I diritti degli utenti di utilizzare un router a loro scelta e non quello imposto dagli operatori
Da un anno i consumatori tedeschi possono decidere liberamente quale terminale utilizzare con il proprio allacciamento alla banda larga. In Italia le normative sono meno favorevoli agli utenti anche se l’esempio tedesco mostra che la libera scelta del router non crea degli scenari apocalittici temuti dagli Operatori.
Già nel 2015 l’Unione Europea si era espressa in merito al fatto che l’utente abbia il diritto di decidere autonomamente quale router impiegare. Milioni di consumatori sono obbligati ad impiegare il router imposto dall’Operatore.
Dal primo agosto del 2016, giorno in cui fu varata la legge sui terminali per le telecomunicazioni, gli utenti scelgono liberamente quale apparecchio utilizzare con la propria linea Internet.
La normativa indica che la rete pubblica per le telecomunicazioni termina al punto di raccordo passivo alla rete, quindi alla presa nella parete. A fronte della trasparenza di tale definizione, gli operatori non possono più affermare che il router sia parte integrante della propria rete.
I vantaggi della libera scelta del terminale sono palesi. Gli utenti possono incrementare le prestazioni e avvalersi di una maggior versatilità nella propria rete domestica impiegando un router premium in luogo del dispositivo fornito dall’operatore. Se infatti per legge il router non è più parte integrante della rete pubblica, tutti i dati permangono nella rete privata, consentendo una maggior tutela della privacy dell’utente. In caso di vulnerabilità, l’utente non deve più attendere che si attivi il provider. Il consumatore può risolvere il problema autonomamente effettuando personalmente l’aggiornamento del firmware del router o richiedendo, qualora necessario, la sostituzione del dispositivo.
Anche cambiare operatore risulta più semplice, dato che il vecchi router può essere impiegato senza soluzione di continuità, poiché decade la necessità di procurarsi un nuovo dispositivo da riconfigurare ex-novo.
Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.