Seguici su

Startup

I vincitori di Start Cup Lazio 2020

Start Cup Lazio  è una Business Plan Competition Regionale che promuove la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo dal sistema della ricerca Laziale per lo sviluppo economico e sociale. Questa competizione è Organizzata dalle Università ed Enti Pubblici di Ricerca insieme a Regione Lazio-Lazio Innova in collaborazione con partner industriali e finanziari nell’alveo del Premio Nazionale dell’Innovazione-PNI e del Premio Italian Master Startup Award-IMSA unici nel loro genere in Italia.

Sono stati assegnati i premi e menzioni speciali per la 6a Edizione della Finale Start Cup Lazio 2020

Per i Team Giovani:

1° Classificato: Toolery (Università di Roma Tor Vergata)

2°Classificato: Quadrivium (Università di Roma Tre)

3° Classificato: Guardian and Care (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale)

Per i Team Ricercatori

1° Classificato: Nanotech (Università di Roma Tor Vergata)

2°Classificato: Nephrotimp (Università di Roma Tor Vergata)

3° Classificato: Netabolics (Centro Enrico Fermi)

Inoltre, sono state assegnate le seguenti Menzioni Speciali e Premi Speciali:     

Menzione Speciale “Pari Opportunità”: Nanotech, ClinicApp Help Mobile, Guardian and Care e Quadrivium

Menzione Speciale “Social Innovation”: GranSens, Green Clean Biotech, Guardian and Care e Sea Quality

Premio Speciale Regione Lazio: Green Clean Biotech, Nanotech, Pet-Amì e Tetis

Premio Speciale Innovation Center Intesa Sanpaolo: Cobot e Strokecap

Premio Speciale LVenture Group: Quadrivium e Sea Quality

Premio Speciale Peekaboo: Multipiattaforma KmZero

 

https://www.facebook.com/startcuplazio/posts/3256140441175722?__cft__[0]=AZVEaWclxT5G_3hyvkEjPfM8YE-Br4yKgCDOZVhNNJ_ZMKYZ04H9jxwz09B0pM9ke33Ni_KRQDp0z0-Vu78GfhuLcmGQ3aHZaDcGYSIhO0lL0pP_95NHlEnlvU5laJrZy5goat–Vx1wJky89mdAIe11-RYCW-Wmm8bsC5DC0guI3D1CEohoLJYBI_HV8UD4EapUOb8Vtn1swNHGqafqlAUzzo4wbAmeVAybmlXIVF8URviZ8HXhmiIv-Dr3tCP1btqxPJbxuS8BX_JBJBHqLmIO&__tn__=%2CO%2CP-R

Obiettivo della Start Cup “Lazio” è favorire lo sviluppo economico del territorio di riferimento attraverso il sostegno alla nascita e insediamento di imprese innovative presso gli Incubatori, Spazi attivi e Fab-lab laziali.
I settori d’intervento, stabiliti nel regolamento del Premio Nazionale per l’innovazione, riguardano quattro categorie di premiazione:
• Life Sciences (prodotti e/o servizi innovativi per migliorare la salute delle persone);
• ICT (prodotti e/o servizi innovativi nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e dei nuovi media: e-commerce,
social media, mobile, gaming, ecc.);
• IREN Cleantech & Energy (prodotti e/o servizi innovativi orientati al miglioramento della sostenibilità ambientale,
tramite il miglioramento della produzione agricola, la salvaguardia dell’ambiente, la gestione dell’energia);
• Industrial (prodotti e/o servizi innovativi per la produzione industriale che non ricadono nelle categorie precedenti, innovativi dal punto di vista della tecnologia o del mercato).

Il Premio Nazionale prevede inoltre due menzioni speciali “trasversali” che verranno assegnate al miglior progetto di “Innovazione Sociale”, definito in base ai criteri espressi dalla normativa per le Startup Innovative  ed al miglior progetto di “Pari Opportunità”, volto a favorire l’imprenditorialità femminile.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Startup

La fotografia delle startup torinesi nella Ricerca sulle Startup e il Sistema dell’Innovazione a Torino diel Club degli Investitori

Il Club degli Investitori, in collaborazione con ToTeM Torino Tech Map e con il supporto della ESCP Business School e di Growth Capital, ha presentato i risultati della quarta edizione della “Ricerca sulle Startup e il Sistema dell’Innovazione a Torino”.

Torino ha registrato 675 startup e PMI innovative, segnando un aumento dello 0,6%, in contrasto con la diminuzione nazionale del -3,5%. Il 63% di queste aziende è attivo in settori ad alta tecnologia come Deeptech, Aerospazio, Energia, CleanTech, Scienze della Vita, Software, Cybersecurity, Mobilità e Automotive. Il numero di imprese a Torino è cresciuto dello 0,6 per cento, in contrasto con la tendenza nazionale negativa, ma il totale dei finanziamenti è stato inferiore nel 2023 rispetto all’anno precedente.

Nel 2023, il settore delle biotecnologie si è confermato il più attraente in termini di volumi di investimento, mentre il numero di startup finanziate è passato da 40 a 60 nel 2022 grazie all’aumento delle aziende nell’aerospazio.

Le startup a Torino hanno raccolto un totale di 65 milioni di euro nel 2023, mostrando una significativa diminuzione rispetto ai 400 milioni di euro del 2022. Escludendo gli investimenti in Newcleo, tuttavia, Torino mostra una diminuzione del 35% rispetto al 2022, risultando leggermente più resiliente rispetto alla diminuzione nazionale del -37%.

A Torino, ci sono più di 30 incubatori e acceleratori, e più di 20 investitori professionali con un budget potenziale di 1 miliardo di euro per operazioni di venture capital, a livello globale, nei prossimi 5/10 anni. Torino mantiene la sua posizione come seconda città italiana considerando sia il volume degli investimenti sia il numero di startup finanziate.

La maggioranza degli imprenditori e degli investitori suggerisce che Torino dovrebbe concentrare i suoi sforzi puntando sull’aerospazio, deep tech e scienze della vita come i principali settori su cui concentrarsi per colmare il divario con altre città europee comparabili.

Giancarlo Rocchietti, Presidente del Club degli Investitori, ha dichiarato: “Il sistema delle startup innovative sta rapidamente trasformando Torino in una città high-tech, ricca di capitali e tecnologia e capace di attrarre startup e talenti internazionali. Per crescere nella posizione all’interno dell’ecosistema globale dell’innovazione, Torino dovrebbe identificare in modo più deciso i settori su cui concentrarsi, rafforzare l’interazione tra il settore pubblico e privato e agire sulla formazione e lo spirito imprenditoriale dei giovani”.

Durante l’evento di presentazione del rapporto tenutosi al Talent Garden Fondazione Agnelli, supportato da ToTeM Torino Tech Map, oltre a Giancarlo Rocchietti, Presidente del Club degli Investitori, che ha illustrato i risultati della ricerca, hanno partecipato come relatori Fabio Mondini (Founding Partner di Growth Capital), Cosimo Panetta (Managing Partner di The Doers), Irene Cassarino (CEO & Founder di The Doers), Maria Cristina Odasso (Head of Business Analysis di LIFTT), Giorgio Barberis (CEO di Fenera Equity Investments), Roberto Chiarle (Scientific Founder di ALKemist Bio) e Alessandro Vaiarelli (Founder & CEO di Microchannel Devices).


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Sostenibilità

Green Arms raccoglie un altro milione di euro di equity crowdfunding

Ha raccolto quasi 1 milione di euro la campagna di equity crowdfunding – in corso su  CrowdFundMe SpA, di Green Arms, la startup innovativa che consente, a cittadini e imprese, di partecipare a progetti energetici di impatto ambientale positivo e da fonti di produzione 100% rinnovabili.

Si tratta della quinta raccolta fondi per l’azienda, fondata a Nichelino (Torino) nel 2019, che finora ha raccolto complessivamente oltre € 3 milioni di capitale da più di 200 investitori e che ha chiuso il 2023 con un fatturato consolidato superiore a € 4 milioni.

Green Arms, che gestisce 31 impianti tra proprietari e per conto terzi (di cui 22 fotovoltaici e 9 idroelettrici), per un valore complessivo degli asset superiore ai 20 milioni e una potenza installata totale di circa 10 MW, propone un modello di investimento democratico, che permette a tutti di prendere parte a operazioni green, sostenendo l’ambiente e condividendo i guadagni.

Il business si basa, da un lato, sull’ acquisizione di impianti già allacciati e produttivi, con relativi incentivi (durata residua 8-10 anni) e, dall’altra, sullo sviluppo di nuovi impianti da fonti 100% rinnovabili. Rispetto al primo filone, la società ha concluso, a metà 2023, un accordo di acquisizione per un parco impianti fotovoltaico di 6,5 MW che si sta dirigendo alla conclusione e che porterà la struttura a poter contare su oltre 3 milioni di ricavi annuali aggiuntivi (almeno fino al 2030), oltre a incamerare attività lavorative di lungo periodo (gestioni, conduzioni, manutenzioni etc.). Rispetto al secondo, Green Arms ha avviato diversi progetti di sviluppo di nuovi impianti, in tutta Italia, che porterà avanti nell’arco del 2024 e del 2025.

I suoi asset produttivi gli permettono di contare già oggi su ricavi ricorrenti e prevedibili in un’ottica di medio-lungo periodo, oltre a quelli derivanti dal futuro sviluppo delle sue principali linee di business: impianti messi a reddito tramite la gestione degli stessi e la vendita dell’energia, attività integrata di sviluppo di nuovi impianti per terzi e intermediazione specializzata nel collocamento e nell’ulteriore sviluppo di impianti esistenti e già allacciati.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Social Innovation

SocialFare lancia Planet Foundamentals, la nuova call per accelerare startup ad impatto sociale

SocialFare lancia Planet Foundamentals, la nuova call per accelerare startup ad impatto sociale in grado di offrire soluzioni innovative in risposta alle sfide sociali più urgenti. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB