Spazio
In volo Crew Dragon la navicella di Space X che farà da taxi per la Stazione Spaziale riaprendo ai viaggi nello spazio
Da Cape Canaveral, in Florida, è stata lanciata sabato 2 marzo nello spazio la capsula Crew Dragon realizzata dalla SpaceX di Elon Musk che appena possibile sarà usata per portare astronauti verso la Stazione Spaziale Internazionale. Il razzo Falcon 9 usato per lanciare la Crew Dragon è atterrato su una piattaforma nell’oceano e potrà essere riutilizzato.
A bordo non c’erano astronauti, ma un manichino collegato ad alcuni sensori che permetteranno di capire a quali condizioni sarebbe sottoposto un passeggero umano. Il manichino è simile a Starman che SpaceX aveva messo nella Tesla mandata nello Spazio un anno fa e si chiama Ripley, in omaggio a Ellen Ripley, la protagonista di Alien.
La diretta della missione
https://www.youtube.com/watch?v=eSFGXUxPji0
L’arrivo della capsula alla Stazione Spaziale è previsto alle 9,30 italiane di domenica 3 marzo. La capsula Crew Dragon sperimenterà il sistema di aggancio autonomo e l’equipaggio della Stazione Spaziale entrerà nella capsula per scaricare i 200 chilogrammi di materiali e rifornimenti e per caricare il materiale da portare a Terra.
Liftoff! We have a successful launch of the @SpaceX #CrewDragon beginning a new era of human spaceflight. This is the first-ever launch of a commercially-built & operated American spacecraft designed for crew. The next mission for #CrewDragon will be carrying @NASA_Astronauts. pic.twitter.com/ieluqsORWf
— NASA's Johnson Space Center (@NASA_Johnson) March 2, 2019
Gli Space Shuttle non sono più operativi dal 2011 e per spedire astronauti nello Spazio si usano le Soyuz russe che si fanno pagare 80 milioni di dollari per persona. Il volo di SpaceX serve a dimostrare di poter essere affidabile per la NASA e ricevere permessi e finanziamenti necessari per portare uomini nello Spazio. Il primo volo con esseri umani potrebbe essere organizzato già entro quest’anno.
Crew Dragon is on its way to the International Space Station! Autonomous docking at the @Space_Station set for early tomorrow morning. Watch live starting at 3:30 a.m. EST, 8:30 a.m. UTC → https://t.co/gtC39uBC7z
— SpaceX (@SpaceX) March 2, 2019
Si tratta dell’inizio di una nuova collaborazione fra privato e pubblico per riprendere la colonizzazione dello spazio. La NASA ha investito 6,8 miliardi di dollari per i taxi spaziali insieme a SpaceX e Boeing.
Secondo la NASA : “Il bellissimo lancio di oggi apre un nuovo capitolo nell’eccellenza degli Stati Uniti, avvicinandoci a far volare di nuovo astronauti americani su razzi americani dal suolo americano. Questo primo lancio di un sistema spaziale progettato da un’azienda commerciale attraverso una collaborazione pubblica-privata è un passo rivoluzionario sulla strada tesa a portare uomini sulla Luna, Marte e oltre”.
Per Elon Musk, che ha fondato SpaceX nel 2002: “E’ stato molto stressante. Ma ha funzionato. Dobbiamo ancora agganciare la ISS e tornare indietro, ma i momenti più rischiosi sono alle spalle”.
SpaceX Crew Dragon recap https://t.co/MmQmctxRSo
— Elon Musk (@elonmusk) March 2, 2019
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
Spazio
Lanciato il primo satellite della costellazione nazionale Iride
Il primo satellite della costellazione IRIDE – Pathfinder Hawk for Earth Observation (HEO) è stato lanciato il 14 gennaio a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX dalla Vandenberg Space Force Base, in California. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
Spazio
La sonda Nasa Parker è arrivata a 6 milioni di chilometri dal sole
La sonda Nasa Parker è arrivata a 6 milioni di chilometri dal sole a una velocità 692 mila km/h, portandosi a una distanza mai raggiunta rispetto alla superficie della stella da cui dipende la nostra vita.
Lanciata nel 2018 Parker ha già completato con successo 21 passaggi ravvicinati al sole fino al tragitto più vicino di sempre, appena a 6,1 milioni di chilometri per dover resistere a una temperatura di 980 gradi.
A proteggere gli strumenti dal calore è un sofisticato scudo termico progettato per resistere fino a 1300 gradi. Accelerata dall’enorme attrazione gravitazionale del Sole Parker è l’oggetto artificiale più veloce di sempre dato che viaggia alla velocità di 692 mila km/h, pari a 192 km al secondo
NASA ha reso disponibile una mappa interattiva per seguire la traiettoria di Parker e delle altre sonde in viaggio nello spazio.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
Massa Critica
Inugurato lo SpacePark di Argotec a San Mauro Torinese
Argotec ha inaugurato il suo nuovo quartier generale, ribattezzato SpacePark, che si trova a San Mauro Torinese, nella prima cintura di Torino.
Lo SpacePark prevede 25 milioni di investimento e oltre 100 assunzioni per la produzione in massa di microsatelliti.
Lo SpacePark permette di riqualificare un edificio esistente realizzato da Oscar Niemeyer. Il risparmio in termini di consumo di suolo è stato di oltre 6.000 mq, mentre sono 5.500 metri cubi il cemento non versato.
Lo spazio totale di 11.500 mq la superficie prevede 1000 mq di Camera Bianca, 1.200 mq dedicati allo SpacePark HUB per accogliere start-up e imprese spaziali.
A tagliare il nastro erano presenti, oltre al e fondatore, David Avino, il Ministro per le Imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso, il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, la Sindaca di San Mauro, Giulia Guazzora, Teodoro Valente e gli astronauti ESA, Paolo Nespoli e Luca Parmitano.
Il progetto SpacePark consiste in 25 milioni di investimenti sul territorio e ulteriori 100 posti di lavoro
Le immagini della inaugurazione dello SpacePark
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay