Massa Critica
Mercoledì 3 maggio 2023 la Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva

Mercoledì 3 maggio 2023 ritorna la Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva – GNIC, il più importante evento italiano sull’informazione positiva e di soluzione.
Il 3 maggio, in occasione della giornata mondiale per la libertà di stampa, torna la Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva (GNIC), il più importante evento italiano sull’informazione positiva e di soluzione. La GNIC, giunta alla terza edizione è ideata dal Movimento Mezzopieno insieme a una lunga lista di promotori, aderenti e patrocinante
La Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva è realizzata a livello nazionale e locale su quotidiani, periodici, radio, televisioni e social network, sulla carta stampata e on-line ed è aperta a tutti i giornalisti e ai professionisti dell’informazione e della comunicazione per creare una campagna di azione e sensibilizzazione sul giornalismo e sull’informazione a servizio della società.
La Giornata propone approfondimenti e confronti attorno ai modelli e agli strumenti costruttivi messi in campo dal mondo dell’informazione: i professionisti dell’informazione sono invitati a pubblicare e dare risalto a notizie, reportage e storie costruttive cioè che siano scritte in modo libero da sensazionalismi, polemiche, fake news e che sappiano aiutare il lettore a comprendere la realtà e portare consapevolezza e fiducia nel mondo e negli esseri umani.
Oltre 70 enti ed associazioni del mondo dei media e della comunicazione si mettono insieme per un’informazione libera da spettacolarizzazione della negatività e polemiche, al servizio delle soluzioni e del bene comune. Dalle 9 alle 13: maratona di interventi e interviste online in diretta nazionale .Dalle 14 alle 17: corso di formazione per giornalisti in presenza a Bergamo.
Al mattino dalle 9 alle 13 ci sarà un evento in diretta streaming con oltre 20 interventi di professionisti dell’informazione collegati da tutta Italia in una lunga maratona nazionale online e sul sito dedicato alla giornata:
Al pomeriggio dalle 14 alle 17 ci sarà un convengo nazionale e formazione per giornalisti da Bergamo presso l’Auditorium Ermanno Olmi, sede della Provincia, in via Sora 4 con un corso “Giornalismo Costruttivo: come rinforzare e dare nuovo slancio all’informazione”, aperto a tutti e valido ai fini della formazione professionale dei giornalisti.
Il programma della Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva a partire dalle 13,30
- Saluti del sindaco di Bergamo Giorgio Gori e del Presidente della Provincia di Bergamo Pasquale Gandolfi.
- Interventi di Luca Streri, fondatore del Movimento Mezzopieno e ideatore della GNIC Giornata nazionale dell’informazioni costruttiva
- Fabio Benati, giornalista e componente Consiglio di Disciplina Ordine giornalisti Lombardia
- Assunta Corbo, fondatrice di Constructive Network, direttrice di news48.it giornalista e autrice
- Ruben Razzante, Docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma e fondatore del portale Dirittodellinformazione.it
- Vincenzo Varagona, Presidente UCSI Unione Cattolica Stampa Italiana, giornalista per Avvenire e Famiglia Cristiana
- Francesco Alleva, Referente regionale di PA social e Responsabile della Comunicazione istituzionale del Comune di Bergamo e Portavoce di Gori
- Eleonora Saladino, Presidente SIPP Società Italiana di Psicologia Positiva, Psicologa
- L’evento pomeridiano si svolgerà anche in diretta online sul sito della GNIC e 7000 firme.
Ai giornalisti e alle giornaliste che aderiscono, si chiede di scrivere un articolo secondo la deontologia e i criteri del buon giornalismo costruttivo Pubblicarlo con il riferimento in calce alla Giornata nazionale dell’informazione costruttiva 2023 e con l’hashtag #GNIC2023
Celebrare il buon giornalismo positivo e chi lo pratica. Gli aderenti possono sviluppare una riflessione, dibattiti o confronti e condividerli sui propri canali a supporto della Giornata
I promotori della Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva
AD Communications, Agenzia Giornali Diocesani, Aipec, ARGA Lombardia Liguria, AVSI, Aware, Associazione Stampa Romana, B-Hop Magazine, Brandtopia, Cattedra Raimon Panikkar, Città Nuova, Collateralmente, Connect, Conscom, Constructive Network, Cronache Maceratesi Junior, Datamagazine.it, Il Dialogo di Monza, Dire, Diritto dell’Informazione, L’Eco di Bergamo, .eco l’educazione sostenibile, E-cology.it, Edizioni Mille, Edizioni Mille Ragazzi, Famiglia Cristiana, Freelance Network, Funny Vegan, Ghigliottina, Il Giornale delle Buone Notizie, Giovani Genitori, Giovani Giornalisti Gentili, Giulia Giornaliste, Impact skills, In Blu2000, Italia che cambia, Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro, Libre Italia, Massa Critica, Master di Giornalismo Torino, MPPU, Mezzopieno News, News 48, Nuova Comunicazione, ONG 2.0, PA Social, Piemonte Parchi, Premio Buone Notizie, Pressenza, Prima Pagina News, Paralelo, Quotidiano Piemontese, Radio Bullets, Radio Ugi, Radio Una voce vicina in Blu, Roma Natura, Rete Nazionale Assessori alla Gentilezza, Sansa Radio, Sapereambiente, Scarp de’ Tenis, ScriverEsistere, Showinair, SIPP; Spettacolo Musica Sport, The Story Square, Tante care cose, TG delle Buone Notizie, Titptosti.it, Tiscali News, To Radio, TV2000, UCSI Unione Cattolica Stampa Italiana, UGI, Valori, VolonWrite, Voluntas, Well tribune, Wreport.
I Patrocini della Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva
Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, Asvis-Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Comune di Bergamo, FERPI Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, FISC Federazione Italiana Settimanali Cattolici, FNSI Federazione Nazionale Stampa Italiana, Ordine dei Giornalisti Consiglio Nazionale, Ordine dei Giornalisti del Piemonte, UCSI Unione Cattolica Stampa Italiana, UGIS Unione giornalisti Scientifici Italiani, USPI Unione Stampa Periodica Italiana, Provincia di Bergamo, RAI.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Eventi
Verso Torino Città 30 a Cinemambiente un incontro in ricordo di Gabriele Del Carlo

A poco più di due mesi dalla prematura scomparsa di Gabriele, Del Carlo da sempre attivista a favore dell’ambiente e della mobilità attiva, che è stato tra i fondatori dell’Associazione Fiab Torino Bike (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Ambiente
Relazione sullo Stato dell’Ambiente Piemonte 2023: il 2022 è stato l’anno più caldo mai misurato

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, che cade ogni anno il 5 giugno, Regione Piemonte e Arpa hanno presentato questa mattina, al Grattacielo della Regione, la Relazione sullo Stato dell’Ambiente 2023. (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Massa Critica
Navigare sicuri in Internet: un corso gratuito sulla sicurezza informatica grazie all’Università di Ferrara e a Garr

Con l’obiettivo di fornire le competenze necessarie a navigare e lavorare online in sicurezza, l’Università di Ferrara ha ideato un corso di sicurezza informatica di base che, dopo il grande successo tra il personale e gli studenti dell’Ateneo, è ora a disposizione di tutti grazie alla pubblicazione sul portale e-learning della rete italiana dell’istruzione e della ricerca GARR. (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
