Seguici su

Digitale

Il futuro è ancora digitale?

Un posto per vivere?

Quando ormai 22 anni fa l’allora direttore dei laboratori del MIT, Nicholas Negroponte, scrisse Being Digital (qui tradotto con Essere Digitali), ricordo che fece un certo effetto l’affermazione che il furto di un notebook facesse meno danni che quello dei suoi contenuti. A quei tempi in Italia Internet era appena stata sdoganata dalle ristrette reti universitarie per arrivare al grande pubblico e i modem consentivano la “stratosferica” velocità di 28k bit al secondo.

Oggi di computer ne trovi perfino al prezzo di una cinquantina di euro e se te li rubano probabilmente i tuoi documenti, invece che su un disco esterno o una chiavetta da archiviazione, si troveranno su un qualche disco Cloud, come Dropbox.

In altri termini, l’immaginazione del futuro ha preso forme ancora diverse da quelle che potevano essere immaginate da Negroponte e a farcelo capire sono due autori dello stesso Istituto, Joi Ito, attuale direttore del MIT Media Lab, e l’editor di Wired, Jeff Howe. Sembrano invece seguire le tracce di Out of Control: The New Biology of Machines, Social Systems, and the Economic World di Kevin Kelly, anche lui a suo tempo editor di Wired e prima ancora del Whole Earth Review (una linea ideale che, partendo da THE WELL e Stewart Brand, arriva a lui passando per Howard Rheingold e, indirettamente, Doug Engelbart (quindi Allan Kay e tutta la controcultura informatica).

Che cosa diceva Kelly nel ’94 (più o meno, quindi, negli stessi anni di Negroponte)? Che numerosi settori delle scienze contemporanee e della filosofia vanno nella stessa direzione; ovvero che l’intelligenza non è organizzata come una struttura verticistica ordinata, ma piuttosto come un alveare costituito da singole, piccole, semplici componenti. E questo tanto che si parli di imprese, burocrazia, intelligenza artificiale o mente individuale. Kelly negli ultimi tempi riesce a guardare più nel dettaglio rispetto a quell’affermazione utopica di una perdita di controllo da parte delle istituzioni e dei poteri forti e specifica che il trend di evoluzione segue dei sentieri già aperti e li qualifica come segue:

1) Ci si sposta da prodotti prefissati a servizi costantemente aggiornati e abbonamenti
2) Ogni cosa si fa più svelta grazie allo sviluppo dell’intelligenza artificiale che passa dal cloud
3) Siamo influenzati dagli incessabili streaming di rete che ci costringono a vivere in tempo reale ogni cosa o fatto
4) Ogni interfaccia si sposta su degli schermi
5) Le società tendono a scivolare dalle istituzioni e dagli assetti interni alle modalità con cui possiamo accedere ai loro servizi in qualsiasi momento
6) La condivisione e la collaborazione diventeranno la norma del funzionamento del lavoro e delle interazioni.
7) I servizi del futuro sopravviveranno soprattutto in funzione di quanto più intensamente sapranno sfruttare la personalizzazione per anticipare i desideri dei clienti
8) Spacchetteremo le realtà complesse e basate su rappresentazioni preconfezionate per potere attingere ai costituenti primitivi in modo di darne il maggior numero di combinazioni inedite e imprevedibili lasciando aperte le possibilità offerte dal caso
9) Immersione intensiva negli strumenti digitali per aumentare l’efficacia del potere di coinvolgimento
10) Tracciamento per totalizzare la possibilità di sorveglianza a sicurezza dei consumatori e dei cittadini
11) Promozione delle domande ben poste in modo da migliorare la precisione e la personalizzazione delle risposte
12) Avvio della creazione di un sistema planetario in grado di connettere umani e macchine all’interno di una matrix comune.

Non che Kelly auspichi tutto ciò, ma per lui, dall’ottimismo iniziale di una fuga dai meccanismi di controllo si sta arrivando ad una deriva di disumanizzazione e di perdita di privacy che definisce Inevitabile (da cui il titolo del suo ultimo libro).

Il caso ci salverà?

Nei fatti non possiamo neppure dire che le cose stiano proprio in questi termini.
Dal portatile di Negroponte ad oggi la componente stocastica degli eventi è tale da farci pensare che lo spazio per l’aleatorio è ancora enorme.
Personalmente ritengo – come ho espresso in un articolo precedente – che la società si vada differenziando in tre fasce: una che risponde ai principi di distopici di Kelly e una che dell’imponderabile fa la sua ragione di vita; in mezzo ci potrebbero stare i mediatori, gli interpreti fra i due mondi, le cinghie di trasmissione (soggette a non meno forti tensioni e usure).

Se la logica distopica potrebbe rispondere al quadro di Kelly, ad esempio (esistono diversi scenari analoghi), a quella dell’imponderabilità si avvicinano oggi con una certa attendibilità Ito e Howe con il loro Al Passo Col Futuro.

1. La prima regola consiste nell’affermare che, rispetto a degli indirizzi precisi che caratterizzavano l’uso del potere politico-economico e delle conoscenze accademiche di una volta, si stia diventando surfisti, sempre attenti, non più alla regola, quanto all’emergere delle evidenze, o come lo chiamano gli autori, l’affiorante. I leader come Trump o Clinton non si affidano più a delle disposizioni a priori, ma imparano ad orientare le loro vele in direzione del vento, come i camaleonti dei classici letterari, questi fanno della metamorfosi una competenza talmente rapida da renderli quasi invisibili se non fosse per la loro “abilità” a reinterpretare in modi sempre diversi le affermazioni altrui e soprattutto quelle di loro stessi. Se non si vuole venire seppelliti dalle nostre stesse ideologie, anche gli imponderabili devono vivere alla temperatura della distruzione (Morin e alt.), cambiando le vele in modo da essere sempre altrove in funzione degli indirizzi dell’emergente.

2. Proprio come per la blockchain che amministra i Bitcoin, la struttura della rete che ispira le dinamiche socio-economiche ma anche quelle delle conoscenze non può più essere pianificata e “spinta” (push) come i programmi didattici di cui si parlerà nel prossimo articolo, ma lasciata emergere, estratta (pull) dall’azione stessa e dalla sua interazione con la dimensione aleatoria sempre più percettibile. Scrive Joi Ito: «Per applicare il principio “Pull batte Push” dovete essere pienamente consapevoli, pienamente presenti e in grado di sviluppare una rete molto ampia attraverso l’esplorazione e la curiosità. Dovete
avere un portafoglio di interessi e la capacità di reagire rapidamente sia alle opportunità, sia alle minacce che emergono. Concentrarvi eccessivamente sul passato, o sul futuro, restringe il vostro campo visivo e vi rende meno capaci di reagire ai cambiamenti, alle opportunità e alle minacce» (osservazioni che ricordano Pull di David Siegel e Focus di Goleman). Essere qui e ora: una sorta di mindfulness del surfer futuro (e attuale).

3. Abbandoniamo gran parte delle mappe che abbiamo usato per orientarci a meno che non si voglia viaggiare nel passato invece che nel presente. Gli esploratori di quando la terra era ancora un territorio per la maggior parte sconosciuto sapevano usare strumenti molto provvisori ma efficaci, come le bussole, il sestante, il metro e così via. Noi oggi non sapremmo utilizzarli a dovere e quindi non abbiamo quel tipo di conoscenze che ci consentirebbe di affrontare l’imprevisto come nel caso dei geografi di un tempo: vediamo la realtà che ci aspettiamo di vedere invece di osservare con occhi sgombri. Qualcuno obietterà che oggi che il mondo lo conosciamo e che esistono GPS e satelliti tutto ciò non ci serve più, tuttavia la dimensione di cui stiamo parlando è ancora sconosciuta ai più, non sappiamo di che cosa stiamo parlando, le mappe ci confondono e non possono servirci e non siamo più in grado di usare strumenti provvisori (che ancora non conosciamo bene: quali sono le bussole per la quinta dimensione?). Ito ci dice che invece che alle leggi dovremmo attingere ai mitologemi, agli elementi che costituiscono l’inconscio collettivo a cui è connesso il nostro essere naturale profondo: tutto il resto è automazione e con quella non possiamo affrontare l’imprevedibile.

Passando in rapida successione le altre regole, ricordo che secondo Ito e Howe:

4. La ricerca della sicurezza deve far posto all’abilità nel governo del rischio e nell’assunzione di questa condizione primigenia;

5. Il conformismo perde di fronte ad una disobbedienza adattiva;

6. I saperi devono avere origine dalle prassi, dal rinnovarsi dei modi di agire invece dell’inverso, e soprattutto evitare la partenogenesi delle discipline come da sempre accade nelle
accademie: meno politiche, management e burocrazia e più lavoro concreto e professionalità applicata;

7. La capacità di distinguersi per differenza dalle pratiche e dai saperi comuni è il vero valore aggiunto, perché tutto quello che vince per essere meglio di qualcos’altro sarà sempre molto più uguale a tutti quelli che praticano quel sapere di quello che qualcun altro fa in un modo che non viene riconosciuto dai più, e per poche che siano le possibilità che la differenza offre quelle poche ripagano molto di più anche per tutte quelle che non hanno avuto successo;

8. Resilienza batte forza (e questo è un argomento fin troppo di moda);

9. Sistema batte Oggetto, o per meglio dire, è l’impostazione, il conceptual design, la gestalt, l’interaction design… nel quale inseriamo i nostri contenuti, prodotti… oggetti a conferire loro senso e quindi è meglio portarci dietro meno oggetti e più reti concettuali e inventiva con le quali trasformare ciò che incontriamo per strada, per quanto imperfetto, in ciò che ci serve.

Insomma, la capacità di improvvisare con attenzione al qui e ora e una mente aperta e orfana delle sicurezze infondate ciò che ci aiuterà a stare in piedi nel nuovo mondo non oggettuale e ad evitare di diventare i muli delle vecchie invenzioni di automazione.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Digitale

Progetto Polis: le Poste creano uno sportello unico nei comuni più piccoli per fruire digitalmente i servizi pubblici

Progetto Polis ha l’obiettivo di promuovere la coesione economica, sociale e territoriale in relazione ai piccoli centri urbani e nelle aree interne dell’Italia contribuendo al loro rilancio attraverso, (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Bambini

Perdere la scrittura manuale, si rischia l’analfabetismo sostanziale

“Guai a chi vuole trasformare il nativo digitale in un analfabeta sostanziale”. A suonare il campanello d’allarme è il professore Claudio Marazzini, presidente onorario dell’Accademia della Crusca, che intervistato da Adnkronos esprime la sua preoccupazione per i rischi che possono derivare dal ricorso precoce alle tecnologie informatiche. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Digitale

Dal 17 febbraio 2024 è entrato in vigore il Digital Services Act Europeo

A partire dal 17 febbraio 2024 è iniziata l’applicazione del Digital Service Act DSA ovvero del “Regolamento (UE) 2022/2065 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022 relativo a un mercato unico dei servizi digitali e che modifica la direttiva 2000/31/CE” che ha introdotto nell’ordinamento europeo delle norme volte a garantire un ambiente online sicuro, prevedibile e affidabile, in cui i diritti fondamentali degli utenti dei servizi digitali siano efficacemente tutelati e l’innovazione sia agevolata, contrastando la diffusione di contenuti illegali online e i rischi per la società che la diffusione della disinformazione o di altri contenuti illeciti o nocivi può generare.

Le principali misure previste sono:

  • Trasparenza nella moderazione dei contenuti e nuovi strumenti per le segnalazioni
  • Trasparenza di termini e condizioni
  • Sistemi interni di gestione dei reclami
  • Risoluzione extragiudiziale delle controversie
  • Segnalatori attendibili
  • Trasparenza sulla pubblicità online e divieti specifici nel caso di utilizzo di dati sensibili o di minori
  • Trasparenza dei sistemi di raccomandazione
  • Tracciabilità degli operatori commerciali nei mercati online
  • Misure di attenuazione dei rischi sistemici

Il DSA è entrato in vigore nel novembre 2022.

La normativa sui servizi digitali si applica a tutti i fornitori di servizi intermediari a partire dal 17 febbraio 2024.

Dal 25 agosto 2023, il DSA è applicabile già alle piattaforme di dimensioni molto grandi e ai motori di ricerca online di dimensioni molto grandi, con oltre 45 milioni di utenti attivi nell’UE (il 10% della popolazione europea), designati dalla Commissione europea (VLOP e VLOSE).

Il DSA ha istituito una struttura di governance complessa che prevede la stretta cooperazione tra la Commissione europea e le autorità nazionali, per garantire l’applicazione, il monitoraggio e la vigilanza degli obblighi:

  • la Commissione ha la competenza esclusiva sull’applicazione del DSA e la vigilanza su VLOP e VLOSE in relazione agli obblighi supplementari ad essi imposti;
  • a livello nazionale il Coordinatore dei servizi digitali (Digital Services Coordinator – DSC) è responsabile della vigilanza, dell’applicazione del Regolamento nello Stato membro ed esercita funzioni di coordinamento delle altre autorità nazionali competenti;
  • il DSA ha istituito anche il Comitato europeo per i servizi digitali, organo indipendente costituito dai DSC e presieduto dalla Commissione europea, con compiti di consulenza e assistenza per l’applicazione coerente del Regolamento e la cooperazione efficace tra DSC e Commissione.

La normativa sui servizi digitali contiene regole per i servizi di intermediazione online, che milioni di europei utilizzano quotidianamente. Gli obblighi dei diversi operatori online corrispondono al loro ruolo, alle loro dimensioni e al loro impatto sull’ecosistema digitale.

Le piattaforme online e i motori di ricerca di grandi dimensioni comportano rischi particolari per la diffusione di contenuti illegali e i danni che possono arrecare alla società. Sono previste norme specifiche per le piattaforme che raggiungono più del 10% dei 450 milioni di consumatori europei. L’elenco delle piattaforme designate è disponibile alla pagina Normativa sui servizi digitali: piattaforme online e motori di ricerca di dimensioni molto grandi
Le piattaforme online riuniscono venditori e consumatori, come mercati online, app store, piattaforme dell’economia collaborativa e piattaforme dei social media.
I servizi di hosting includono i servizi cloud e di webhosting (anche piattaforme online).
I servizi di intermediazione offrono infrastrutture di rete: fornitori di accesso a Internet e registrar di nomi di dominio (compresi i servizi di hosting).


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB