Salute
Facciamo un po’ di chiarezza sul farmaco Ozempic: l’antidiabetico che fa dimagrire

Ozempic è il nome commerciale di un farmaco chiamato semaglutide. Il semaglutide rientra nella classe di farmaci “antidiabetici” ed è quindi prescritto a pazienti adulti per il trattamento del diabete di tipo 2, quando la dieta e l’esercizio fisico non bastano a controllare la patologia.
Il semaglutide è un tipo di farmaco il cui meccanismo d’azione coinvolge l’attivazione dei recettori del GLP-1 (un ormone prodotto dall’intestino per regolare i livelli di insulina e glucagone nel sangue dopo aver mangiato): il farmaco interviene stimolando i recettori in positivo e in negativo e aiutando quindi a regolare la produzione sia di insulina che di glucagone. Solitamente, Ozempic viene somministrato attraverso un’iniezione sottocutanea una volta a settimana.
In dosi più elevate, Ozempic porta con sé la perdita di peso dovuta ad un controllo del farmaco dell’appetito e del senso di sazietà. La grande richiesta del prodotto in dosaggio più basso è aumentata in maniera importante perché molti scelgono come cura dimagrante dei dosaggi più bassi e più frequenti di semaglutide. Ed è proprio qui che Ozempic fa parlare di sé: da farmaco salvavita per i diabetici a cura miracolosa per dimagrire.
I rischi dell’uso improprio
Nel foglietto illustrativo dedicato al medicinale, viene indicato che Ozempic, può avere diversi effetti collaterali più o meno gravi, tuttavia i veri rischi del farmaco derivano in questo caso dal suo uso improprio. Pericoli, questi, che vengono spesso sottovalutati in favore di un obiettivo estetico da raggiungere a danno della propria salute. Le celebrità, spesso colpevolizzate, per la diffusione di canoni estetici che istigano a scelte di salute errate come questa, sono invece molto probabilmente vittime quanto gli altri di dimensioni che li spingono al limite. L’America, il paese dove per primo è comparso sui sociale il tag #ozempic, si preoccupa di fronte all’ elevata richiesta del farmaco. Anche in Italia, dove Ozempic è vendibile solo sotto prescrizione medica, c’è molta preoccupazione che l’acquisto possa avvenire illegalmente.
Le campagne di sensibilizzazione da parte del SID (Società italiana di diabetologia) sono molte e volte a ribadire il ruolo fondamentale per cui Ozempic è nato: regolare il diabete. Si punta alla diffusione dei rischi evidenti che questo medicinale comporta quando viene assunto senza una reale necessità: perdere troppo peso corporeo, significa perdere massa muscolare e il nostro quadro metabolico, che è sensibile ai cambiamenti repentini, può venire seriamente danneggiato.
Quadri futuri
Ozempic è stato studiato anche il suo potenziale effetto positivo sulla perdita di peso: la Food and Drug Administration (FDA) negli Stati Uniti ha approvato un dosaggio più elevato di semaglutide, commercializzato con il nome di Wegovy, per il trattamento dell’obesità in adulti con un indice di massa corporea (IMC) di 30 o superiore, o in adulti con un IMC di 27 o superiore che presentano anche condizioni mediche legate al peso. Le intenzioni quindi con cui nasce un farmaco sono sempre quelle di cura di una malattia, che sia il diabete o l’obesità, l’obiettivo della medicina rensta la cura dei pazienti. Ma prima di arrivare al farmaco e alla sua assunzione c’è il momento fondamentale del confronto medico; della diagnosi, del programma di cura. Ma laddove non c’è una diagnosi medica, manca una guida scientifica, senza cui, ognuno di noi brancola nel buio. Il rischio dell’ “fai da te” quando si parla di salute, è quello di poter peggiorare le cose o viceversa di voler curare delle condizioni che sono invece del tutto normali e sane.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Ambiente
Uno studio di Roma Tor Vergata e dell’Enea dimostra che la presenza del virus Covid ha una relazione con le polveri sottili PM2.5

Uno studio dell’Università di Roma Tor Vergata e dell’Enea, pubblicato sulla rivista Science of The Total Environment, ha dimostrato che la presenza del virus responsabile del Covid-19 ha una forte relazione con le polveri sottili, che sono una delle cause dell’inquinamento atmosferico. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Donne
Signal For Help, il segnale di aiuto per avvisare gli altri che ci si trova sotto minaccia

SignalForHelp, o segnale di aiuto della violenza domestica è un gesto che si realizza con una sola mano sola che può essere utilizzato, di persona o durante una videochiamata per avvisare gli altri che ci si trova sotto minaccia e si ha bisogno di aiuto. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

In Evidenza
Un avatar supportato dall’ IA parla delle patologie e delle terapie cardiovascolari in un convegno alle Molinette a Torino

Al recente congresso 35esime Giornate Cardiologiche Torinesi, organizzato dall’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, i medici presenti hanno assistito a un esempio di uso delle potenzialità dell’intelligenza artificiale (IA) attraverso CHAT GPT-4 che ha risposto a 10 domandesul tema cuore.
A fare le domande il professor Gaetano Maria De Ferrari direttore della Cardiologia universitaria dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, il professor Amededo Chiribiri di Londra, il professor Amir Lerman della Mayo Clinic di Rochester USA ed il dottor Maurizio Roberto direttore della Cardiochirurgia di Cuneo.
A rispondere è stato l’algoritmo nella sua ultima versione CHAT GPT-4, che si è avvalsa, per meglio affascinare la platea, delle sembianza di un avatar, che ha parlato con naturalezza rispondendo alle domande, come se fosse un relatore esperto nel settore.
L’avatar cardiologo ha accettato la proposta del professor De Ferrari di farsi chiamare Susan per la durata della sessione scientifica ed ha chiarito che il suo ruolo e la sua capacità erano quelle di fornire risposte sulla base della consultazione di una smisurata banca dati mondiale aggiornata ad aprile 2023. Ha altresì chiarito di non provare emozioni o sentimenti in prima persona, ma di capire le emozioni dell’uomo e di poter fornire informazioni su emozioni ed esperienze umane.
Rispondendo a domande più specifiche, l’avatar cardiologa ha detto che l’intelligenza artificiale sta rapidamente rivoluzionando la medicina, indicando moltissimi campi di applicazione.
Per quanto riguarda la cardiologia, Susan-GPT-4 ha indicato settori specifici per i quali entro 5 anni nulla sarà come prima. Tra questi l’analisi dell’elettrocardiogramma, dove la IA si è già dimostrata molto superiore all’uomo, l’analisi delle immagini diagnostiche come TAC, risonanza magnetica ed ecocardiogramma, l’ottimizzazione delle procedure interventistiche, quali l’ablazione della aritmie e l’impianto della valvola aortica o TAVI ed anche la predizione del rischio nel singolo paziente. In questo ultimo ambito, la Cardiologia dell’ospedale Molinette ha, prima al mondo, sviluppato un punteggio per il rischio dopo infarto, proprio utilizzando la IA.
Ecco il video di Susan-GPT-4
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
