cui TOP-IX, provenienti dall’industria, dalla tecnologia e dall’istruzione in 8 stati Europei.
La formazione prenderà il via l’8 novembre e accoglierà un massimo 30 partecipanti. Non sono richieste competenze specifiche all’ingresso o altri pre-requisiti se non la curiosità, la dedizione e l’ambizione di voler costruire il proprio futuro lavorativo ed imprenditoriale in campo tecnologico.
Per candidarsi entro il 29 ottobre
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
Dal 20 al 22 ottobre torna alla Fiera di Roma Maker Faire Rome – The European Edition

Dal 20 al 22 ottobre 2023ì torna alla Fiera di Roma Maker Faire Rome – The European Edition. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
