Study&Fun JA dell’Istituto Tecnico Amaldi Sraffa vince Impresa in Azione 2018

Ben 14 Classi di Istituti Superiori del Piemonte, oltre 300 studenti accompagnati dai
lori docenti si sono sfidate nella giornata di lunedì 14 maggio nella finale
piemontese del programma di educazione all’imprenditorialità Impresa in Azione, per aggiudicarsi il titolo di miglior “Mini Impresa di Studenti” e rappresentare ila nostra Regione alla Finale Nazionale che si terrà a Milano il 5 e 6 giugno.

Vincitore della finale è stata la Mini Impresa Study&Fun JA dell’Istituto Tecnico Amaldi Sraffa con indirizzo Informatica e Telecomunicazioni che ha creato School Dungeons, un gioco di ruolo che unendo una logica di collegamento tra l’andamento scolastico ed aspetti di gamification incoraggia gli studenti ad applicarsi allo studio divertendosi e fa nascere una competizione costruttiva fra compagni di scuola. Study&Fun si presenta come un’applicazione creata con l’ambiente di sviluppo Unity, per tablet e smartphones Android. Gli studenti della 4A, seguita dal docente Giorgio Spertino e dal dream coach Mauro Secondino parteciperanno alla competizione nazionale BIZ Factory , in programma a Milano al Palazzo della Regione Lombardia il 4 e 5 giugno prossimi e si contenderanno il titolo di Migliore Impresa JA 2018 che rappresenterà l’Italia alla JA Europe Company of the Year Competition a Belgrado.

Assegnate anche diverse menzioni speciali a progetti che si sono distinti per originalità dell’idea e qualità del team e del progetto:
– Innovazione Sociale: MayOur JA della 3M dell’Istituto Tecnico Ettore Majorana di Torino con Schoolwork. Mayour JA è una società formata da studenti di classi terze diverse che condividono l’idea che l’alternanza, come è offerta ora, sia migliorabile. School Work consente un contatto diretto tra aziende e utenti senza dover passare obbligatoriamente dalla scuola nella fase di reperimento, migliorando l’efficacia;
– Networking: Terza Error JA della Terza R del Liceo Scientifico Filippo Juvarra di Venaria con Sonorus, un dispositivo innovativo che attraverso un meccanismo bi-direzionale emette un segnale acustico nel caso in cui si allontani dal vostro smartphone, utile per una molteplicità di oggetti e situazioni;
– Innovazione e Valorizzazione del Territorio: Piemontesin JA della 4ACsv dell’Istituto Alberghiero Albert di Lanzo Torinese con Piemontesin, un cioccolatino messaggero di gusto ed eccellenza, creato nei Laboratori di cucina dell’Istituto, che attraverso un particolare meccanismo di distribuzione può essere servito solo dai suoi Allievi. È un prodotto raro ed esclusivo, nato da una storica ricetta;
– Premio Fedex – Power Bike JA della 4 A Elettronica dell’Istituto Amaldi Sraffa con Green Bike, un circuito di alimentazione per smartphone, tablet, ciclocomputer e accumulatori di energia elettrica tramite la dinamo di bicicletta. Con l’ausilio di Green Bike è possibile ricaricare i propri dispositivi in maniera efficace ed ecologica con una vastissima area di applicazioni.


Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay