Seguici su

Piemonte

GREAT_INNOVA_0, Il numero zero del festival dell’innovazione cuneese a PING il 10 novembre

La Provincia Granda con il suo sistema economico provinciale ha creato nel 2017 un valore aggiunto pari a 16,7 miliardi di euro, ed una crescita percentuale pari al +2,5% rispetto al 2016. Il cuneese è al 2° secondo posto nella Regione Piemonte per quello che riguarda l’apporto alla crescita del valore aggiunto regionale.

Per questo la provincia di Cuneo può considerarsi un modello di provincia innovativa in Italia che avrà il numero zero del suo Festival dell’innovazione sabato 10 Novembre presso PING Pensare in Granda in C.so Antonio Gramsci 1 a Cuneo.

L’idea di realizzare un Festival dell’Innovazione a Cuneo è di Cristian Ranallo, consulente di marketing e innovazione che ha ideato il progetto “Marketing e Innovazione nella Granda”, un progetto sociale ambizioso, con la visione di una provincia che possa diventare esempio nazionale di rinnovata sensibilità ai temi che stanno governando il mondo.

Sarà una giornata di condivisione, per una quarantina di partecipanti fra professionisti, imprenditori, studenti universitari per creare la struttura del 1° festival dell’innovazione cuneese 2019.

L’evento si divide in tre momenti due sessioni creative basate su Lego Serious Play e Design Thinking e una tavola rotonda con 5 professionisti che del futuro hanno fatto il loro mestiere

La giornata sarà introdotta da Cristian Ranallo: consulente di marketing strategico e innovazione, con esperienza in PMI e multinazionali, si è specializzato nella cultura d’innovazione e ha partecipato a numerosi eventi per l’ispirazione innovativa, hackathon e programmi di open innovation. Ha realizzato progetti di pianificazione strategica e di lancio e rilancio di brand cosmetici, nonché ideato e realizzato strumenti per migliorare l’efficacia nella vendita. Vivace sostenitore della contaminazione delle idee, Cristian è Marketing Manager presso uno dei nuclei di volontari più grandi d’Italia, TEDxTorino, nel quale collabora attivamente per sostenere lo sviluppo strategico del brand e migliorare l’esperienza di volontari, audience e partners.
La sessione di LEGO® SERIOUS PLAY sarà coordinata da un facilitatore certificato:
Giorgio Borgonovo (Business Transformation Engineer) aiuta le aziende a progettare, sviluppare e promuovere l’utilizzo di processi e strumenti che favoriscano la collaborazione, la condivisione della conoscenza, l’innovazione e la creatività con un approccio volto a perseguire la strategia aziendale e a coinvolgere tutti le persone interessate dal cambiamento.
La sessione di Design Thinking sarà coordinata da Paola Costa (consulente aziendale)
La tavola rotonda sul futuro di lavoro, aziende, istruzione e pubblica amministrazione, sarà moderata da Cristian Ranallo e interverranno: Lorenzo Basso, è Direttore Business Development e Digital innovation di MESA Srl (http://www.mesaconsulting.eu/it/) giovanissimo diventa protagonista delle prime comunità internet italiane. E’ stato il più giovane Presidente della Commissione attività produttive della Regione Liguria; parlamentare della Repubblica, ideatore e relatore della strategia italiana su “Industria 4.0”, componente della cabina di regia interministeriale che ha realizzato i piani nazionali “Italia 4.0” e “Impresa 4.0. Laura Milani è direttore di IAAD – The Italian University for Design (www.iaad.it). Cresce professionalmente in Carré Noir, agenzia internazionale specializzata in corporate & brand image, insegna “Comunicazione pubblicitaria” in IAAD e dal 2000, a soli 28 anni, ne diventa CEO e direttore. Nel 2016 fonda La Scuola Possibile (www.scuolapossibile.it): una scuola che pone l’attenzione su ciascun bambino, sui suoi bisogni, sulle sue potenzialità e sulle sue aspirazioni; la scuola non è più solo un spazio fisico di istruzione, ma è il tempo dell’educazione che riguarda l’intero approccio alla vita. Nello stesso anno IAAD entra a far parte dell’Associazione “Coordinamento Istituzioni Afam non Statali” e Laura Milani viene nominata Vicepresidente dell’Associazione stessa. A fine maggio riceve il Premio Curcio per le Attività Creative “per il suo contributo allo sviluppo scientifico e applicativo del Design italiano nello scenario nazionale e internazionale”. Nel giugno 2017 viene nominata Presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino, considerato tra i più importanti poli museali al mondo per la ricchezza del patrimonio e per la molteplicità delle sue attività scientifiche e divulgative. Nell’ottobre 2017 diventa membro del Comitato di Indirizzo della Fondazione per l’Architettura di Torino.
Luca Cacciolatti, docente di marketing, innovazione ed imprenditoria alla University of Westminster a Londra, nonché direttore del Master MSc Entrepreneurship, Innovation and Enterprise Development alla Westminster Business School. Luca è visiting professor al Centro di Ricerca per l’Innovazione Technologica presso la Tsinghua University di Pechino e presso la Scuola di Amministrazione Pubblica presso la University of Science and Technology of China. Esperto per la valutazione dei progetti di ricerca Horizon2020 nelle catene di fornitura sostenibili nell’ agroalimentare presso la Commissione Europea, la sua ricerca si sviluppa su temi di imprenditoria internazionale, sistemi di innovazione nazionali e regionali, e marketing imprenditoriale. E’ membro dei comitati consultivi di giornali di ricerca rinomati quali Technological Forecasting and Social Change, Journal of Business Research e l’International Journal of Innovation Studies.
Maria Claudia Bodino, data scientist e civic hacker, fa parte del Team per la Trasformazione digitale (presidenza del Consiglio dei Ministri). Cittadina attiva e idealista, profondamente convinta che per creare una società più inclusiva e un Paese più competitivo si debba investire in cultura del dato e trasparenza.
Leonardo Raineri, è il responsabile del Miroglio Innovation Program (MIP), si occupa di sviluppo strategico e metodologico dell’innovazione, di ricerca e valutazione di soluzioni innovative per il mondo del Fashion (design, sviluppo prodotto, retail, marketing ecc.) e di facilitarne l’eventuale implementazione. E’ responsabile dell’attività di corporate entrepreneurship che ha accompagnato la nascita e lo sviluppo della prima start up del Gruppo Miroglio: The Color Soup (piattaforma web per la stampa di tessuto on demand).
I risultati della giornata saranno distillati e tradotti in un format allineato all’ audience potenziale. Inoltre,

Agenda della giornata:
09.00 Registrazione partecipanti
09.15 Benvenuto
09.30 Sessione creativa LEGO SERIOUS PLAY
13.00 Pausa
14.00 Sessione creativa DESIGN THINKING
15.00 Tavola rotonda esclusiva con 5 professionisti che del futuro hanno fatto il loro mestiere
16.30 Sessione creativa LEGO SERIOUS PLAY
18.00 Brainstorming e chiusura lavori.

Le iscrizioni sono gratuite fino ad esaurimento occorre però iscriversi con Eventbride


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Ambiente

Con l’Expo della Sostenibilità nella giornata della terra Il futuro arriva ad Alba

In occasione della Giornata della terra indetta a livello globale dalle Nazioni unite il 22 aprile anche le realtà locali si attivano. La città di Alba si sta preparando per l’Expo della Sostenibilità, promosso dall’Associazione Wild Life Protection, per discutere di problemi ma soprattutto soluzioni in merito al futuro del nostro Pianeta.

(altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Massa Critica

Extinction Rebellion Torino mura l’ingresso dell’Assessorato all’Ambiente della Regione Piemonte

Un muro alto due metri è stato costruito questa mattina da Extinction Rebellion Torino all’ingresso dell’Assessorato all’Ambiente della Regione Piemonte.

Crisi climatica. Chiuso per inadempienza. È appena terminato l’autunno più caldo degli ultimi 270 anni. I dati sulle perdite agricole sono allarmanti. Non è più ammissibile che un governo regionale non abbia al centro della sua agenda politica un piano strutturato per affrontare questa crisi. Per questo, per oggi, l’ingresso dell’Assessorato all’Ambiente è stato chiuso simbolicamente. Per la terra, per la vita, per ognuno di noi.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Crowdfunding

Solare in Crowdfunding a Trino Vercellese

Enel Green Power estende a Trino le rinnovabili in crowdfunding

Scelta rinnovabile

Dopo il successo delle prime tre iniziative messe in atto in provincia di Pavia, di Ferrara e nel siracusano dove i cittadini hanno sposato e promosso il percorso di transizione verso le energie rinnovabili raggiungendo in tempi molto rapidi l’obiettivo di raccolta fondi previsto per ciascun progetto, Enel Green Power apre anche a Trino nel vercellese “Scelta Rinnovabile“.

Si tratta di un progetto che attraverso un crowdfunding consente di far partecipare i cittadini, in maniera attiva, alla realizzazione di nuovi impianti rinnovabili, così da supportare la transizione energetica del Paese verso fonti energetiche sostenibili.

A Trino, in particolare, Enel Green Power ha avviato la realizzazione di un nuovo parco solare su un’area di circa 130 ettari adiacenti all’ex centrale elettrica “Galileo Ferraris”. L’impianto sarà costituito da quasi 160.000 moduli, avrà una potenza di 86 MW e sarà accoppiato a un accumulo elettrochimico da 25 MW in grado di contribuire all’adeguatezza del sistema elettrico e fornire servizi ancillari alla rete.

“Proprio qui a Trino – spiega Eleonora Petrarca, Responsabile Business Development Italia di Enel Green Power – sorgerà uno dei più grandi impianti solari del nord Italia, un importante tassello nella strategia di Enel Green Power nella crescita delle fonti rinnovabili in Italia. Questa nuova campagna di raccolta fondi online offre l’opportunità a tutti i cittadini, e in particolare ai residenti del comune di Trino, di scegliere un modo pulito ed efficiente di generare energia insieme a noi”.

“Abbiamo aderito con convinzione a questa proposta per il vantaggio concreto che porta ai nostri cittadini – commenta il Sindaco di Trino Daniele Pane – e ci adopereremo affinché sia la prima di una serie di iniziative di attenzione e coinvolgimento del territorio. Chi volesse aderire all’operazione troverà in questi giorni materiali informativi e personale dedicato presso gli uffici comunali, ma possiamo intanto semplificarla dicendo «adotta un pannello fotovoltaico», un invito a cogliere i benefici delle rinnovabili per la comunità e per il nostro futuro”.

Quello in via di costruzione sarà uno dei più grandi impianti solari del nord Italia, che a regime produrrà circa 130 GWh ogni anno, evitando l’emissione in atmosfera di circa 56mila tonnellate di CO2 e l’utilizzo di 29 milioni di metri cubi di gas, sostituendolo con energia rinnovabile prodotta localmente.

A partire dal 7 novembre i residenti nel Comune di Trino avranno, quindi, diritto a un periodo di tempo di tre settimane, in esclusiva, per poter partecipare alla campagna di crowdfunding con un più vantaggioso tasso di remunerazione del finanziamento. Il periodo di esclusiva verrà poi modulato per consentire la piena estensione e partecipazione al territorio circostante. Per tale motivo, i successivi quattordici giorni saranno dedicati ai residenti della provincia di Vercelli, al termine dei quali la campagna verrà estesa per ulteriori dieci giorni alla regione Piemonte. Terminata la copertura su territorio piemontese, la campagna di raccolta fondi verrà estesa a tutti i cittadini del territorio nazionale.

Chiunque abbia interesse, purché persona fisica maggiorenne residente in Italia, potrà aderire all’iniziativa scegliendo liberamente, in base alle proprie preferenze, il valore del proprio finanziamento (da un minimo di 100 euro fino a un massimo di 5.000 euro). Tale finanziamento, che avrà una durata di 3 anni, oltre al recupero del capitale iniziale versato, consentirà di ottenere un rendimento del 5,5% lordo annuo fisso per i residenti del Comune di Trino e del 4,5% lordo annuo fisso per tutti gli altri cittadini interessati a finanziare il progetto. A discrezione degli interessati, sarà possibile scegliere tra due differenti modalità di restituzione del capitale versato in base alle proprie necessità.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB