Seguici su

Massa Critica

La festa per i 5 anni di Aipec: si deve ragionare su un modo diverso di intendere l’economia e la finanza

Oltre 700 persone sabato 25 Novembre si sono riunite al Teatro Grande Valdocco a Torino per festeggiare i 5 anni di AIPEC, associazione di imprenditori e persone che insieme promuovono l’Economia di Comunione.

Molte le istituzioni presenti, tra le quali la Sindaca di Torino Chiara Appendino, l’Assessore Regionale al Lavoro Gianna Pentenero, Bruna Sibille, Sindaca di Bra, e Don Enrico Stasi, Ispettore dei Salesiani del Piemonte e della Valle d’Aosta.
La giornata è stata presentata da Lorena Bianchetti, giornalista e conduttrice televisiva Rai e da Francesco Antonioli, giornalista del quotidiano economico Il Sole 24 ore.
In un clima di fiducia e collaborazione si sono avvicendati ospiti importanti, i quali, ognuno nel proprio campo, hanno portato l’esperienza concreta di un’economia che mette davvero al centro la persona e il suo benessere.

Stefano Zamagni dell’Università di Bologna, in un intervento videoregistrato, ha presentato le radici dell’Economia Civile che Luigino Bruni, docente universitario alla Lumsa di Roma e all’istituto universitario Sophia di Loppiano, ha sviluppato in un excursus fino ad arrivare all’Economia di Comunione.
In quest’ottica, sono state presentate quattro esperienze imprenditoriali Aipec, a partire dal Polo Lionello Bonfanti, il Gruppo Tassano e la Cooperativa I Tesori della Terra con Giovanni Paolo Ramonda.
Originale e interessante l’esperienza dell’imprenditore cingalese Shanaka Fernando, il fondatore di Lentyl as anything, la catena di ristoranti australiani in cui si paga quello che ci si sente di pagare.
Presente tra i relatori anche l’azienda Ferrero che ha supportato la manifestazione e presentato il
​Progetto imprenditoriale Michele Ferrero​ che da anni opera nelle aree meno favorite dei paesi emergenti per creare nuovi posti di lavoro.

L’ultima parte della mattinata ha lasciato spazio alla presentazione di alcuni progetti internazionali di innovative iniziative imprenditoriali che, dall’Africa all’Italia, hanno spaziato dalla formazione, all’agricoltura e la pesca fino ad arrivare alle moderne tecnologie per la tutela ambientale.

La seconda parte della giornata ha visto l’intervento di alcuni soci “onorari” di Aipec tra i quali Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, che ha portato i suoi saluti con un video messaggio, Ernesto Olivero fondatore del Sermig, Alberto Ferrucci, presidente AIEC, Gaetano Giunta, della fondazione di Comunità di Messina e Andrea Mura, velista vincitore OSTAR 2017 e imprenditore.

Si sono in seguito confrontati tre mondi importanti, quello dell’industria con l’intervento di Beatrice Baldaccini, Manager UmbraGroup e Fabio Storchi, Past President Federmeccanica, la finanza, con Steni di Piazza e Francesco Bicciato, segretario Generale Forum per la Finanza Sostenibile e infine il mondo della formazione con Silvia Vacca, presidente SEC che ha dialogato con Mirella Sansiviero, Presidente Associazione Formamentis.

L’intenso programma ha poi visto l’illustrazione di due progetti di accoglienza dei migranti (Fare sistema oltre l’accoglienza) e solidarietà con le zone terremotate del Centro Italia (Progetto Reimpresa) che vede assieme l’Aipec e la Ong Amu, Azione per un mondo unito, operante da decenni a livello internazionale nel segno della fraternità.

“Siamo stanchi di gioia” sostiene Livio Bertola, Presidente di Aipec “Finalmente dopo 5 anni abbiamo fatto chiarezza su chi siamo: persone e imprese al servizio del bene comune. Tutti siamo chiamati, tutta la comunità civile e religiosa, dal lavoratore allo studente, alla casalinga, è chiamata ad agire per una nuova economia. L’impresa esiste se è inserita in una comunità e se agisce per la comunità, se no perde di senso.”

Così ha concluso Francesco Antonioli: “Dalla giornata di oggi emerge forte la consapevolezza che si può e si deve ragionare su un modo diverso di intendere l’economia e la finanza. L’economia civile ha radici antiche ma ha buone opportunità di messa in pratica proprio in questo difficile periodo di lunga crisi dal quale bisogna uscire con dei nuovi modelli. Questo esige la corresponsabilità di tutti, decisori pubblici, privati, società civile e territorio. Credo che sia il migliore spunto che ci si possa dare oggi: nessuno può dire che tocca ad un altro. Bisogna partire tutti dal fare ciò che si è in grado di fare nel proprio piccolo”


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Massa Critica

Il 3 giugno: giornata mondiale della bicicletta

La Giornata mondiale della bicicletta ricorre ogni anno il 3 giugno dopo una risoluzione del 12 aprile 2018, che definisce lae giornata ufficiale delle Nazioni Unite per la consapevolezza dei benefici sociali derivanti dall’uso della bicicletta come mezzo di trasporto e per il tempo libero.

Il 3 giugno è la giornata mondiale della bicicletta: riconoscendo l’unicità, la longevità e la versatilità della bicicletta, che è in uso da due secoli, e che è un mezzo di trasporto semplice, economico, affidabile, pulito e sostenibile dal punto di vista ambientale, promuovendo la tutela ambientale e la salute, l’Assemblea Generale ha deciso di dichiarare il 3 giugno Giornata Mondiale della Bicicletta.

L’attività fisica regolare di intensità moderata, come camminare, andare in bicicletta o praticare sport, ha benefici significativi per la salute. A tutte le età, i benefici di essere fisicamente attivi superano i potenziali rischi, ad esempio attraverso incidenti. Un po’ di attività fisica è meglio di nessuna. Diventando più attivi durante il giorno in modi relativamente semplici, le persone possono raggiungere abbastanza facilmente i livelli di attività raccomandati.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), infrastrutture sicure per camminare e andare in bicicletta sono anche una via per raggiungere una maggiore equità nella salute. Per il settore urbano più povero, che spesso non può permettersi veicoli privati, camminare e andare in bicicletta possono fornire una forma di trasporto riducendo il rischio di malattie cardiache, ictus, alcuni tipi di cancro, diabete e persino morte. Pertanto, il miglioramento del trasporto attivo non è solo salutare; è anche equo e conveniente.

Soddisfare le esigenze delle persone che camminano e vanno in bicicletta continua a essere una parte cruciale della soluzione di mobilità per aiutare le città a dissociare la crescita della popolazione dall’aumento delle emissioni, e per migliorare la qualità dell’aria e la sicurezza stradale. La pandemia di COVID-19 ha anche portato molte città a ripensare i loro sistemi di trasporto.

Ciclismo e sviluppo sostenibile La Giornata Mondiale della Bicicletta richiama l’attenzione sui benefici dell’uso della bicicletta — un mezzo di trasporto semplice, economico, pulito e sostenibile dal punto di vista ambientale. La bicicletta contribuisce a un’aria più pulita e a una minore congestione e rende l’istruzione, l’assistenza sanitaria e altri servizi sociali più accessibili alle popolazioni più vulnerabili. Un sistema di trasporto sostenibile che promuove la crescita economica, riduce le disuguaglianze e sostiene la lotta contro il cambiamento climatico è fondamentale per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

L’Assemblea ha accolto con favore le iniziative per organizzare passeggiate in bicicletta a livello nazionale e locale come mezzo per rafforzare la salute fisica e mentale e il benessere e sviluppare una cultura del ciclismo nella società. Ha incoraggiato le parti interessate a sottolineare e promuovere l’uso della bicicletta come mezzo per promuovere lo sviluppo sostenibile, rafforzare l’istruzione, compresa l’educazione fisica, per bambini e giovani, promuovere la salute, prevenire le malattie, promuovere la tolleranza, la comprensione reciproca e il rispetto e facilitare l’inclusione sociale e una cultura di pace.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

Rileggere la Bellezza del Mondo: Mezzopieno News festeggia il suo numero 50 il 31 maggio al Sermig

Mezzopieno incontra i lettori e gli amici per festeggiare il 50esimo numero di Mezzopieno News il 31 maggio alle 18.30 al Sermig di Torino con testimonianze, musica dal vivo e rinfresco.

(altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Massa Critica

I giovani e le elezioni europee: una ricerca sulla sulla fiducia nelle istituzioni, la visione della Unione Europea, la disposizione rispetto alle prossime votazioni

Ipsos ha condotto per l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Giuseppe Toniolo tra il 22 aprile e il 10 maggio 2024 un’indagine sulla fiducia nelle istituzioni, la visione della Unione Europea, la disposizione rispetto alle prossime votazioni. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB