Perché incontrarsi il 20 Ottobre a Milano
La sempre più rapida evoluzione delle discipline informatiche, accompagnata dallo sviluppo in parallelo di dispositivi personali “da passeggio”, coincide con le continue metamorfosi che avvengono nelle abitudini sociali e relazionali delle persone.
Tempi in cui quando pensiamo di aver afferrato una nuova idea, un nuovo concetto o una nuova tecnologia, ecco che il tutto si trasforma in qualcos’altro o genera nuove vie da percorrere.
Ovvio che nessuno di noi è obbligato a correre appresso alle trasformazioni, ma ciò avviene nel frattempo intorno a noi, mettendoci in una condizione perpetua di apprendisti inconsapevoli.
Basta citare quanto orami sia pervasivo e diffuso l’uso di Facebook, WhatApps e Instagram nelle relazioni e comunicazioni umane, o peraltro l’automazione delle attività del terziario avanzato che passano sotto la colorata definizione di “trasformazione digitale” e di come ci siamo trovati avvolti in ciò.
È molto facile perciò essere apprendisti perpetui ed inconsapevoli, una condizione da cui però bisogna uscire, perchè è oramai evidente lo sbilanciamento sempre più diffuso tra la dimensione etica e quella economica, giuridica e tecnologica dell’innovazione (digitale) in cui siamo immersi nel quotidiano vivere.
“Uno sbilanciamento che incide sulle abitudini e i comportamenti sociali delle persone nei loro contesti di vita privata e professionale, e di riflesso anche nelle odierne organizzazioni sociali.
Comportamenti che, solo per citarne alcuni, spaziano dalla dimensione del lavoro che cambia, la cura delle persone, la sovrabbondanza tecnologica, l’automazione delle attività umane, la globalizzazione fiscale e i diritti dei cittadini e la loro privacy.
In un epoca in cui siamo sempre più concentrati sul come fare innovazione (digitale), e innumerevoli esempi lo confermano, oggi diventa urgente domandarsi perché fare innovazione: i fenomeni di concreta innovazione (digitale) hanno sempre risvolti e impatti sulle persone, e sulle organizzazioni sociali e aziendali, ed è quindi urgente e necessario evitare sempre più scelte automatiche e inconsapevoli per riprendere il governo di ciò che oggi ci sfugge: siamo tutti apprendisti in questo nuovo mondo che ci circonda e che, almeno in apparenza, cambia velocemente.”
In quest’ottica l’incontro del 20 ottobre si pone come momento per sensibilizzarci sull’essere consapevoli della nostra condizione di apprendisti da cui partire per poter sviluppare uno spirito di sopravvivenza in questa nuovo mondo in cui la responsabilità e consapevolezza dell’individuo sono gli elementi per ristabilire l’equilibrio tra la dimensione etica e quella economica, giuridica e tecnologica dell’innovazione (digitale) e non solo.
Per iscrizioni : Eventbrite ci vediamo il 20 Ottobre !
Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.