Chiocciola Metodo Cherasco: un disciplinare per trasformare l’Elicicoltura in attività imprenditoriale
A Cherasco, culla dell’elicicoltura italiana, hanno messo a punto il disciplinare ‘Chiocciola Metodo Cherasco’ già esportato all’estero, in Grecia, Albania, Kenya e Senegal, e adottato negli 82 monasteri dell’Ordine Libanese Maronita.
Il ‘Metodo Cherasco’, studiato dall’Istituto Internazionale di Elicicoltura, è stato presentato a Torino. “Da attività puramente agricola – spiega il direttore Simone Sampò – la coltura può diventare imprenditoriale. Le chiocciole vengono nutrite esclusivamente con vegetali freschi e senza ricorso ai mangimi, per finire all’irrorazione di acqua o ozono che stimola la produzione della bava, attraverso un processo, guidato da un macchinario realizzato dopo 6 anni di studi, che dà giovamento alle stesse chiocciole”.
Il disciplinare che conferisce alle chiocciole da allevamento il prestigioso titolo di Chiocciola Metodo Cherasco è semplice ma impegnativo da rispettare. Il metodo si ispira in maniera ortodossa alle leggi della natura e, per questo, non sono concesse alternative ad un modello all’aperto, senza intervento umano che crei il riparo dalle condizioni del tempo: sole, pioggia, neve e vento fanno la selezione degli animali che arriveranno sulle cucine degli chef più prestigiosi e delle preziose casalinghe a cui è affidato il compito di preservare le ricette della tradizione culinaria regionale. Il nostro intento è quindi quello di scommettere senza esitazioni sulla qualità, operando una scelta ortodossa, ma consapevole, che non tiene in considerazione il valore della quantità a discapito del pregio. Chiocciola Metodo Cherasco non si pone quindi l’obbiettivo di identificare la città con una specie di chiocciola, semplicemente perché non esiste una specie autoctona, ma vuole sicuramente omaggiare la tradizione che questa comunità ha protetto e valorizzato, vuole esaltare i valori della sua tradizione. Il nostro sforzo è proteso verso l’affermazione e la diffusione, consapevole, di un’elicicoltura di qualità, che rispetti la natura accettando i limiti che questa impone, orientata esclusivamente al raggiungimento di uno standard qualitativo elevato.
La nostra scelta ricade su un’alimentazione esclusivamente vegetale, definita attraverso una selezione accurata di quelle materie prime capaci di garantire sviluppo, gusto e fragranza. Il nostro impegno è quello di investire con assiduità in ricerca, coinvolgendo i soggetti privati e istituzionali più accreditati, capaci di contribuire allo sviluppo del prodotto ed alla tutela della salute. Il disciplinare scolpisce la filosofia del mangiare bene, con alimenti che provengono da allevamenti che hanno sposato l’idea che il rispetto della natura offre la migliore opportunità per godere di sapori genuini ed autentici. Nella nostra visione la tavola, ovvero il momento di condivisione ed unione, deve essere celebrata vivendo l’esperienza e la gioia di assaporare cose buone, di sorridere nell’ essere sorpresi da gusti unici e coinvolgenti. Chiocciola Metodo Cherasco è ricca di contenuti, storia e passione, ingredienti al servizio dei consumatori a cui desideriamo offrire il meglio.
Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.