Torino Social Impact: tra istituzioni e imprenditoria
Torino Social Impact, aspira a diventare un motore per gli investimenti ad alto impatti sociale grazie ad una sinergia tra istituzioni pubbliche e private. la piattaforma, nata esattamente due anni fa, ha presentato, nella giornata di venerdì 4 ottobre, la nuova struttura e i nuovi obiettivi.
Calderini non si è limitato a rievocare la storica vocazione all’imprenditorialità sociale della città di Torino come baluardo della loro iniziativa, ma racconta un piano strategico ben strutturato e giustamente ambizioso grazie al finanziamento di 600 mila euro di partner come:
- Fondazione Reale Mutua
- Fondazione Agnelli
- Forum Terzo Settore Piemonte
- Ubi Banca
- Fondazione per l’architettura
- Fondazione per la Cultura
- Ememory
A questi dovrebbero aggiungersi anche Fondazione De Negri, l’Ordine degli architetti di Torino, Progetto Banco dei Sospesi. I soggetti finanziatori saranno anche nel comitato di Gestione della spesa di Torino Social Impact.
Saranno 6 i progetti che verranno avviati già nei prossimi mesi:
- Il Global Steering Group for Impact Investing che ha come obiettivo quello di presentare ad un pubblico di esperti l’ecosistema torinese per poi candidare Torino per l’Impact Honors meglio conosciuto come l’ Oscar dell’Impact Investing e come organizzatrice del “GSG Leadership Meeting 2020”.
- Con l’istituzione di un Centro di Competenza Misurazione Impatto si cercherà di rafforzare la cultura e le prassi valutative di soggetti pubblici e privati e delle imprese a impatto sociale del torinese. I protagonisti saranno gli studenti del Master tenuto dal Prof. Biancone al quale potranno accedere laureati o non laureati, ma con esperienze lavorative alle spalle.
- Il progetto più ambizioso è sicuramente la Borsa (dei Valori) Sociale che propone la sperimentazione di un mercato azionario per imprese a impatto sociale che perseguono allo stesso tempo obiettivi di generazione di valore sociale e di valore economico.
- Con il Social Procurement verrà avviata un’iniziativa di intervento affinché l’amministrazione pubblica indirizzi le società private anche verso utilità sociali.
- Dal 4 novembre 2019 verrà presentato il quinto progetto di Torino Social Impact: l’Osservatorio sull’imprenditorialità sociale che avrà come obiettivo l’aggiornamento della tassonomia delle realtà ad impatto sociale nel torinese.
- Con il programma TECH4GOOD il fine è quello di aiutare le imprese nella trasformazione tecnologica per aiutarle a sfruttare al meglio le opportunità che l’innovazione può portare.
Torino Social Impact non si accontenta di essere un semplice attore locale, ma punta a costruire un piano di posizionamento internazionale per attrarre i grandi capitali dell’investimento ad alto impatto sociale.
Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.