Column
Il Metaverso è un bluff

Trattandosi di un’accolita di accrocchi e invenzioni, mi guardo bene dal fare di tutta l’erba un fascio, ma voglio scrivere questa breve nota a vantaggio di quanti mi chiedono di cosa si tratti e ancor più di quelli che si manifestano entusiasti come gli indigeni per gli specchietti portati dai conquistadores. La sintesi di quanto segue è che si tratta di un’operazione commerciale per recuperare il successo dei videogiochi nella fantasia fortunatamente per ora ancora patetica di sostituirvi la vita reale con strumenti noti da più di 40 anni e naturalmente da allora molto evoluti e soprattutto compresi che potrebbero avere grande utilità in campi specifici come la medicina, la microtecnica, la sicurezza, l’apprendimento… se il loro costo e le dimensioni dell’apparato che comportano non fossero in molti casi di gran lunga superiori ai servizi di base tradizionali che il più delle volte vengono a meno e con sempre peggiore competenza. Ma adesso andiamo per gradi.
La parola “metaverso” — trovate ovviamente tutto su Wikipedia, specie quello in inglese — deriva dalla fantascienza in quanto contrazione per prefisso greco “meta”, tipico della “metafisica” e del suffisso “verso”, tratto da “universo” in quanto dimensione nella quale hanno luogo tutti i fenomeni. Quando nel ’92 lo scrittore cyberpunk Neal Stephenson lo utilizzò l’idea sottendeva a piani diversi di realtà: non di simulazioni ma proprio di esperienze dimensionali.
In fondo un “metaverso” non è che una categoria più astratta di quella di “multiverso” per la quale non si può dimenticare che era il 1895 quando lo psicologo americano William James la introdusse per rendere d’idea di universi paralleli, idea che venne ripresa poi dallo scrittore di fantascienza statunitense Murray Leinster nel 1934 e in seguito da molti altri, come Jorge Luis Borges, divenendo infine un classico del genere fantastico fino a che negli anni ’80 entrò nel gergo scientifico della fisica teorica in quanto “insieme di universi coesistenti previsto da varie teorie, come quella dell’inflazione eterna di Linde o come quella secondo cui da ogni buco nero esistente nascerebbe un nuovo universo, ideata da Smolin. Le dimensioni parallele sono contemplate anche in tutti i modelli correlati alla teoria delle stringhe” (Wikipedia) che qualsiasi fan della serie TV “Big Bang Theory” dovrebbe conoscere bene.
Molti oggi spacciano il metaverso come una specie di terra utopica alla Tommaso Moro, ma è ben lontana da questo. Intanto è un modo per fare soldi in un territorio ormai troppo sfruttato come quello dell’elettronica e dell’informatica che molto hanno dato e stanno ancora dando ma non come una volta.
I signori del digitale hanno una vera e propria fame di una nuova bolla come quella di Internet degli anni ’90–2000.
È nel 2021 che la premiata ditta di quisquilie nota come Facebook promuove la Meta Platforms Inc. per la quale assume diecimila persone in Europa con la volontà di sviluppare idea e tecnologie di metaverso ribattezzando il vecchio nome della società in “Meta”.
Facebook era già un metaverso a modo suo, anche se la gente reale lo ha sempre usato come una mappa che facilita la comunicazione e le relazioni fra soggetti reali in scenari reali. L’idea dei nostri gambler sarà invece quella di invertire i poli e far sì che il mondo reale finisca per diventare la simulazione di quello che fino ad oggi consideravamo virtuale. Come farlo? Riscoprendo un vecchio accrocco patetico e sfortunato che ha fatto perdere soldi reali a babbioni disposti a fare investimenti fasulli come abitazioni fatte di figurine nel “videogioco” Second Life che ebbe fra i suoi principali promotori IBM stessa.
Sempre Wikipedia corre in aiuto a chi non ci sta capendo più niente sintetizzando nella parola metaverso qualcosa che:
– Si tratta di spazi tridimensionali dove gli utenti si muovono liberamente utilizzando degli avatar; qui si può giocare, creare, lavorare e anche concludere accordi commerciali.
– Il metaverso non è di proprietà delle aziende, ma si tratta di una struttura tecnica condivisa.
– Gli spazi virtuali possono essere creati dagli utenti stessi che li mettono a disposizione di altri utenti.
– Per rendere possibile il collegamento tra lo spazio reale e quello digitale si usano la realtà aumentata e tecnologie di realtà ibride.
– Si possono utilizzare valute virtuali e reali.
– Alla base degli spazi virtuali ci sono degli standard tecnici compatibili, protocolli, l’interoperabilità, la proprietà digitale, la tecnologia blockchain e legislazioni che ne regolano l’uso.
Tutto per i videogiochi
I soldi che Zuckerberg ha messo in Meta li ha già persi, tuttavia è dal mondo delle già discutibili blockchain e di Microsoft stessa che si cerca di forzare la mano per spingere soprattutto le aziende a credere nel metaverso che in questo momento è forte esclusivamente:
1) del potere di calcolo disponibile in rete
2) dello sviluppo importante dei dispositivi di realtà virtuale, primi fra tutti i visori.
Sono pochi tuttavia a ricordare che questi sviluppi non partono né dai media, né dai social, né dalle aziende tradizionali, ma da qualcosa del quale i signori come Zuckerberg si sono accorti quando ormai era diventato un fenomeno di proporzioni mostruosamente galattiche: i videogiochi! Ma non dei videogiochi qualsiasi, ma del cosiddetto netgaming, le comunità che letteralmente vivono simultaneamente in rete immersi in ambienti ludici virtuali per allontanarsi dai quali soffrono più che se dovessero cavar loro un molare. Fra i primi a rendersene conto fu la compagnia di Bezos che ebbe la geniale idea di convertire parte dei propri investimenti in potenza di calcolo e di memoria dalla clientela aziendale a quella del gioco in rete acquisendo la piattaforma Twitch nata nel 2011 e acchiappata solo 3 anni dopo per meno di un miliardo di dollari (altro che i 43 di Musk per Twitter!).
Ora ci stanno provando tutti, da Facebook-Meta, ovviamente, fino a Google, Apple e Netflix, ma gli unici a competere con Twitch, seppure in un’altra cultura, sono i cinesi con le loro Huya Live , DouYu, Bilibili e altre ancora.
Queste piattaforme di streaming hanno generato, assieme ad un epocale successo, tanti effetti devastanti, dalla dipendenza all’assuefazione, dalla violazione dei copyright, alla pornografia, la propaganda nazista e quella di odio razziale, sia anti islamico, che antiebraico, ai giochi d’azzardo online favoriti dall’utilizzo delle criptovalute, fino alla vera e propria mafia e malavita in genere.
Conclusione
Se pensate che il multiverso sia un mondo ideale non dimenticate che gli scopi dell’umanità sono sempre gli stessi e che questa logica è idealizzata anche dai sostenitori della singularity, come i transumanisti del Word Economic Forum. E, se è già quasi impossibile contenere la malavita e le guerre agendo nel mondo reale, sarà definitivamente impossibile farlo quando l’essere umano non sarà altro che una larva dentro un qualche metaverso fatto dei suoi videogiochi e videomondi. Questo probabilmente solo per chi può, in quanto non è da sottovalutare che non tutti — anzi, ben pochi — potranno permettersi gli astronomici costi dei dispositivi e degli abbonamenti necessari per farlo, ovvero per evitare di guardare il disastro che si è creato intorno a loro in quel metaverso che chiamavamo “mondo reale”.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Column
Il commercio è l’anima dei social

C:\>10 Dietro il successo o le disgrazie di Twitter non c’è la politica, ma gli inserzionisti
Mentre la maggior parte dei social e ultimamente anche molti commentatori suonano campane a morto per il futuro del comparto c’è anche chi sfrutta le sfortunate diatribe del Twitter di Elon Musk per cavalcare l’alternativa alle polemiche. È il caso di questa nuova app social, TouchApp che si fa forte del fatto di aver “rimosso dalla piattaforma 10 mila pagine di contenuti che non rispettavano i nostri valori e non andavano a beneficio degli utenti” e di pretendere che gli utenti abbiano più di 13 anni di età (visto che nei paesi occidentali il 99% dei bambini avrebbe costante accesso ai principali social e che il loro utilizzo non è mai sceso sotto il 17%). Il CEO di questa scommessa rincara la dose schierandosi in prima fila nella battaglia contro l’imperante cyberbullismo fra i minori (e non solo) affermando che “TouchApp impedisce il bullismo, il razzismo, la critica e il dibattito distruttivi fornendo strumenti unici e consentendo a ogni utente di contribuire alla costruzione di comunità che aumentano il valore della comunicazione sui social. La nostra promessa è quella di creare uno spazio sicuro in cui possano crescere attraverso la condivisione su questioni qualificate e di valore, con l’obiettivo principale di proteggere gli utenti, specialmente i bambini e i giovani, dal bullismo e dai contenuti dannosi”.
In definitiva, che il politically correct e la normalizzazione della comunicazione siano il vero imperativo della direzione reale dei social media tappa la bocca a molte delle polemiche in corso. Lo dimostrano gli indirizzi degli agenti pubblicitari rivolti ai clienti inserzionisti come nel caso di “una realtà come Omnicom che rappresenta brand quali MacDonald’s, Apple o Pepsi, pochi giorni addietro aveva raccomandato ai suoi clienti di lasciar perdere per ora gli annunci su Twitter, in attesa di capire la direzione di Musk”
Tremano le compagnie americane che vivono di inserzioni in vista del prossimo appuntamento del il Super Bowl che avverrà la prima domenica di febbraio e che rappresenta il maggior gettito pubblicitario degli USA e non solo, lo stesso evento in cui fece scalpore lo spot lanciato proprio dai megaschermi dello stadio per presentare il Macintosh.
È preoccupato Musk che ha visto gli introiti pubblicitari calare di 0,5 miliardi in breve tempo e lancia l’interrogativo provocatorio proprio a Tim Cook, chiedendo se “Apple ha praticamente smesso di fare pubblicità su Twitter perché odiano la libertà di espressione in America?”. I due CEO si sono poi incontrati in un’occasione in cui il più importante inserzionista del social avrebbe continuato ad investire su Twitter seppure passando dai 180 milioni già prima della fine dell’anno a 150 milioni di dollari per il 2022.
Nelle ultime ore, per arginare il fenomeno, Elon Musk avrebbe proposto agli inserzionisti americani uno sconto simile al “2 per 1”: «Gli inserzionisti statunitensi che comprano pubblicità per 500,000 dollari, disporranno di un meccanismo per vedere il valore della loro spesa aumentato del 100% fino a 1 milione di dollari».
Tuttavia, la ragione della preoccupazione degli investitori non sta tanto nel capitale: insiste soprattutto nel rischio che le inserzioni compaiano accanto a post che destino preoccupazione anche se con finalità di riflessione sociale. Recentemente 5 persone sono state uccise e altre 18 ferite in una sparatoria per opera di un folle in un locale LGBTQ+ a Colorado Springs. Post relativi ad eventi come questo suscitano in loro il timore che i loro messaggi e tweet, appaiano accanto a quelli relative a queste tragedie. Filmati di pestaggi della polizia o foto di uccisioni provocherebbero abbinamenti più o meno inconsci con il brand che vi comparirebbe accanto.
In pratica, a dettare le politiche dei social media non è la libertà di pensiero ma la dittatura del consumismo che tutto sommato è diventata il vero padrone delle condivisioni e per questo a prendere piede è verosimile che siano gli influencer della realtà addomesticata, più che virtuale. E su queste ragioni c’è poco da dibattere: è tutto solo meccanicistico, e quindi non è colpa di nessuno, se non del gregge del consumo stesso. La legge non è quella della “libera espressione“, quanto quella del “libero mercato“.
Alla fine, quasi quarant’anni dopo che proprio il filmato voluto da Steve Jobs sembrava voler annunciare un futuro di abbattimento dei condizionamenti mentali, oggi tutta l’informatica di Internet, prima fra tutte la stessa Apple, sta smentendo le sue previsioni: il 2024 sarà come 1984!

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Blogging
Elon Musk o “La bolla che verrà (parte seconda)”

c:\>07 Tutto ebbe inizio all’attacco della “Banda TNT” al Campidoglio, ma in realtà fu molto prima
Alla scomparsa di Steve Jobs, l’uomo che, pur non avendolo inventato, cambiò la faccia del mondo per come lo conoscevamo — seppure quello che divenne non fu ciò che avrebbe sperato — l’occidente disorientato dal lutto aveva un terrificante bisogno di sperare in un’alternativa (sapendo bene che non sarebbe più potuta arrivare dagli eredi di Apple). Non credo che lui fece molto per sobillare la cosa, ma di fatto il mondo tecnologico cominciò a scegliere lui, Elon Musk, un ultra-ingegnere sudafricano dalla natura decisamente boera in un paese controllato da lobbies aschenazite di cultura yiddish (in fondo in entrambi i casi passavano per l’Olanda), che si era fatto strada aprendo e vendendo idee imprenditoriali con fondi fantasma o “amichevoli”. Ma questo ve lo lascio cercare fra l’ampia e controversa letteratura sul personaggio. Ora torniamo ai Social e al controverso rapporto con il patron di Tesla e Starlink.
Turbative fra divertimento e guadagno
Elon dev’essersi accorto di questo bisogno del mondo consumistico di un profeta di riferimento e in fondo non ha né sottoscritto né rifiutato la scomoda eredità di Jobs, ma il suo rapporto con i media sembra essersi intensificato gradualmente dopo la di lui scomparsa.
Il grande exploit è avvenuto all’inizio del 2021 quando ha usato Twitter, dove già era stra-seguito per un endorsement in favore di un altro social, quasi per niente conosciuto da noi ma molto usato oltre oceano, Reddit. In particolare Elon Musk ha incoraggiato gli acquisti con un tweet in cui segnalava il canale degli investitori amatoriali Wallstreetbets. Questo gruppo di incursori azionari ha provocato un volume significativo di messaggi e meme volti a spingere per comprare azioni di GameStop scoprendo che l’operazione ha funzionato in men che non si dica. A questo punto ecco entrare in campo anche Elon Musk decisamente divertito ad incoraggiare gli acquisti sui social. Bersaglio di queste operazioni in stile Robin Hood la sempre più evidente pantomima del denaro di fatto usato in maniera spudorata dai grossi fondi e dalle principali banche di investimento. È stato un po’ come per i primi tempi delle criptovalute poi digerite e catabolizzate dal sistema come il caso di apertura della prima parte di questi articoli.
Però Musk è andato oltre cominciando a prendere il giro il mondo dei media e in particolare dei social media, trattandoli da pecoroni e mostrando nel contempo quanto rapidamente il mercato azionario cadesse nelle sue trappole e quindi la sua ridicola credibilità. E allora perché non sparare 43 miliardi per Twitter? Ma andiamo per ordine.
Pochi giorni dopo essere stato eletto “Persona dell’anno” dalla rivista TIME jobs ha ringraziato il circo mediatico con questo tweet: “Sto pensando di lasciare il mio lavoro e diventare un influencer a tempo pieno, cosa ne pensate?”
thinking of quitting my jobs & becoming an influencer full-time wdyt
— Elon Musk (@elonmusk) December 10, 2021
Sempre rivolgendosi ai suoi followers ha chiesto se avrebbe fatto bene a donare il 10% delle sue azioni di Tesla e quando il 60% degli utenti aveva risposto di essere d’accordo ha iniziato a cedere un po’ di quote, facendo però crollare il titolo dell’azienda in borsa. Ma lui non ci ha fatto gran che caso. E ancora, dopo l’exploit di diventare influencer Elon Musk ha cambiato la sua bio in “venditore di profumi” con il risultato di riuscire a vendere in soli due giorni 20mila bottigliette della fragranza “Burnt Hair”, vale a dire “Capelli Bruciati”, al costo di 100 dollari ciascuna. Il profumo è stato presentato come “l’essenza del desiderio ripugnante”.
Un po’ di giorni dopo eccolo ancora sputare in faccia ai social un’ulteriore perturbazione: “Next I’m buying Coca-Cola to put the cocaine back in”, ovvero afferma che il suo prossimo passo sia quello di voler acquistare l’azienda Coca-Cola, per poter rimettere all’interno della famosissima bevanda la cocaina come avveniva ai primi tempi della produzione.
Elon Musk è indubbiamente uno che twitta tantissimo: circa 5mila cinguettii l’anno, secondo il Wall Street Journal di qualche tempo fa, e l’impennata è avvenuta fra 2015 e 2016 in occasione del lancio di alcune auto di Tesla, e soprattutto lo fa in modo che quasi il 75% dei suoi tweet sono reply ai cinguettii di qualcun altro (cosa che quasi nessun influencer si sporca le mani a fare), anche a perfetti sconosciuti, usando un linguaggio semplice e colloquiale, spesso scherzando o scrivendo sciocchezze che poi magari gli si ritorcono contro.
Ecco alcuni esempi: nel 2015, twitta che “le voci secondo cui sto costruendo un’astronave per tornare su Marte, il mio pianeta natale, sono prive di fondamento”.
Mentre uno dei suoi razzi tenta il rientro sulla Terra promette che “se questa cosa riesce, mi regalo una Tana del Vulcano”: il riferimento è al rifugio del perfido Dr. Male nel film Austin Powers. Questa veste diabolica di maligno il cattivo dei social sembra non aver mai smesso di piacergli: “Un assaggio di vino rosso, un disco vintage, un po’ di Ambien… ed è subito magia” (l’Ambien è un sonnifero molto diffuso negli Usa).
When the zombie apocalypse happens, you’ll be glad you bought a flamethrower. Works against hordes of the undead or your money back!
— Elon Musk (@elonmusk) January 28, 2018
Il 2018 è l’anno dell’apocalisse zombie e la Boring Company (un’altra delle sue aziende) presenta un prototipo di un lanciafiamme, che li combatterebbe con efficacia: “Quando arriverà il momento, sarai felice di averlo comprato. Potrai sterminarli in massa, o ti ridiamo i soldi indietro”. Poco dopo, la scherzosa retromarcia: “Quest’idea che io stia lavorando per dare vita a un’apocalisse zombie e fare crescere la domanda dei lanciafiamme è priva di fondamento”.
Per il Pesce d’Aprile twitta che Tesla è in bancarotta facendosi fotografare svenuto accanto a una delle sue auto. In Borsa la compagnia perde il 7% del suo valore. In seguito rincara la dose affermando di star pensando di privatizzare Tesla e toglierla dal mercato azionario, finendo però sotto indagine della Sec (la Consob americana) e a pagare una multa di 20 milioni di dollari.
Am considering taking Tesla private at $420. Funding secured.
— Elon Musk (@elonmusk) August 7, 2018
Annuncia in seguito il sostegno economico ad un gruppo musicale che lotta contro l’Fbi e il software di riconoscimento facciale: “Comprerò tonnellate del vostro merchandising”, ma poi è costretto a scusarsi per aver dato pubblicamente del pedofilo al sommozzatore britannico che si era offerto di salvare 12 giovani calciatori thailandesi rimasti intrappolati in una grotta sotterranea: è uno dei pochi tweet che ha dovuto cancellare.
Nel 2019 cinguetta “bombardiamo Marte!”, con il fine di riscaldare il Pianeta Rosso colpendolo ai poli con ordigni termonucleari; sul negozio online di SpaceX la maglietta Nuke Mars è ancora in vendita e costa 30 dollari.
In tempi di COVID ha elogiato le scelte della Svezia, ha litigato pesantemente con Bill Gates integrando poi la cosa con un divertente “le voci secondo cui io e Bill siamo amanti sono totalmente infondate”.
Ha pubblicato una foto della Luna accompagnata dalla scritta “Occupiamo Marte”; ha dato “tutto il mio sostegno” al rapper Kanye West quando si è candidato alla presidenza degli Stati Uniti; ha scritto: “secondo me il prezzo delle nostre azioni [Tesla] è troppo alto”.
Il 2021 è l’anno del suo debutto su Clubhouse, divenuto febbrilmente celebre in men che non si dica per poi cadere nel dimenticatoio, e dei tanti tweet sulle criptomonete, da Bitcoin e Dogecoin, fatte sprofondare o salire di valore a seconda che le criticasse o le esaltasse.
Già più serie sono le boutades come quando è detto pronto a dare all’Onu 6 miliardi di dollari per sconfiggere la fame nel mondo, ma con un vincolo che è una bomba a orologeria: l’Onu dovrà dimostrare intanto come quel denaro risolverà davvero il problema e, sta qui il punto di crisi, dovrà rendere pubbliche le spese giustificando le spese dollaro per dollaro con un sistema di contabilità open source in cui tutti i cittadini del mondo potessero verificare centesimo dopo centesimo come vengono spesi i soldi.
Insomma, sembra dire Musk, che farsene dei soldi se non ti permettono di divertirti “ai confini della realtà”? Tutto questo prima di invischiarsi nell’affaire Twitter.
L’incredibile Twitter
Il 2020 fu l’anno dell’esplosione del COVID e con esso il ritorno in voga della censura. Non quella verso il porno, ma quella verso le proprietà e la pretesa di libertà. I cavalieri di questa schifosa restaurazione sono presto diventati i media. Gente compromessa per la manipolazione delle elezioni e il calpestio di ogni diritto della privacy si sono sentiti in diritto di oscurare account, sospenderne altri, cancellare post senza in alcun modo sentirsi in dovere di offrire spiegazioni. Con buona pace di utenti singoli come il sottoscritto che ben presto ha rimosso radicalmente sul sito il proprio account WhatsApp e ha smesso definitivamente da allora di utilizzare Facebook e LinkedIn (Twitter già lo usavo molto poco) decidendo di essere presente UNICAMENTE SU TELEGRAM E SU WORDPRESS, per alcuni soggetti, soprattutto chi lavora con le notizie o con il proprio branding si è trattato di un vero e proprio ricatto: se non le condividevi su Facebook (per non citare la tagliola di Google) le tue notizie non le guardava più nessuno. Fu poi la volta delle fake news e dei fact checker spesso vere le prime e false quelle dei secondi. E allora, viva Elon Musk!
A questo proposito il fatto determinante fu l’attacco del 6 gennaio 2021 svoltosi al Campidoglio ultimamente aggravato dall’invasione dell’FBI nella casa di Trump con il sequestro dei suoi documenti. Che fosse Trump ad organizzare la marcia direi che c’è ben poca credibilità, mentre è indubbio il costante supporto dei social, primo fra tutti proprio Twitter, per ogni tweet e per ogni occasione per attaccare, squalificare, insultare quello che in quel momento era il presidente dello Stato con maggior potere al mondo. Ora che il presidente ha dimostrato in più occasioni di dar prova di scarsa presenza mentale (sforzo notevolmente la mia propensione enfatica) non si vede quasi nulla. L’evidente endorsement molto più clintoniano (i veri burattinai del volto presidenziale) che dem – e mai di certo minimamente liberal — si può immaginare abbiano fatto un giorno imbufalire il nostro Musk. “Ma come possono permettersi questi despoti della mutua di bannare un Presidente della Repubblica? Chi si credono di essere?”. Da qui all’ “Allora io vi compro in un battibaleno”. Poi forse se n’è pentito ma era già tardi: aveva sfidato l’establishment bancario-clintoniano. E allora, visto che la frittata è fatta, tanto vale giocarsela fino in fondo. Posti come Twitter erano macilente anagrafi di migliaia d’imbucati politici partigiani. Come si può fare a separare il grano dalla paglia? Tanto vale licenziarli quasi tutti per domandarsi solo dopo quali avrebbe avuto senso riprendere. Di certo fra le prime a cadere fu la rappresentante degli affari legali, una delle principali portavoce dell’ancient regime. E poi tutte le dirigenze.
Una sveglia ai burocrati che arriva dall’imprenditore è quella di dimenticarsi il posto fisso perché protetto dalla politica. Subito ha fatto presente che Twitter è un’azienda che in questo momento non naviga in buone acque e che quindi rischia da un giorno all’altro la bancarotta. Da quando è arrivato, Musk ha ridisegnato le politiche di Twitter per i suoi dipendenti, chiedendo loro di fare turni di 12 ore e ribadendo alla riunione di tutti i dipendenti che tutti devono lavorare da un ufficio o andarsene.
Musk è consapevole che non può di punto in bianco rendere Twitter un servizio ad esclusivo pagamento e allora si inventa la spunta blu, il sistema attraverso cui poter autenticare l’identità di taluni profili. Se tale certificazione era originariamente condizionata dalla discrezione editoriale del portale, l’avvento di Musk ha fatto sì che chiunque potesse verificare il proprio account, a patto che il soggetto in questione sia dotato di un Apple ID e versi un abbonamento da 7,99 dollari mensili.
A questo punto si sono moltiplicati i profili “Elon Musk” e lui, nonostante si fosse autoproclamato “assolutista della libertà di parola”, ha subito reagito sospendendo immediatamente coloro colpevoli di canzonarlo, introducendo una nuova regola per cui gli account che si fregiano di intenti parodistici non dichiarati siano degni di censura.
Chi di spada ferisce… dice il proverbio che ben si addice al satirico Musk il cui Twitter a questo punto ha vosto esplodere account e Tweet al vetriolo:
“Mi manca uccidere iracheni”, sosteneva un account attribuito all’ex-Presidente USA George W. Bush mentre, parallelamente, un sedicente LeBron James, star del basketball, annunciava la richiesta di trasferimento a una squadra ignota.
L’account fasullo @EliLillyandCo affermava che tale industria avrebbe reso libera e gratuita la distribuzione dell’insulina sul mercato statunitense. Una notizia fenomenale per l’umanità, ma non per la speculazione finanziaria: a Wall Street il titolo è crollato immediatamente, perdendo sul momento miliardi di dollari che sta ora faticando a recuperare. Scena simile anche per l’industria bellica della Lockheed Martin che avrebbe espresso la falsa intenzione di sospendere la vendita di armi all’Arabia Saudita, a Israele e agli Stati Uniti fintanto che non fossero chiarite alcuni aree oscure sul come queste nazioni gestiscono i diritti umani.
Siamo arrivati addirittura ad avere account, ricordiamolo!, sempre certificati di Satana e perfino di Gesù Cristo.
https://t.co/tdNpXedonBhttps://t.co/yVRPVRvJeU
just some references 🤣
— Satan (@s8nstan) November 11, 2022
«Dobbiamo decisamente ottenere più soldi di quanti non ne spendiamo», avrebbe dichiarato ai suoi nuovi dipendenti Musk stando a quanto riportato da The Verge. «Se non lo facciamo e si verificasse una gigantesca uscita in negativo, la bancarotta non sarebbe fuori questione. Questa è la priorità». Nel frattempo, gli inserzionisti colgono l’occasione per sospendere gli investimenti.
Insomma, mentre una parte di Twitter starebbe riconquistando un profilo liberal degno dei primi tempi dell’Internet, quelli in cui era garantita dall’Electronic Frontier Foundation, la solvibilità finanziaria sarebbe minacciata proprio da quel sistema che Musk poteva permettersi di irridere quando a pagarlo era il sistema stesso.
Ora Elon è talmente preso da Twitter da perdere di vista addirittura Tesla alcuni dei quali azionisti intentano azioni legali.
Scrive Luca de Biase nel suo blog: «Il sistema dei media è complesso. Tutti gli elementi sono collegati a tutti gli altri in modo diretto e indiretto. Persone e macchine, interfacce e algoritmi, strutture e mode, coevolvono. In modo che qualsiasi convinzione che una certa mossa sia sicuramente – e linearmente – accompagnata da una certa conseguenza rischia di rivelarsi sbagliata e controproducente. In realtà, i media funzionano come un ecosistema. E per leggere la prospettiva in evoluzione dei media, occorre imparare dall’esperienza di chi studia ecologia. Il nuovo inizio di Twitter per ora non è stato altro che una raccolta di pasticci. Ma il nuovo proprietario Elon Musk e i suoi consiglieri potrebbero cogliere un’opportunità insperata per ripensare il servizio in modo coerente con regole e scopi attentamente studiati che siano veramente orientati ai diritti umani. Stiamo parlando del nuovo paradigma normativo deciso dalla Commissione Europea che diventerà l’ambiente legale fondamentale per il digitale, probabilmente non solo europeo. È entrata in vigore la legge sui servizi digitali. È il nuovo regolamento europeo pensato per guidare i servizi digitali verso un maggiore rispetto dei diritti dei cittadini, una maggiore sicurezza delle attività online e una più chiara definizione delle responsabilità dei grandi operatori. Il mondo dei servizi Internet ha goduto della massima deregulation decisa ai tempi di Bill Clinton e Al Gore alla Casa Bianca. Ma nel tempo quella libertà di azione ha generato esternalità negative molto potenti: notizie false e incitamento all’odio, truffe e incertezza normativa, eccessive concentrazioni di potere ed elusione fiscale e così via. Twitter potrebbe sfruttare questa innovazione normativa per scrivere strategie più intelligenti e potrebbe essere la prima piattaforma ad adattarsi in modo proattivo al nuovo contesto normativo. Questa sarebbe una strategia vantaggiosa per tutti. E l’idea proclamata di essere un “assolutista della libertà di parola” ha portato Musk a scontrarsi con la scoperta che ci sono altri diritti umani che devono essere rispettati».
Ma veramente il problema è Twitter?
Come abbiamo scritto nella prima parte FaceBook ha perso molto più di Twitter nonostante le città italiane che maggiormente usano Internet, Bologna e Firenze, lo facciano praticamente passando il tempo incollati ai social — leggi FaceBook e dintorni.
Ma perché non ricordare proprio in pieno Black Friday che la santa Amazon subisce una perdita record con una svalutazione di mille miliardi dai massimi. Una cosa finora mai vista né immaginata! E questa non è tanto una spiacevole notizia per Amazon ma un segnale di caduta a picco della credibilità del mercato consumistico.
Secondo Bloomberg, le prime cinque aziende tecnologiche statunitensi per fatturato hanno perso complessivamente quasi 4.000 miliardi di dollari di valore di mercato.
Se a questa sfiducia perfino caricaturale dovessimo aggiungere la sfiducia per il fattore aggregante e la capacità di condivisione e dialogo, non tanto di Twitter, ma di tutti i social media, compreso il “balengario” di Tik Tok, la questione potrebbe avere dei risvolti drammatici. Se “la gente” (non “le persone”) perdono interesse e fiducia in un fenomeno su cui ormai si basano risparmi, istituzioni, comunicazioni e via dicendo vuol dire che le persone perdono interesse per le persone e diventano definitivamente pessimiste nella possibilità del singolo e del gruppo di influenzare il sistema.
Questo sta già avvenendo in gran parte del pianeta che, bontà nostra, ignoriamo e quindi che ci sarebbe di strano se capitasse a noi, soprattutto in un momento in cui il sistema culturale ed economico si sta frammentando quantomeno in due grandi blocchi?
No, il problema non è Twitter ma la stanchezza per il mondo fasullo della virtualità, il Metaverso, da un lato e la costante speranza di essere qualcuno per tutti mentre sei nessuno per quei pochi che potresti conoscere davvero ma che si disinteressano di te.
I profili certificati e fasulli non sono un attacco a Twitter anche se nel farlo credevano di esserlo, sono una drammatica burla al mondo mediatico e a quello dei sei livelli di socialità che non ci hanno mai consentito di arrivare al Papa o a Berlusconi ma hanno tolto dalla strada quei giovani che lì avrebbero potuto protestare per scimmiottare in una riserva indiana digitale.
No, vecchi miei, vi leggo nella mente: non è vero che non li avete mai usati e soprattutto non è vero che si può tornare indietro, al brick and mortar, alla vita nella foresta, agli anni della sincerità e del libero amore!
È come fossimo imbottigliati in quella strada di Seul dove non riesci ad andare avanti e non puoi più tornare indietro: devi inventarti una vita possibile senza spinte in quel posto dove sei, almeno tenendo duro fino a che non torna giorno.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Blogging
Il Media Fake-Social

C:/> Tutti addosso a Musk, ma il vero imputato è mr. Social Media
In questi giorni sembra che la questione sia la fuga su Mastodon da parte di migliaia di utenti Twitter che spesso il social cinguettante manco lo usavano ma dovevano fare qualcosa di diverso. Questo era già capitato quando fra la primavera e l’estate il buon Elon aveva manifestato fra il serio e il faceto la sua intenzione di comprare, ma ora che è stato obbligato a farlo i “cargo della speranza” degli esuli sono tornati a lambire le coste dei nostri giornaletti. Presto o quasi subito si accorgeranno che i lidi del “più grande social network decentralizzato facente parte del fediverso, una comunità internazionale composta da oltre 6 milioni di iscritti distribuiti su circa 14000 server indipendenti il cui obiettivo è rimettere il social nelle mani degli utenti” sta a Twitter come LaTeX sta a MS Word e anche peggio.
Lasciamo per ora perdere la questione dei padroni dell’uccello per soffermarci sui contorni che si muovono attorno al socialverso. Intanto Musk sembra aver lanciato una moda in parte già calcata da Telegram quando la società avente sede a Dubai ha promosso la sua versione premium a 3-4€ al mese che di vantaggi veri oltre alla stellina che compare accanto al tuo nome non ne offre più tanti. Musk fa quasi lo stesso “per qualche dollaro in più”. 8$ al mese permetteranno a tanti mr. Smith di avere un segno di spunta blu che qualifica gli account verificati accanto ai loro nomi «proprio come le celebrità, le aziende e i politici che già segui».
Probabilmente poco soddisfatti dei risultati degli abbonamenti premium, quelli di Telegram stanno rilanciando la politica twitteriana del “lei non sa chi sono io” permettendo agli stessi mr. Smith di acquistare e vendere brevi @username riconoscibili da attribuire ad account personali, gruppi e canali pubblici e l’asta per i migliori username come @Luca, @Gaia, o @Club è in corso su Fragment.
Il curioso stile manageriale di Musk si distingue anche nella gestione del personale: prima licenzia metà dei dipendenti per cancellare qualsivoglia odore di clintonismo dalla casta del cinguettio e poi torna sui suoi passi con quelli che servono e che siano pronti a convertirsi ad una linea politica diversa.
E qui arriviamo al paradosso se non al delirio: i social network (e per capirci vorrei citarne alcuni di storici di cui probabilmente ci siamo dimenticati che giocattoli, proprio come FaceBook e Twitter, erano all’inizio MySpace, Orkut, NetLog, ForuSquare, OnlyFans, Vine, SnapChat, ecc…) sono passati dall’essere un passatempo per goliardi e curiosi a una questione di dimensione geopolitica di primo piano se addirittura l’Alto Commissario Onu per i diritti umani, Volker Türk si è sentito in dovere di ricordare a Musk che «la libertà di parola non è un lasciapassare: la diffusione virale di disinformazione dannosa, come quella osservata durante la pandemia di Covid-19 in relazione ai vaccini, provoca danni nel mondo reale. Twitter ha la responsabilità di evitare di amplificare i contenuti che danneggiano i diritti di altre persone» e che «come tutte le aziende, Twitter deve comprendere i danni associati alla sua piattaforma e adottare misure per affrontarli. Il rispetto dei nostri diritti umani condivisi dovrebbe stabilire le barriere per l’uso e l’evoluzione della piattaforma. In breve, vi esorto a garantire che i diritti umani siano centrali nella gestione di Twitter sotto la vostra guida».
Siamo alla follia? Per me sì, ma non per molti burattinai dei media, come talune case farmaceutiche che hanno usato i social proprio per instillare la loro personale versione della comunicazione scientifica e del vocabolario (si pensi all’abuso scorretto della parola “pandemia”). Accanto ad Audi e General Mills, coprattutto la multinazionale farmaceutica Pfizer, preoccupata dalla possibilità che con la nuova gestione del social possano circolare liberamente articoli e studi che mettono in discussione l’efficacia e la sicurezza dei vaccini anti Covid da lei prodotti, ha preso le distanze dal social unendosi al coro di quanti secondo Musk sarebbero gli «attivisti che stanno cercando di distruggere la libertà di parola in America facendo pressione sugli inserzionisti, anche se nulla è cambiato con la moderazione dei contenuti».
Non stupisce che parallelamente all’endorsment di Musk a favore dei Repubblicani anche il traballante presidente democratico sia sceso a criticare aspramente la nuova linea di Twittter asserendo che si tratta di «un’organizzazione che sputa bugie in tutto il mondo». Un po’ come se il Papa condannasse il gioco del Monopoli dicendo che apre la strada all’anticristo.
Il fatto è che siamo stati noi, ognuno di noi a far sì che questa parodia dei sei gradi di prossimità che ha guidato la caricatura dei social media diventasse tale. Siamo noi che non ci siamo resi conto di quando le cose sono passate da un simpatico gioco per tardo-nerd in uno strumento di manipolazione dei cervellini. L’ingresso della medio-tarda età, di quelli che “io non ho mai votato né Berlusconi né la DC” hanno fatto sì che il nostro paese fosse stato da sempre governato da rappresentanti dell’anonimato. Le fotine di micetti, nipotini, amorini e battutine si trovavano accanto a notizie, vere, false, finte-vere e finte-false producendo un condizionamento operante sull’uomo medio.
Allora molti dicevano che per fortuna esisteva FaceBook che ci dava le notizie vere e non quelle dei giornali. Che si fosse così lontani dalla realtà lo dimostrano delle notizie riguardanti il “politicamente corretto” per i DEM Zuckerberg che — guarda caso — non hanno avuto gli onori della prima pagina come la questione-Twitter. A fronte dei 3700 dipendenti di Twitter licenziati da Musk e poi in parte riassunti, Zuck ne va a far fuori 11mila, ossia il 13% della forza lavoro. Evidentemente la diaspora degli investitori coinvolge un po’ tutti (oppure la si tira in ballo per non parlare di speculazioni).
Forse proprio per questo l’antitrust dell’EU in parallelo a un’inchiesta analoga delle autorità britanniche vorrebbe sanzionare Meta per l’utilizzo dei dati dei clienti e di pubblicità «targettizzate» sul social network.
E se le mani dei giocattoli sociali dominati non appaiono granché pulite sul versante commerciale, decisamente più preoccupanti delle antipatie dei democratici per Musk sono le indiscrezioni dal puzzo illiberale simile alla caccia alle streghe di Assange che provengono da Meta proprietaria di FaceBook, Instagram e WhatsApp.
Nonostante questa società mediatica ora sostenga lo scarso peso nei social dell’attività informativa, secondo i dati 2020 del Pew Research Center un terzo degli statunitensi (credo che qualcosa di analogo si possa facilmente ipotizzare anche per gli europei) si tiene informato attraverso Facebook. Se gli editori dei quotidiani potevano lamentarsi delle perdite provenienti proprio dalle notizie dei social dall’altra si facevano forti della campagna contro le fake news alimentata dagli stessi social a favore di discutibili fact checker come quelli anti-Trump oggetto dell’attacco di Musk o dei filo-sistema di casa nostra. Ecco, dunque, che il gruppo di Zuckerberg ha provveduto a tagli nel numero e nei compensi ai propri collaboratori e soprattutto al mondo dei freelance a favore delle testate blasonate e sostenute dal sistema.
Molto più che sullo spauracchio-Twitter, sarà proprio Facebook il social che con ogni probabilità andrà ulteriormente (come se non bastasse la situazione attuale) verso una selezione dei pezzi pubblicati con l’utilizzo del codice informatico dello stesso Facebook. C’è chi dice che lo farà attraverso la creazione di un marketplace per gli NFT o con le Facebook Star, valute digitali con cui sovvenzionare i propri influencer di fiducia.
Insomma, potremmo trovarci di fronte ad un nodo di Gordio che rischia di potersi sciogliere soltanto con il draconiano metodo di Alessandro: un bel colpo di spada! Forse i social sono destinati a diventare la nuova longa manus del potere politico-economico, ma è anche verosimile che il mondo, ormai diviso anche sul piano geopolitico, si stia stancando del concetto stesso sempre più anacronistico del social globale. A suo tempo Orkut era vivo fra i brasiliani come QQ e Wechat fra i cinesi e VKontact fra i russi, MySpace fra i musicisti e LinkedIn fra gli aziendalisti; forse domani ci sarà qualcosa di ancora diverso. Il modello decentrato di Mastodon? Le community di Telegram o WhatsApp? Oppure una rinfrescata del sano vecchio web?
Non sottovaluterei la poco invidiabile via dei NEET paradossalmente indotta proprio da un universo tanto pateticamente paradossale.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
