Sì-Social Impact il fondo di investimento per creare impatto sociale
Sefea Impact SGR ha lanciato Sì-Social Impact: il suo primo fondo di investimento, in cui cioè i capitali privati possono contribuire a creare impatti sociali positivi, concreti e misurabili, su persone, ambiente e comunità, oltre che generare rendimenti economici.
Promossa da Sefea e dalla Fondazione di Comunità di Messina, Sefea Impact SGR si propone come catalizzatore di nuove risorse finanziarie indirizzate alle imprese a vocazione sociale e/o ambientale, in un contesto di significativa evoluzione del settore e, più in generale, in un momento di importante sviluppo del mercato degli investimenti responsabili.
Riservato ad investitori istituzionali, Sì-Social Impact intende raggiungere una raccolta di 55 milioni di euro, attraverso una campagna di sensibilizzazione dell’ampia platea di potenziali investitori attenti alle tematiche dell’impact investing.
A quali imprese intende rivolgersi in Italia? Alle imprese sociali ex lege, ivi comprese le cooperative sociali e loro consorzi, e altre società cooperative e di capitali che sono mosse nella loro attività economica da obiettivi di impatto sociale e/o ambientale. L’obiettivo di “Sì-Social Impact” è, dunque, lo sviluppo di un settore di imprese capaci di fornire, in maniera sostenibile nel lungo termine, risposte adeguate ai bisogni delle persone, della società e dell’ambiente, generando un impatto sociale positivo misurabile. In questo modo il Fondo intende diventare anche un laboratorio di imprenditorialità sociale, in grado di di selezionare, potenziare e mettere a modello sistemi di produzione di beni e servizi con una valenza sociale e ambientale…
In Europa la più recente mappatura del mercato SRI è stata pubblicata da EUROSIF nel 2016[1]: la dimensione dell’intero mercato SRI viene valutata pari a 21 trilioni € nel 2015, oltre 4 trilioni in più rispetto al valore del 2013. L’impact investing detiene la quota più piccola, pari a quasi 100 miliardi €, ma presenta il tasso di crescita più marcato (+ 385% rispetto al 2013).
Le prospettive future a livello europeo sono sicuramente promettenti. La Commissione Europea ha creato a fine 2016 l’EU High-Level Group on Sustainable Finance (HLEG), incaricato di produrre una roadmap per lo sviluppo della finanza sostenibile con raccomandazioni concrete per la Commissione Europea.
Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.