Massa Critica
Laboratorio Alte Valli per valorizzare le Valli di Susa, del Sangone e del Pinerolese
Laboratorio Alte Valli è un progetto di valorizzazione dei territori, delle imprese e dei prodotti che caratterizzano le Valli di Susa, del Sangone e del Pinerolese.
Laboratorio Alte Valli vuole essere una vetrina delle eccellenze artigianali ed enogastronomiche locali, una guida per chi vuole scoprire e vivere a pieno questa porzione di Alpi occidentali ammirandone arte e natura.
La storia di queste valli è anche la storia degli uomini e delle donne che le hanno abitate, lavorandone con passione la terra e interagendo con la montagna, tramandandone i saperi e custodendo le tradizioni che ancora oggi le rendono vive.
Il nuovo Laboratorio Alte Valli si basa sull’ampliamento (in termini territoriali, di aziende, prodotti, servizi, eventi, racconti, punti di interesse) del progetto Laboratorio Valsusa (2014). Continuando a caratterizzarsi come progetto di marketing voluto e sostenuto da CNA Torino per promuovere imprese artigiane, luoghi e prodotti enogastronomici di qualità in un territorio più ampio. Laboratorio Alte Valli contribuisce al raggiungimento degli obiettivi del progetto cuore innovativo che prevedono la caratterizzazione dell’intera area transfrontaliera individuata come una destinazione turistica intelligente, sostenibile e innovativa (comprendendo imprese e attori locali).
Il progetto è aperto alle aziende della Valle di Susa, della Val Sangone e delle Valli Pinerolesi, in possesso degli opportuni requisiti:
- Tipologia di impresa: artigiani, agricoltori, imprese turistiche, servizi alla persona, ristorazione
- Territorialità: le imprese devono avere uno stretto legame con il territorio e condividere l’obiettivo di valorizzare il sentimento di appartenenza alla comunità
- “Saper fare”: artigianalità e trasformazione di prodotti agricoli della cultura delle Alte Valli
- Avere una “storia da raccontare” dell’impresa o dei suoi prodotti o servizi
- Disponibilità a far parte di una rete informale
Ad ogni azienda che partecipa al progetto Laboratorio Alte Valli viene garantita la promozione della propria attività attraverso diversi strumenti di comunicazione digitale (presenza sul sito, animazione su pagine social) e la possibilità futura di inserire i propri prodotti su una piattaforma e-commerce B2C in fase di realizzazione.
I partner del progetto Laboratorio Alte Valli sono: Città di Pinerolo, CNA-Torino, GAL Escartons e Valli Valdesi, Città Metropolitana di Torino, UnionCoop Torino s.c., Syndacat Pays de Maurienne, Communauté de Communes du Briançonnais, Communauté de Communes du Pays des Ecrins, Communauté de Communes Porte de Maurienne, Communauté des Communes Maurienne Galibier.
Il progetto Cuore Innovativo è finanziato da ALCOTRA (Alpi Latine Cooperazione TRAnsfrontaliera), uno dei programmi europei di cooperazione transfrontaliera. Il programma copre il territorio alpino tra la Francia e l’Italia e il periodo 2014-2020 è la sua quinta programmazione. Dal 1990, il programma ha finanziato quasi 600 progetti per circa 550 milioni di euro di sovvenzioni comunitarie. Obiettivo generale di ALCOTRA consiste nel migliorare la qualità di vita delle popolazioni e lo sviluppo sostenibile dei territori e dei sistemi economici e sociali transfrontalieri attraverso una cooperazione che coinvolge economia, ambiente e servizi ai cittadini.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
Eventi
Fare Massa Critica: gli eventi per parlare di sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation e salute
Con l’inizio del 2025 parte Fare Massa Critica una serie di eventi organizzati da Massa Critica insieme a Quotidiano Piemontese dedicati ai temi di sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation e salute che si svolgeranno il terzo lunedì del mese.da gennaio a giugno.
La partecipazione agli eventi è gratuita previa prenotazione del posto per ragioni logistiche.
Il primo evento si tiene lunedì 20 gennaio con il titolo Lotta allo spreco alimentare senza confini con l’obiettivo di raccontare le esperienza legate al ridurre lo spreco di cibo e sostenere stili di vita, di produzione e di consumo ecologicamente e socialmente sostenibili.
Per prenotare un posto all’evento
Parallelamente si terranno gli eventi di QP Incontra. in programma il primo lunedì del mese.
Tutti gli eventi si svolgeranno presso Rinascimenti Sociali in Via Maria Vittoria 38 a Torino a partire dalle 17.30.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
In Evidenza
Milano, Bologna, Firenze, Padova e Torino sono le città in Italia dove si rubano piú biciclette
Secondo i dati di Bici Radar il fenomeno dei furti di biciclette nelle città italiane è in costante crescita. Le 5 città italiane con più furti di biciclette sono Milano, Bologna, Firenze, Padova e Torino. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
Massa Critica
Uncem rilancia la mappatura delle aree del Paese senza segnale telefonico
Uncem – Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani rilancia la mappatura delle aree del Paese senza segnale telefonico.
Dopo la prima mappatura presentata a ottobre 2019, sono stati risolti una serie di problemi segnalati a Uncem da Sindaci e Cittadini.
Le imprese hanno pianificato investimenti che si stanno concretizzando. Nella legge di bilancio 2020 sono stati previsti 1,5 milioni per nuovi tralicci, che ancora devono essere spesi. Ma il segnale è comunque positivo. Anche le Regioni hanno programmato investimenti e altri dovranno essere previsti nei POR FESR e grazie al PNRR. Dove non arrivano le imprese private, deve intervenire lo Stato con investimenti pubblici. nessuno però deve voltarsi dall’altra parte.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay