Beni Comuni
Al Politecnico dal 29 luglio al 5 agosto 2023 il 108° Congresso Mondiale degli esperantisti

Si svolge a Torino al Politecnico dal 29 luglio al 5 agosto 2023 il 108° Congresso Mondiale degli esperantisti, una manifestazione che raccoglie 1200 i partecipanti da 67 paesi cultori della lingua internazionale.
L’Associazione Esperantista Mondiale insieme alla Federazione Esperantista Italiana hanno scelto Torino come sede della manifestazione che avrà come tema “Immigrazione e confluenza di valori umani: il modello di Torino”.
Il programma del Congresso Mondiale degli esperantisti 2023
29 luglio, sabato:
Apertura della sede del congresso alle 19.00. Registrazione. Distribuzione dei documenti. Riunione del Comitato dell’UEA. Libroservo. Malfermo de la kongresejo je 9h00. Registriĝo. Disdonado de dokumentoj. Komitato de UEA. Unuafojaj Kongresanoj. Libroservo. Movada Foiro. Gli sportelli funzionano fino alle 18.00.
30 luglio, domenica:
Innaugurazione solenne (10.00). Libroservo. Tema congressuale. Innaugurazione di IKU/AIS. Servizio Ecumenico. Serata nazionale.
31 luglio, lunedì:
Libroservo. Conferenze IKU. Corsi di Esperanto. Lunedì educativo. Corso rapido di italiano. Societo Zamenhof. Cenone. Ballo congressuale.
1 agosto, martedì:
Libroservo. Corsi di Esperanto. Giornata dell’apprendimento. Conferenze IKU. Tema congressuale. Il direttivo risponde. Corso rapido di italiano. Concerto/pièce teatrale.
2 agosto, mercoledì:
Gite di tutto il giorno. (Sede del congresso chiusa.)
3 agosto, giovedì:
Libroservo. Libri dell’anno. Conferenze IKU. Tema congressuale. Conferenza di esperantologia. Concorsi di belle arti. Corso rapido di italiano. Corsi di esperanto. Concerto/pièce teatrale.
4 agosto, venerdì:
Libroservo. Riunione del Komitato dell’UEA. Conferenze IKU. Esami KER. Forum di esperti. Asta. Prossimi UK. Serata di Arte Internazionale.
5 agosto, sabato:
Chiusura solenne (10.00). Libroservo. Chiusura della sede del Congresso (14.00).
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Beni Comuni
IT-alert: come funziona il nuovo sistema di allarme pubblico per l’informazione alla popolazione

IT-alert è il nuovo sistema in fase di sperimentazione di allarme pubblico per l’informazione alla popolazione, che diffonde ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi in arrivo o in corso. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Beni Comuni
Verso l’European Media Freedom Act per salvaguardare la libertà, il pluralismo e l’indipendenza dei media in Europa

Gli ambasciatori degli Stati membri dell’UE hanno concordato la posizione del Consiglio a proposito dell’European Media Freedom Act (EMFA). La legge ha l’obiettivo di salvaguardare la libertà, il pluralismo e l’indipendenza dei media nell’UE e istituirà un quadro comune per i servizi di media nel mercato interno dell’UE con misure volte a proteggere i giornalisti e la proprietà dei media dall’interferenza politica.
Il regolamento proposto, secondo i rappresentanti dei Paesi membri, risponde alle crescenti preoccupazioni nell’UE in merito alla politicizzazione dei media e alla mancanza di trasparenza della proprietà dei media e dell’assegnazione della pubblicità statale.
La presidenza del Consiglio, ora avvierà i negoziati con il Parlamento europeo una volta che quest’ultimo avrà definito la sua posizione sul regolamento EMFA. L’obiettivo comune di Commissione, Consiglio e Parlamento è concludere i negoziati sul regolamento EMFA prima delle prossime elezioni del Parlamento europeo.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Ambiente
La Compagnia di San Paolo lancia il Bando Simbiosi per valorizzare il capitale naturale, gli ecosistemi e la biodiversità

In continuità con il bando lanciato nel 2019 “Bando Restauro Ambientale Sostenibile”, la Fondazione Compagnia di San Paolo ha proposto un’edizione rinnovata del Bando Simbiosi.
Attualmente in corso, il Bando intende stimolare la presentazione e la creazioni di progetti concreti e sostenibili che abbiamo al centro il capitale naturale, gli ecosistemi – marini e terrestri – e la biodiversità, con un focus sui territori di Piemonte e Liguria. In particolare, gli obiettivi sono: favorire iniziative di restituzione di capitale naturale nei centri urbani; contribuire alla protezione e al recupero di ecosistemi fluviali, terrestri e marini; contribuire alla difesa della biodiversità; promuovere il miglioramento degli agroecosistemi e delle produzione agricole; rafforzare il ruolo del capitale sociale nelle strategie di pianificazione e sviluppo territoriale; promuovere modelli di gestione sostenibile delle risorse ambientali; favorire la consapevolezza dei cittadini sui benefici degli investimenti in capitale naturale.
I progetti devono connettere gli obiettivi ambientali al benessere sociale e allo sviluppo delle comunità. Per questo motivo la valutazione terrà conto positivamente dei progetti che coinvolgono la cittadinanza in una o più delle fasi che li costituiscono. Inoltre essi devono prevedere delle azioni di sensibilizzazione ed educazione ambientale, per una maggiore ricaduta sulle comunità del territorio. In tal senso, avere un adeguato piano di comunicazione è uno dei requisiti richiesti per la presentazione dei piani.
Nel documento “Linee applicative del Regolamento per le Attività Istituzionali” – reperibile nella sezione “La Fondazione” del sito della Compagnia di San Paolo – sono indicati gli Enti ammessi, che dovranno inoltre avere titolo giuridico ad operare sulle aree oggetto dell’iniziativa. Le domande, da inviare tramite il sistema di Richiesta On Line della Fondazione, dovranno essere presentate entro il 14 aprile 2022.
Gli esiti della selezione saranno poi comunicati entro il 30 settembre 2022. Dopodiché, entro 36 mesi dalla data di pubblicazione di tali esiti, le iniziative dovranno essere concluse e completate.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
