Seguici su

Agricoltura

Un crowdfunding per il progetto ‘Green Oasis for Tozeur Governorate’ in Tunisia

A.I.C.A, (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale), lancia il crowdfunding volto a finanziare il progetto “Green Oasis for Tozeur Governorate” che si occuperà della realizzazione di siti di compostaggio in diverse municipalità del governatorato tunisino di Tozeur.

Il progetto, già attivo nel comune di Degache dal 2012, verrà esteso ad altre tre municipalità. Oltre a favorire la sensibilizzazione della popolazione locale alle tematiche ecologiche e lo sviluppo sostenibile attraverso la valorizzazione e tutela dell’ambiente, l’obiettivo è la promozione di una miglior gestione dello spazio pubblico e del territorio e la risoluzione di problemi derivanti dalla desertificazione del suolo.

Nel corso del progetto, a Degache si è creata una forte cooperazione con gli enti locali, che hanno individuato un campione di 250 famiglie sulle quali testare il progetto. Le famiglie hanno svolto un test realizzando la raccolta differenziata dei rifiuti secchi e quelli organici. Contestualmente, è stato scelto il sito dove creare il compost, allestito grazie ad une équipe di lavoratori del posto in collaborazione con alcuni operatori italiani. I rifiuti sono stati portati nell’area designata e unendo alla parte “umida” una più “secca” costituita da scarti di foglie di palma, si è ottenuto un ottimo compost, che è stato distribuito alle 250 famiglie perché venisse utilizzato come fertilizzante nei giardini delle proprie chiarendo così anche lo scopo dell’iniziativa.

Dato il successo del progetto, che costituisce l’unico esempio di sito di compostaggio creato nel deserto, AICA e gli enti locali tunisini hanno deciso di estenderlo anche ad altre municipalità del governatorato.

“Abbiamo visto che era possibile, instaurando una forte collaborazione con il comune di Degache, attuare azioni concrete usufruendo di spazi inutilizzati, sfruttando al massimo ciò che già c’era (macchinari e luoghi) per far sì che questo progetto partisse” ha affermato la presidente di A.I.C.A, Emanuela Rosio.

A questo proposito, è stato avviato un crowdfunding a cui ognuno potrà contribuire, fino al 14 gennaio, direttamente dalla pagina www.gofundme.com/greenoasis4tozeurgovernorate

Per conoscere meglio il nostro progetto è possibile consultare il sito www.envi.info/greenoasisfortozeurgovernorate e le pagine social su Facebook (Green Oasis for Tozeur Governorate), Instagram (enviinfo) e Twitter (@EnviInfo).


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Agricoltura

A Oulx l’esperimento di Nimbus per studiare il recupero di 50 piante di antiche cultivar

Il 22 maggio Giornata Mondiale della Biodiversità è stato avviato a Oulx l’esperimento di Nimbus, la Società Meteorologica Italiana presieduta da Luca Mercalli per studiare il recupero e l’adattamento ai cambiamenti climatici: 50 piante di antiche cultivar, recuperate dall’Associazione Patriarchi della Natura di Forlì, sono state piantate a 1100 e a 1650 metri di quota per poter osservare e studiare come si adattano al cambio climatico. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Agricoltura

Le Regioni italiane contrarie al cibo sintentico

“La Conferenza delle Regioni è contraria all’introduzione nel nostro mercato – eccellenza agroalimentare mondiale – di cibi sintetici”. A dichiararlo è il coordinatore della Commissione agricoltura della Conferenza delle Regioni, Federico Caner. “Pertanto abbiamo espresso un Parere positivo, in sede di Conferenza Stato-Regioni, al decreto che dispone il divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici”. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Agricoltura

Agrivia la startup per portare ai consumatori prodotti freschi, sani, a chilometri zero e coltivati in modo sostenibile

Agrivia è una startup innovativa supportata da I3P, l’incubatore per imprese innovative del Politecnico di Torino e da Réseau Entreprendre Piemonte.

(altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading