Ad Amsterdam circolano nei canali le prime roboats, barche a guida autonoma per merci e persone
Da una collaborazione tra MIT e Amsterdam Institute for Advanced Metropolitan Solutions, è nata la prima flotta di Roboats, barche a guida autonoma robotizzate.
Il primo obiettivo di Roboat è di trasportare merci e persone nella fitta rete su acqua di Amsterdam, che ha più di mille chilometri di canali. Un sistema di barche autonome può migliorare il trasporto dei beni per il paese e fornire un mezzo di trasporto per i turisti o gli abitanti.
Le barche possono trasformarsi in strutture galleggianti a richiesta, come ponti o anche come palchi per concerti.
Le roboats sono dotate di numerosi sensori che hanno lo scopo di monitorare la qualità dell’acqua e fornire dati preziosi per prevedere problemi legati all’inquinamento, all’ambiente e alla salute dell’uomo.
Il primo prototipo di roboat è in test ad Amsterdam con un progetto di durata quinquennale a cui partecipa anche l’architetto italiano Carlo Ratti professore al MIT.
Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.