Seguici su

Massa Critica

Le azioni tecnologiche stanno perdendo, mentre le Faang tengono

Nell’ultimo periodo quasi tutte le aziende tecnologiche stanno perdendo gran parte del loro valore in borsa, mentre le FAANG (Facebook-Amazon-Apple-Netflix-Google) e Tesla hanno mantenuto alta la loro capitalizzazione. Le aziende tech più grandi al mondo sono trainate dalla certezza delle loro ultime trimestrali che sono state comunque da record, mentre le mid-cap sono in balia dell’incertezza e dei macro problemi geopolitici.

Le aziende Tech cinesi in sofferenza da mesi

Se alla fine del 2020 si pensava che la Cina avrebbe guidato la ripresa dei mercati post Covid-19, al contrario la borsa ci fa capire che non si possono mai fare previsioni. L’indice di Shanghai e Shenzen Csi 300 e quello di Hong Kong sono in sofferenza da mesi tanto da essere tra i peggiori indici della finanza mondiale. Molto è dovuto alla spada di Damocle Evergrande, l’immobiliare indebitata per 306 miliardi di dollari che, strozzata dalla crisi di liquidità, non sta più pagando le cedole agli azionisti piccoli e grandi come ad esempio i fondi Amundi e Ubs.

Il Governo Cinese ha fatto sapere che non intende salvare il colosso proprio per proseguire la politica di Xi Jinping: punire i ricchi secondo il principio della “prosperità comune”. Questa linea dura ha già avuto illustri vittime come il fondatore di Alibaba Jack Ma e che si è visto andare in frantumi la quotazione in Borsa di Ant Group (Alipay). Non è andata bene neanche a Didi, conosciuta anche come l’Uber Cinese, costretta a lasciare Wall Street per approdare alla borsa di Hong Kong dopo una quotazione molto attesa e pubblicizzata.

Xi Jinping

Lo scorso 26 novembre infatti l’Autorità di vigilanza tecnologica della Repubblica popolare aveva chiesto ai vertici della big tech di pianificare il delisting dalle borse statunitensi: una richiesta senza precedenti e che accende timori  sulla gigantesca industria tecnologica cinese e non solo.

L’inflazione

Sembrava essere un problema temporaneo dopo le parole dei Presidenti della BCE e della Federal Reserve, ma il mercato ha capito prima di loro la realtà e così anche Jerome Powell, riconfermato da Biden al vertice della FED, ha ammesso, promettendo di alzare i tassi d’interesse nel 2022, che l’inflazione va tenuta sotto controllo. Si tratta dell’inflazione più alta da 30 anni a questa parte sia in Europa che in America, ma ci sono paesi come Libano e Turchia che stanno assistendo ad un inflazione fuori controllo. Questa incertezza si ripercuote anche sulle aziende tecnologiche medio-grandi.

Chip Shortage

La mancanza di semiconduttori dovrebbe durare almeno fino al 2023 e anche questo crea un effetto a catena su tutto il comparto tecnologico e automotive.

Pat Gelsinger, Ceo di Intel, ha dichiarato al Nikkei Asia che la carenza di chip probabilmente durerà fino al 2023 a causa dell’aumento della domanda ed il prosieguo della pandemia.

 “La carenza complessiva di semiconduttori è piuttosto significativa e l’industria stava crescendo di circa il 5% prima del Covid, che ha interrotto le catene di approvvigionamento, portandole in territorio negativo”. Proprio durante la pandemia di Covid-19, infatti, la domanda ha riportato un incremento del 20% su base annua “e le catene di approvvigionamento ferme hanno creato un divario molto ampio, il tutto mentre la domanda continuava a crescere”.

Conclusioni

La variante Omicron e la nuova esplosione di contagi hanno creato un po’ di malumore tra gli investitori perchè l’incertezza continua a fare da padrona in uno scenario dove non si vede ancora la fine del tunnel. Se esattamente un anno fa avvenivano le prime vaccinazioni e l’ottimismo per la campagna vaccinale spingeva le borse ai massimi, a fine 2021 dobbiamo ancora fare i conti con una pandemia che sembra non finire e che porta con sè numerosi problemi sia strutturali che geopolitici.

 

 

 


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Eventi

Fare Massa Critica: gli eventi per parlare di sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation e salute

Con l’inizio del 2025 parte Fare Massa Critica una serie di eventi organizzati da Massa Critica insieme a Quotidiano Piemontese dedicati ai temi di sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation e salute che si svolgeranno il terzo lunedì del mese.da gennaio a giugno.

La partecipazione agli eventi è gratuita previa prenotazione del posto per ragioni logistiche.

Il primo evento si tiene lunedì 20 gennaio  con il titolo Lotta allo spreco alimentare senza confini con l’obiettivo di raccontare le esperienza legate al ridurre lo spreco di cibo e sostenere stili di vita, di produzione e di consumo ecologicamente e socialmente sostenibili.

Per prenotare un posto all’evento

Parallelamente si terranno gli eventi di QP Incontra. in programma il primo lunedì del mese.

Tutti gli eventi si svolgeranno presso Rinascimenti Sociali in Via Maria Vittoria 38 a Torino a partire dalle 17.30.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

In Evidenza

Milano, Bologna, Firenze, Padova e Torino sono le città in Italia dove si rubano piú biciclette

Secondo i dati di Bici Radar il fenomeno dei furti di biciclette nelle città italiane è in costante crescita. Le 5 città italiane con più furti di biciclette sono Milano, Bologna, Firenze, Padova e Torino. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Massa Critica

Uncem rilancia la mappatura delle aree del Paese senza segnale telefonico

Uncem – Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani rilancia la mappatura delle aree del Paese senza segnale telefonico.

Dopo la prima mappatura presentata a ottobre 2019, sono stati risolti una serie di problemi segnalati a Uncem da Sindaci e Cittadini.

Le imprese hanno pianificato investimenti che si stanno concretizzando. Nella legge di bilancio 2020 sono stati previsti 1,5 milioni per nuovi tralicci, che ancora devono essere spesi. Ma il segnale è comunque positivo. Anche le Regioni hanno programmato investimenti e altri dovranno essere previsti nei POR FESR e grazie al PNRR. Dove non arrivano le imprese private, deve intervenire lo Stato con investimenti pubblici. nessuno però deve voltarsi dall’altra parte.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB