Massa Critica
Il cambiamento climatico dovuto al riscaldamento globale potrebbe trasformare la Terra in una serra

Uno studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS) spiega che anche se se verranno rispettate le riduzioni delle emissioni come previsto dall’accordo di Parigi, c’è il rischio che la Terra entri nelle condizioni di “Hothouse Earth” (Terra-serra), termine usato dagli studiosi per descrivere uno stato di surriscaldamento del nostro Pianeta.
Lo studio, intitolato “Trajectories of Earth System in the Anthropocene” afferma che “Le emissioni antropiche di gas serra non sono l’unico fattore determinante della temperatura sulla Terra. Il nostro studio suggerisce che un riscaldamento globale di 2° C indotto dall’uomo potrebbe innescare altri processi del sistema terrestre, spesso chiamati ‘feedback’, che possono causare ulteriore riscaldamento, anche se smettiamo di emettere gas serra. Evitare questo scenario richiede un reindirizzamento delle azioni umane, dallo sfruttamento alla gestione del sistema terrestre”. Al momento, le temperature medie globali risultano di poco superiori a un grado rispetto a quelle preindustriali e aumentano a 0,17 °C ogni decennio.
A lungo termine, il clima si stabilizzerà a una media globale di 4-5 °C superiore rispetto alle temperature preindustriali con un livello del mare che risulterà aumentato dai 10 ai 60 metri rispetto a oggi. Per questo motivo secondo gli scienziati, bisognerebbe accelerare urgentemente la fase di transizione verso un’economia mondiale senza emissioni.
I ricercatori hanno preso in considerazione 10 processi di feedback naturale, alcuni dei quali sono chiamati “tipping elements”, ossia soglie limite che, se superate, possono portare a cambiamenti improvvisi. Nello specifico i feedback sono: disgelo del permafrost, perdita di idrati di metano dal fondo dell’oceano, indebolimento dei pozzi di carbonio terrestri e oceanici, aumento della respirazione batterica negli oceani, “morte” della foresta pluviale Amazzonica, deperimento della foresta boreale, riduzione del manto nevoso dell’emisfero settentrionale, perdita di ghiaccio del mare artico in estate e riduzione del ghiaccio marino antartico e delle calotte polari.
Questi sono: scongelamento del permafrost, emissione di idrati di metano dai fondali oceanici, indebolimento dei possi di carbonio, aumento della respirazione batterica nei mari, morte della foresta pluviale amazzonica, indebolimento della foresta boreale, riduzione del manto nevoso nell’emisfero settentrionale, scomparsa del ghiaccio in estate nel Mare Artico e riduzione della banchisa ghiacciata marina antartica e delle calotte polari.
Per salvare la situazione è necessario non solo ridurre le emissioni di gas serra, ma anche migliorare la creazione di nuovi depositi biologici di carbonio attraverso una migliore gestione forestale, agricola e del suolo, la conservazione della biodiversità e tecnologie che rimuovono l’anidride carbonica dall’atmosfera e la stoccano sottoterra”, come si legge nello studio.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Difesa Ambiente
Roma. Mosaico Verde: riqualificati oltre 3 milioni di mq di aree verdi

Rendere più verdi e resilienti le città, ripristinare parchi e boschi in condizioni di abbandono, ricreare oasi naturali di biodiversità andate perdute, nutrire e ospitare api e gli altri insetti impollinatori: sono questi alcuni degli importanti obiettivi raggiunti da Mosaico Verde, la Campagna nazionale per la riqualificazione delle aree urbane ed extraurbane e la tutela dei boschi esistenti, promossa da AzzeroCO2 e Legambiente. (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Ambiente
L’alluvione in Emilia – Romagna: il risultato di interazioni tra cause, naturali e antropiche

Il sito di meterologia Nimbus diretto da Luca Mercalli ha analizzato scientificamente le alluvioni del maggio 2023 in Emilia Orientale e Romagna concludendo che: (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Formazione
Il Piemonte dà spazio agli apprendisti enotecnici: nuova opportunità per il settore vitivinicolo

La Regione Piemonte intende valorizzare e dare spazio agli “apprendisti enotecnici” fornendo loro nuove opportunità formative e lavorative, quali ad esempio l’offerta formativa in apprendistato per il diploma di enotecnico, proposta dall’Assessore al Lavoro e alla Formazione Elena Chiorino, e la quale è stata appena approvata dalla Giunta Regionale.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
