Si accendono i riflettori sui ‘volti del riuso’

Un calzolaio, un sarto, un antiquario e un meccanico. Cosa unisce queste figure professionali molto differenti tra loro? Forse neanche loro ne sono consapevoli, ma hanno in comune un’attività ecologica, economica e sociale: il riuso. Questo mondo, ben più vasto di quanto si è soliti pensare, può infatti spaziare dalle riparazioni delle officine meccaniche all’antiquariato, dai mercatini dell’usato all’upcycling, dai centri di riuso fino alle piattaforme on line. Tutte attività artigianali e commerciali che già oggi lavorano, producono reddito, forniscono servizi, utilizzando oggetti usati. Un mercato estremamente ampio e molto diversificato, per dimensioni, pratiche e soggetti coinvolti (profit e non-profit) che operano in un sistema di regole spesso poco chiare, macchinose o inadeguate, se non addirittura – in alcuni casi – inesistenti.

Sul tema riuso è stato avviato nell’area metropolitana torinese nel 2016, su sollecitazione e contributo della Compagnia di Sanpaolo, un Tavolo che riunisce operatori di diversi ambiti del riuso (associazioni culturali, cooperative sociali, testate giornalistiche ecc.) con l’obiettivo di creare un soggetto di coordinamento che possa attivare sinergie, partecipare a progetti comuni più strutturati e ambiziosi e offrirsi come interlocutore qualificato per le pubbliche amministrazioni.

Venerdì 16 giugno 2017 il Tavolo del Riuso si presenterà pubblicamente, per la prima volta, in occasione di un Workshop tecnico ad inviti, riservato a operatori del settore locali e nazionali. Per approfondire i limiti citati all’inizio e individuare i possibili sviluppi futuri, i partecipanti alle tavole rotonde del mattino si divideranno in tre gruppi di lavoro ospitati nelle sale della Casa del Quartiere di San Salvario, in via Oddino Morgari 14, a Torino. Al termine del Workshop fra le 15,30 e le 17,30 del pomeriggio, gli animatori dei gruppi presenteranno in una Plenaria comune, aperta anche al pubblico esterno, i contenuti emersi nella mattinata di confronto. Nello spazio del cortile interno sarà inoltre possibile visitare la mostra “I volti del riuso”, con le fotografie di Federico Botta e le illustrazioni di Chiara Allione, che rimarranno in esposizione fino a domenica 18 giugno

Le fotografie dei volti del riuso


Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay