Massa Critica
Requiem per un ghiacciaio: una veglia funebre per i nostri ghiacciai che stanno scomparendo

Il 27-28-29 settembre una serie di iniziative lungo tutto l’arco alpino porteranno l’attenzione di cittadini, e non solo, sugli effetti dei cambiamenti climatici sul nostro pianeta, a partire dal nostro paese. Sono i Requiem per un ghiacciaio: veglie funebri per i ghiacciai italiani che stanno scomparendo.
Ispirati al funerale per il ghiacciaio scomparso in Islanda, i “Requiem per un ghiacciaio”, inizieranno il 27 settembre, in occasione dello sciopero globale per il clima dei Fridays For Future. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con le associazioni Dislivelli e Cinemabiente. Aderiscono inoltre: Comitato di Cortilys, Dachverband für Natur- und Umweltschutz, La via di Malles, Libera Belluno, Mountain Wilderness, Italia Nostra – sezione di Belluno, Peraltrestrade, Vispo, Wwf Alto Adige.
Gli appuntamenti di Requiem per un ghiacciaio
27 settembre
Ghiacciaio del Lys (Valle d’Aosta)
Ore 10:00 partenza dal parcheggio Staffal – Gressoney La Trinité
Escursione fino alle sorgenti del Lys, parte terminale del ghiacciaio
Presentazione dell’iniziativa, a cura di Vanda Bonardo – responsabile nazionale Alpi Legambiente
Descrizione della situazione dal punto di vista scientifico, con Michel Isabellon (Arpa Aosta) e Michele Freppaz (Università di Torino)
Musica per il ghiacciaio con Martin Mayes, musicista suonatore di corno delle Alpi
Racconti sul ghiacciaio di Davide Camisasca, fotografo e guida alpina
Discussione collettiva sulle azioni personali per mitigare i cambiamenti climatici
Partecipano Legambiente Dora Baltea, Legambiente Valle d’Aosta, Comitato di Cortilys, progetto VISPO, giovani e amanti della montagna.
Ghiacciaio del Monviso (Piemonte)
ore 8:00 – Ritrovo alla frazione Castello di Pontechianale
ore 13:00 – Arrivo presso il Colle delle Cadreghe (3.130 metri slm). Breve introduzione sui motivi dell’iniziativa. Descrizione della situazione dal punto di vista scientifico. Brevi considerazioni da parte dei presenti seguiti da un impegno individuale per una buona azione che contribuisca alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
ore 19:00 – Rientro previsto a Castello di Pontechianale
Partecipano: Legambiente Barge, Legambiente Val Pellice, Legambiente Cuneo, alpinisti, giovani e amanti della montagna.
La giornata è rivolta a partecipanti fisicamente preparati e attrezzati per l’alta montagna. In caso di brutto tempo l’iniziativa potrà subire modifiche.
Ghiacciaio del Montasio (Friuli – Venezia Giulia)
ore 09:30 – Partenza dalla Val Saisera, in direzione del Rifugio Grego e Bivacco Stuparich
ore 12:30 – Commemorazione presso la morena del ghiacciaio
a seguire – I motivi dell’iniziativa – Marco Lepre, responsabile regionale Alpi Legambiente.
Seguono comunicazioni su: la situazione dal punto di vista scientifico; il punto di vista degli amanti della montagna; il punto di vista dei giovani
ore 13:30 Rientro verso il Rifugio Grego (sosta ristoro) e Val Saisera
Partecipano: Legambiente Carnia, Legambiente FVG, esperti, giovani e amanti della montagna.
28 settembre
Ghiacciaio dello Stelvio (provincia di Bolzano)
ore 12:00 – Partenza dal passo dello Stelvio
Partecipano: Legambiente Bolzano, Legambiente Merano, Dachverband für Natur- und Umweltschutz, Umweltschutzgruppe Vinschgau, La via di Malles, Wwf Alto Adige, esperti, giovani e amanti della montagna.
Ghiacciaio della Marmolada (provincia di Trento)
ore 9:30 – Partenza dalla diga di passo Fedaia
Partecipano: Legambiente Veneto, Franco Tessadri e Marco Tessadri di Mountain Wilderness, Peraltrestrade Dolomiti, Italia Nostra Sez. di Belluno, Free Rivers Italia, Libera Cadore, giovani e amanti della montagna.
29 settembre
Ghiacciaio del Brenta (provincia di Trento)
ore 8:00 – Partenza da Trento, parcheggio area Zuffo, per il Rifugio Vallesinella.
Partecipano: Legambiente Trento, esperti, giovani e amanti della montagna.
Ghiacciaio del Montasio (Friuli – Venezia Giulia)
ore 09:30 – Partenza dalla Val Saisera, in direzione del Rifugio Grego e Bivacco Stuparich
ore 12:30 – Commemorazione presso la morena del ghiacciaio
a seguire – I motivi dell’iniziativa – Marco Lepre, responsabile regionale Alpi Legambiente. Seguono comunicazioni su: la situazione dal punto di vista scientifico; il punto di vista degli amanti della montagna; il punto di vista dei giovani
ore 13:30 Rientro verso il Rifugio Grego (sosta ristoro) e Val Saisera
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Anti-spreco
Presentate ad Alba le nuove Linee Guida per la gestione dei rifiuti durante gli eventi

Sono state presentate ad Alba le nuove Linee Guida per la gestione dei rifiuti durante gli eventi dopo i buoni risultati nella gestione dei rifiuti registrati durante Collisioni e il Baccanale dei borghi della Fiera del tartufo. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Intelligenza Artificiale
Una ricerca sulle opinioni degli italiani a riguardo dell’Intelligenza Artificiale Generativa

L’Osservatorio Nuove Tecnologie di Ipsos, in collaborazione con Vincenzo Cosenza hanno realizzato una ricerca sulle opinioni degli italiani a riguardo dell’Intelligenza Artificiale e in particolare dell’Intelligenza Artificiale generativa. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

In Evidenza
Domenica 3 dicembre è la Giornata internazionale delle persone con disabilità. Appuntamenti a Torino

Il 3 dicembre di ogni anno il mondo si unisce per celebrare la Giornata Internazionale delle persone con disabilità, un’occasione dedicata ai diritti delle persone con disabilità e alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla sfida quotidiana affrontata da milioni di persone con disabilità in tutto il mondo. Questa giornata non è solo un promemoria di sfide e di diritti, ma anche un richiamo universale all’inclusione, alla solidarietà e alla promozione dell’uguaglianza. L’obiettivo degli eventi e dei dibattiti organizzati per quest’anno è quello di riflettere sull’importanza di garantire che ogni individuo, indipendentemente dalle sue abilità, abbia accesso ai diritti fondamentali, all’istruzione, all’occupazione e alla partecipazione attiva nella società. In un mondo che sta progressivamente diventando più consapevole delle diversità, è fondamentale abbattere i pregiudizi sociali e pensare le infrastrutture in un’ ottica più inclusiva.
Agenda della Disabilità: sfide e obiettivi
A trent’anni dall’istituzione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, le persone con disabilità e le loro famiglie conoscono ancora troppo bene l’emarginazione: spesso le persone con disabilità non si vedono riconosciuti i diritti civili e sociali fondamentali e le opportunità di partecipazione e inclusione sociale sono molto ristrette. Affinché si realizzi un cambiamento sostanziale, sono necessarie politiche, servizi, risorse e culture più robuste e adeguate, mirate a emancipare le persone dalla marginalità, isolamento e rischio di impoverimento, spingendole invece verso l’inclusione e le pari opportunità. L’Agenda della Disabilità, un progetto in collaborazione con CPD (Consulta per le Persone in Difficoltà) e Fondazione CRT, si propone di sostenere queste persone e le loro famiglie, delineando obiettivi, azioni e progetti sostenibili che coinvolgano responsabilità, sensibilità e disponibilità delle comunità e dei territori.
Eventi a Torino per la Giornata internazionale delle persone con disabilità
Gli eventi previsti per il 3 dicembre includono il Convegno Agenda della Disabilità 2023 presso la Sala Duomo delle OGR Torino, incontro che si terrà il 2 dicembre a partire dalle ore 9.30. Qui, si farà il punto della situazione e di valuteranno le conquiste di quest’anno per cambiare la narrazione sul rapporto tra lavoro e disabilità. L’importanza del tema del lavoro sarà oggetto sia del Convegno del 2 dicembre alle OGR Torino, sia del Seminario “Il Management e la Disabilità: prospettive e scenari futuri” che si terrà il 5 dicembre.
Domenica 3 dicembre invece la CPD in collaborazione con la Fondazione OMI organizza alle ore 21.00 presso il Coro di Santa Pelagia in via San Massimo 21, il concerto di Ivan Dalia, pianista e compositore, cieco dalla nascita, che si esibirà con il suo progetto “La cultura non è un confine, ma un contenitore”. Una serata che attraversa il momenti salienti della melodia italiana, rivisitati in chiave ironica, in cui l’artista mescolando musica, aneddoti e storie, porta in scena la storia del nostro inestimabile patrimonio musicale.
Martedì 5 dicembre alle ore 17.30 si svolgerà quindi il seminario “Management e disabilità: prospettive e scenari futuri” presso la SAA – School of Management in via Ventimiglia 115. Qui verranno affrontate questioni legate alla valorizzazione delle differenze nell’ottica di motori d’innovazione.
Gli eventi si concluderanno martedì 12 dicembre con l’ultimo appuntamento, dalle ore 9.30 al Palazzetto dello Sport Pala Gianni Asti, con la Giornata dedicata alle Scuole, che coinvolgerà migliaia di alunni delle scuole torinesi. “Siamo come i fiori” il nome di quest’appuntamento che riprende il tema del concorso multidisciplinare con cui si sono invitati gli studenti a riflettere in classe su inclusione e diversità, si svolgerà in una mattinata di festa, condivisione, sport con esibizioni di giovani artisti, musicisti e atleti con disabilità che sarà aperta non solo agli studenti ma a tutti i cittadini.
per altri dettagli sugli eventi: www.fondazionecrt.it
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
