Agricoltura
Eco&Eco Eccellenze Green Piemonte Tour 2018

Parte proprio da Biella il primo itinerario di Eco&Eco dedicato alle eccellenze green. Nel weekend del 28-30 settembre, aprono le loro porte a turisti e curiosi tre delle migliori realtà della green economy biellese: la Felice De Palma, la Tollegno 1900 e la Fratelli Piacenza.
La Felice De Palma da oltre cinquant’anni recupera e rigenera materie prime e secondarie di aziende manifatturiere del distretto tessile biellese. L’azienda produce filati derivanti da queste materie prime sostenibili, a Km zero, riducendo il consumo di acqua ed eliminando l’utilizzo di prodotti chimici. La linea di prodotto “Green Fibers” è realizzata con caratteristiche riconosciute e quindi etichettate Ecolabel UE, marchio di qualità ecologica della Comunità Europea.
All’interno della Tollegno 1900 sarà possibile vedere gli impianti di depurazione, di recupero acqua e l’impianto idroelettrico, nonchè i pannelli solari fotovoltaici. Tutto il processo produttivo ricorre alle più avanzate tecnologie in termini di macchinari, certificati Green Label, e di lavorazioni che non fanno uso di sostante nocive, garantendo alle persone un ambiente confortevole.
Il lanificio fratelli Piacenza è un esempio d’eccellenza del Made in Italy, riconosciuta anche a livello internazionale. Dal pregiato vello al tessuto destinato all’haute couture o trasformato nel capo da indossare, tutte le fasi di trasformazione vengono eseguite con la massima sensibilità, che caratterizza l’azienda dal 1725. Sarà possibile visitare i reparti produttivi e l’impianto di depurazione, infatti la visita avverrà mentre la produzione è attiva. La guida fornirà nozioni sul ciclo tessile, sulla sostenibilità e il prodotto dell’azienda, che sarà possibile comprare nel punto vendita.
Il sabato è dedicato invece al vino, con la visita all’azienda agricola Fratelli Durando (At). La struttura è eco-sostenibile (la muratura portante è costruita con blocchi con farina di legno, l’impianto di riscaldamento è geotermico e alimentato da pannelli fotovoltaici, i muri esterni sono realizzati con terre armate e palificate di pali di castagno). La produzione comprende nocciole, vini, farine, verdure, pane, tajarin al farro e gelato.
Infine la domenica di Eco&Eco riserva un’esperienza enoturistica e sensoriale grazie all’azienda La Cedraia di Novi Ligure (Al), dove i vigneti si mescolano con boschi e aree naturali in un suggestivo paesaggio agrario. L’azienda applica i principi della sostenibilità in tutte le fasi della produzione del vino, dalla coltivazione delle uve (lavorazioni meccaniche, concimazioni, trattamenti) alla produzione vinicola.
Dal tessile all’enogastronomia, dall’energia al birdwatching, i tre itinerari tematici nei qualii si declina il progetto consentono di entrare direttamente in contatto con le sedici imprese produttive che hanno fatto della sostenibilità ambientale uno dei loro punti di forza: industrie, aziende agricole, centri di ricerca e di servizi.
Il programma completo. Le aree tematiche e le date
Tra tessile biellese ed enogastronomia monferrina:
28 settembre: l’intera giornata è dedicata al tessile biellese dalle 10 alle 12 sarà possibile visitare la Felice de Palma, dalle 13 alle 15 la Tollegno 1900 e dalle 16 alle 18 la Fratelli Piacenza
29 settembre: intera giornata nel Monferrato astigiano con l’azienda F.lli Durando
30 settembre: si rimarrà nel Monferrato, ma in provincia di Alessandria, nella terra del Gavi dall’azienda La Cedraia
Riso, vino e natura nel vercellese
5 ottobre: tutto il giorno sarà dedicato al mondo del riso e alla sua storia grazie alla Cascina Oschiena, visita programmata dalle 10 alle 13, e all’azienda Fiore Paola che si visiterà nel pomeriggio dalle 15 alle 18.
6 ottobre: nel cuore della Baraggia, alla scoperta del riso solidale e del castello di Rovasenda accompagnati da personaggi storici, grazie alla Rovasenda Maria Biandrate, la visita alla cascina è prevista dalle 10 alle 12. Nel pomeriggio ci si sposterà alla Cascina La Noce (16-18).
7 ottobre: dalle 10 alle 12 visita all’azienda agricola Petrini, che insieme a Skua Nature, faranno vivere un’esperienza di birdwatching. Nel pomeriggio (ore 15-18) ci si dedicherà al mondo del vino dall’azienda Santa Clelia.
Scienza e tecnologia torinese
12 ottobre: dalle 9 alle 12 si affronterà il tema energia all’Acea Pinerolese, nel pomeriggio ci si dedicherà alla scienza all’Environment Park.
13 ottobre: alle 10 visita all’Allegro Natura per scoprire il processo produttivo di detersivi biologici ed ecologici, mentre nel pomeriggio sarà possibile visitare a prezzo ridotto il Museo A come Ambiente
14 ottobre: visita al Monviso Institute dalle 14 alle 16
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Agricoltura
Parte il nuovo corso di laurea magistrale in AgriTech Engineering del Politecnico di Torino

Parte il nuovo corso di laurea magistrale in AgriTech Engineering del Politecnico di Torino. Formerà ingegneri in grado di contribuire alla progettazione e alla gestione delle tecnologie per l’agricoltura di precisione. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Agricoltura
Italia e Cile insieme per l’uso dei teli biodegradabili in agricoltura

Ministero dell’Agricoltura del Cile, Assobioplastiche e Fondazione Chile Verde hanno firmato un memorandum per la promozione, la sperimentazione e l’utilizzo di teli pacciamanti biodegradabili in agricoltura. L’intesa prevede di avviare un’attività sperimentale in Cile destinata a verificare le potenzialità dei teli biodegradabili. Il protocollo ha l’obiettivo di contribuire a sviluppare un’agricoltura sostenibile attraverso l’uso di questi film innovativi. Per raggiungere questo obiettivo verrà attuato un programma congiunto che ha l’obiettivo, da un lato, di definire le caratteristiche dei teli biodegradabili da utilizzare nell’agricoltura sostenibile e, dall’altro, valutare le misure più adatte per implementare l’uso di questi teli a livello nazionale. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Agricoltura
A Oulx l’esperimento di Nimbus per studiare il recupero di 50 piante di antiche cultivar

Il 22 maggio Giornata Mondiale della Biodiversità è stato avviato a Oulx l’esperimento di Nimbus, la Società Meteorologica Italiana presieduta da Luca Mercalli per studiare il recupero e l’adattamento ai cambiamenti climatici: 50 piante di antiche cultivar, recuperate dall’Associazione Patriarchi della Natura di Forlì, sono state piantate a 1100 e a 1650 metri di quota per poter osservare e studiare come si adattano al cambio climatico. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
