Crowdfunding
La raccolta fondi per la nuova sede per il Laboratorio-Museo [email protected] di Ivrea su Eppella

Il progetto per la nuova sede per il Laboratorio-Museo Tecno[email protected] di Ivrea è stato selezionato dalla Regione Piemonte per partecipare alla raccolta fondi sulla piattaforma di crowdfunding Eppela, nell’ambito dell’iniziativa dedicata a promuovere dal basso la cultura e la valorizzazione del territorio piemontese.
L’obiettivo del crowfunding
Fin dalla sua origine, l’approccio di Tecnologicamente al tema della conservazione della tecnologia non si è limitato al mero recupero espositivo di macchine, oggetti, documenti e reperti.
Nel lavoro di Tecnologicamente la memoria è sempre stata materia viva, fonte d’ispirazione e conoscenza, facendo della storia un luogo di riconoscimento e di apprendimento, di esempio e crescita.
Nel Museo Tecnologicamente il gioco e la didattica si intrecciano in un percorso che affida alla tecnica il compito restituire senso al nostro passato prossimo, mentre trasforma la tecnologia in laboratorio in cui smontare i componenti stessi del nostro presente.
Tecnologicamente propone un’esperienza complessiva nella quale sempre si coniugano conservazione e interazione, esposizione e partecipazione
Tutto ciò ha preso forma in un modello di museo fortemente interattivo, strettamente connesso con i bisogni della comunità e per vocazione orientato ai più giovani.
A questo modello culturale corrisponde un analogo modello operativo basato sulla capacità di collaborare con svariati soggetti sociali, di elaborare progetti e contenuti, di proporre una variegata offerta di servizi culturali, di contribuire attivamente a programmi didattici e formativi così come di affiancare la crescita del tessuto imprenditoriale della comunità.
Questo bagaglio culturale costituisce l’identità stessa del museo e rappresenta il materiale vivo su cui modellare il progetto dei nuovi spazi che saranno organizzati per accogliere le differenti attività del museo:
Esporre – sull’ossatura definita da un nucleo di oggetti cui è affidato il compito di ricostruire l’ossatura fondamentale della parabola culturale e tecnologica della Olivetti, si innestano approfondimenti puntuali volti a mettere in risalto particolari nuclei tematici o episodi significativi;
Comunicare – tali focus potranno e dovranno in alcuni casi assumere la dimensione di vere e proprie mostre temporanee che si candidano a diventare il più importante momento di comunicazione del museo stesso e vetrina privilegiata delle proprie attività. Ogni mostra sarà espressione di un tema particolare e sarà affiancata da momenti di studio e approfondimento (convegni, lecture, proiezioni…) che si offriranno quali occasioni di apertura e stimolo verso la comunità di Ivrea;
Conservare – non tutte le collezioni del museo possono essere inserite in maniera permanente nel percorso principale di visita. Parte dei materiali dovrà essere custodito in maniera separata, ma non per questo necessariamente invisibile. Parte di loro potrà fiancheggiare il percorso e, soprattutto, sarà raccolta nei laboratori di restauro, cuore pulsante dell’attività di conservazione. Sarà nei laboratori che la tecnologia si rivelerà come anello di congiunzione fra teoria e pratica, fra idea e realizzazione, fra scienza e comportamento;
Condividere – se i laboratori di restauro saranno la prima e fondamentale aula informale del museo, alcune sale saranno allestite espressamente con lo scopo di dare forma visibile e giocosa ai fatti altrimenti misteriosi della tecnica. Divertire per appassionare, giocare per imparare in veri e propri laboratori ludico-didattici. Aule in cui ascoltare ma soprattutto fare e partecipare, diventare protagonisti di un gioco e di un racconto.Questa campagna di crowdfunding è fondamentale per noi per allestire la nuova sede del museo in via Jervis ad Ivrea.
I 10.000 € che di cui abbiamo bisogno verranno investiti nel seguente modo:3.000 € per trasloco,
3.000 € per allestimento area espositiva,
4.000 € per allestimento area didattica.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di aprire al più presto la nostra nuova sede!

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Crowdfunding
Solare in Crowdfunding a Trino Vercellese

Enel Green Power estende a Trino le rinnovabili in crowdfunding
Dopo il successo delle prime tre iniziative messe in atto in provincia di Pavia, di Ferrara e nel siracusano dove i cittadini hanno sposato e promosso il percorso di transizione verso le energie rinnovabili raggiungendo in tempi molto rapidi l’obiettivo di raccolta fondi previsto per ciascun progetto, Enel Green Power apre anche a Trino nel vercellese “Scelta Rinnovabile“.
Si tratta di un progetto che attraverso un crowdfunding consente di far partecipare i cittadini, in maniera attiva, alla realizzazione di nuovi impianti rinnovabili, così da supportare la transizione energetica del Paese verso fonti energetiche sostenibili.
A Trino, in particolare, Enel Green Power ha avviato la realizzazione di un nuovo parco solare su un’area di circa 130 ettari adiacenti all’ex centrale elettrica “Galileo Ferraris”. L’impianto sarà costituito da quasi 160.000 moduli, avrà una potenza di 86 MW e sarà accoppiato a un accumulo elettrochimico da 25 MW in grado di contribuire all’adeguatezza del sistema elettrico e fornire servizi ancillari alla rete.
“Proprio qui a Trino – spiega Eleonora Petrarca, Responsabile Business Development Italia di Enel Green Power – sorgerà uno dei più grandi impianti solari del nord Italia, un importante tassello nella strategia di Enel Green Power nella crescita delle fonti rinnovabili in Italia. Questa nuova campagna di raccolta fondi online offre l’opportunità a tutti i cittadini, e in particolare ai residenti del comune di Trino, di scegliere un modo pulito ed efficiente di generare energia insieme a noi”.
“Abbiamo aderito con convinzione a questa proposta per il vantaggio concreto che porta ai nostri cittadini – commenta il Sindaco di Trino Daniele Pane – e ci adopereremo affinché sia la prima di una serie di iniziative di attenzione e coinvolgimento del territorio. Chi volesse aderire all’operazione troverà in questi giorni materiali informativi e personale dedicato presso gli uffici comunali, ma possiamo intanto semplificarla dicendo «adotta un pannello fotovoltaico», un invito a cogliere i benefici delle rinnovabili per la comunità e per il nostro futuro”.
Quello in via di costruzione sarà uno dei più grandi impianti solari del nord Italia, che a regime produrrà circa 130 GWh ogni anno, evitando l’emissione in atmosfera di circa 56mila tonnellate di CO2 e l’utilizzo di 29 milioni di metri cubi di gas, sostituendolo con energia rinnovabile prodotta localmente.
A partire dal 7 novembre i residenti nel Comune di Trino avranno, quindi, diritto a un periodo di tempo di tre settimane, in esclusiva, per poter partecipare alla campagna di crowdfunding con un più vantaggioso tasso di remunerazione del finanziamento. Il periodo di esclusiva verrà poi modulato per consentire la piena estensione e partecipazione al territorio circostante. Per tale motivo, i successivi quattordici giorni saranno dedicati ai residenti della provincia di Vercelli, al termine dei quali la campagna verrà estesa per ulteriori dieci giorni alla regione Piemonte. Terminata la copertura su territorio piemontese, la campagna di raccolta fondi verrà estesa a tutti i cittadini del territorio nazionale.
Chiunque abbia interesse, purché persona fisica maggiorenne residente in Italia, potrà aderire all’iniziativa scegliendo liberamente, in base alle proprie preferenze, il valore del proprio finanziamento (da un minimo di 100 euro fino a un massimo di 5.000 euro). Tale finanziamento, che avrà una durata di 3 anni, oltre al recupero del capitale iniziale versato, consentirà di ottenere un rendimento del 5,5% lordo annuo fisso per i residenti del Comune di Trino e del 4,5% lordo annuo fisso per tutti gli altri cittadini interessati a finanziare il progetto. A discrezione degli interessati, sarà possibile scegliere tra due differenti modalità di restituzione del capitale versato in base alle proprie necessità.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Crowdfunding
Riparte la prima call del bando +Risorse di Fondazione Sviluppo e Crescita CRT

Riparte la prima call del bando +Risorse di Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, rivolto alle realtà no profit di Piemonte e Valle d’Aosta con progettualità innovative nel campo della cultura e del welfare. (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Crowdfunding
Digitali e Uguali, la raccolta fondi per donare un computer a tutti i bambini d’Italia

L’inclusione digitale si è rivelato uno dei problemi più impellenti resi manifesti dall’emergenza sanitaria, che ha costretto gli alunni di tutto il Paese a svolgere le proprie lezioni da casa, mediante la didattica a distanza.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
