Energia
75 anni fa moriva Nikola Tesla

Il 7 gennaio 1943 è morto a New York, Nikola Tesla, probabilmente lo scienziato moderno che ha maggiormente influenzato le nostre vite, famoso anche per la sua vita in cui non mancarono le stravaganze.
Tesla nasce 10 luglio 1856 a Smiljan, cittadina dell’Impero Austro-Ungarico oggi Croazia, dove la sua casa natale è diventata un museo frequenta il Politecnico a Graz e poi a Praga. Tesla poi lavorò prima a Budapest e poi a Strasburgo, per poi a 28 anni trasferirsi negli Stati Uniti, alla General Electric, l’azienda di Edison.
Nel 1891, inventa la bobina di Tesla che produce correnti alternate ad alta frequenza e contribuisce allo sviluppo di apparecchi successivi come la radio e la televisione. Nel 1895 Tesla progetta la prima centrale idroelettrica nei pressi delle cascate del Niagara.
https://www.youtube.com/watch?v=vpTipxpqF5k
Tesla contribuisce a migliorare il sistema di dinamo a corrente continua di Edison e di dedica alla progettazione del sistema a corrente alternata, utilizzato oggi.
Fra i circa 300 brevetti depositati da Tesla nel corso della sua vita ce ne sono molti che riguardano gli elementi per la realizzazione della radio. Una scoperta che è sempre stata attribuita a Guglielmo Marconi, il quale nel 1901 realizza la prima trasmissione radio transatlantica: per l’attribuzione di questa invenzione i due scienziati finiranno a fronteggiarsi in tribunale. In un’altra diatriba, sulla scoperta del campo magnetico rotante, un giudice darà ragione allo scienziato italiano Galileo Ferraris.
Nikola Tesla è sempre stato un eccentrico per i tempi: l’Fbi aprì un dossier su di lui. Fu vegetariano ante-litteram, teorizzava un raggio della morte per bloccare le invasioni militari. Sosteneva di non dormire più di due ore consecutive. Era recalcitrante alle relazioni di coppia, sostenendo che l’innamoramento e la vita coniugale incidevano negativamente sul lavoro.
La sua vita e le sue opere hanno influenzato lo sviluppo della civiltà occidentale e la cultura non solo scientifica del secolo. Basti ricordare che Elon Musk ha deciso di dedicare allo scienziato il nome della sua azienda di automezzi elettrici.
https://www.youtube.com/watch?v=4ith0bbqwVc

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Difesa Ambiente
Lagostina copre il sito produttivo di Omegna con 1.300 pannelli fotovoltaici

Groupe SEB ha inaugurato ufficialmente un nuovo parco solare fotovoltaico presso il sito produttivo di Lagostina S.p.A. in Omegna. (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Difesa Ambiente
Le sedi di L’Aquila e Torino di Thales Alenia Space scelgono il fotovoltaico

Le sedi di L’Aquila e Torino di Thales Alenia Space, la joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), saranno ancora più efficienti e sostenibili grazie a Enel X, la business line del Gruppo Enel che opera nell’ambito della fornitura e dell’efficientamento energetico, leader mondiale nello sviluppo di soluzioni innovative a supporto della transizione energetica. (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Energia
Condove sostituirà 884 lampade e 167 lanterne con led

Risparmio energetico, un’illuminazione pubblica sempre più efficiente e più sicurezza per i cittadini. Questi i punti del contratto Consip Servizio Luce 4, affidato mediante adesione alla Convenzione CONSIP SPA centrale di committenza nazionale e pensato per il Comune di Condove, che garantirà l’affidamento della gestione dell’illuminazione pubblica a Enel X Global Retail, la business line globale del Gruppo Enel che opera nell’ambito della fornitura e dell’efficientamento energetico, leader mondiale nello sviluppo di soluzioni innovative a supporto della transizione energetica. I lavori del progetto, della durata di 9 anni, sono iniziati oggi e prevedono la sostituzione di 884 apparecchi illuminanti e il refitting di 167 lanterne, aggiornando tutto il parco illuminante a tecnologia LED. (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
