Le arance del carnevale di Ivrea: da rifiuti a compost in vendita allo stand del Carnevale e al Villaggio Arancio
Lo Storico Carnevale di Ivrea produce ogni anno tonnellate di rifiuti organici in buona parte dalle arance lanciate nella famosissima battaglia.. Nella edizione 2017 ne sono state prodotte 92 tonnellate convertite presso l’impianto ACEA Pinerolese Industriale Spa, tramite un processo integrato di digestione anaerobica e compostaggio, in energia e in 420 tonnellate di compost.
La scorsa edizione del Carnevale grazie alla trasformazione delle arance in compost, ha trasformato un rifiuto come le arance utilizzate per l’evento in un fertilizzante e ha evitato di smaltire in discarica circa 92 tonnellate di arance e la relativa emissione di tonnellate di CO2 nell’atmosfera, ma soprattutto a
Il compost nato dal recupero delle arance e dei rifiuti organici generati durante il Carnevale è in vendita presso lo stand ufficiale del Carnevale e al Villaggio Arancio.
Il compostaggio è stato sviluppato in sinergia con Agri New Tech Spin off accademico dell’Università degli Studi di Torino, i cui soci fondatori sono due Professori Ordinari e un giovane ricercatore dell’Università di Torino, che si occupa di fornire servizi e prodotti per l’agricoltura basandosi su criteri di sostenibilità ed economia circolare.
Il compost nasce da un processo di trasformazione delle arance e dei rifiuti organici in fertilizzante. Una corretta gestione, recupero e valorizzazione dei rifiuti è, infatti, di importanza strategica per uno sviluppo economico sostenibile. Il compostaggio è considerato una delle vie di miglior successo per lo smaltimento dei rifiuti organici, soprattutto quando applicato unitamente alla digestione anaerobica, permettendo di produrre fertilizzanti di qualità impiegabili in settori di pregio come quello ortofloricolo e le colture fuori suolo. Recupero che viene fatto nell’ottica di un’economia circolare e di recupero di elementi nutritivi, quali azoto e fosforo, che sono altamente dispendiosi da produrre a livello energetico e sono spesso importati da Paesi al di fuori dell’Unione Europea.
Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.