Ambiente
L’alluvione in Emilia – Romagna: il risultato di interazioni tra cause, naturali e antropiche

Il sito di meterologia Nimbus diretto da Luca Mercalli ha analizzato scientificamente le alluvioni del maggio 2023 in Emilia Orientale e Romagna concludendo che:
Eventi alluvionali come quelli dei giorni scorsi in Emilia-Romagna sono il risultato di complesse interazioni tra un insieme di cause, naturali e antropiche, pertanto mal si prestano a commenti frettolosi, parziali e fuorvianti che sono all’ordine del giorno nei mezzi di informazione e sui social network. In attesa di poter fare analisi più approfondite, ci limitiamo qui a riassumere alcuni elementi:
– le precipitazioni sono state eccezionali, dell’ordine di grandezza dei massimi noti in un secolo nella zona, e anche superiori – in un poco più di due settimane – alla metà della media annua (fino a circa 250 mm in due giorni e oltre 600 mm nelle prime due decadi di maggio);
– La pianura romagnola è particolarmente incline alla pericolosità idraulica, come ben evidenziato nella cartografia ISPRA: tramite una fitta rete di canalizzazioni, i lavori di bonifica susseguitisi nei secoli hanno permesso di ricavare terre abitabili e coltivabili in luoghi precedentemente paludosi, tuttavia in occasione di piene straordinarie la rottura o il sormonto degli argini dei corsi d’acqua con alveo pensile (sopraelevato rispetto al piano campagna) può determinare inondazioni improvvise e rovinose, come peraltro avvenuto anche in altri anni recenti, seppure con gravità ed estensione minore (20 settembre 2014, 13 maggio 2019). La forte antropizzazione della zona amplifica inoltre i danni alluvionali. Ciononostante, eventi pluviometrici di tale portata avrebbero probabilmente causato guasti rovinosi, anche in un territorio meno occupato.
– La cura del territorio montano (come la gestione dei boschi, delle coltivazioni, dei muretti a secco) è doverosa e importante per molte ragioni – economiche, culturali, paesaggistiche – ma non può scongiurare il verificarsi di disastri idrogeologici a seguito di piogge così intense e concentrate. Le alluvioni di maggio 2023 in Emilia-Romagna non sono state causate dall’abbandono delle terre appenniniche!
– Azioni spesso invocate come salvifiche, quali la rimozione della vegetazione ripariale che cinge i fiumi o l’asportazione di materiale sabbioso-ghiaioso dagli alvei, sono dannose poiché rispettivamente compromettono la stabilità delle sponde e alterano il profilo idrodinamico dei corsi d’acqua innescando pericolosi processi erosivi a monte.
– In assenza di valutazioni modellistiche di “weather attribution” non è possibile stabilire quale sia stato il contributo dei cambiamenti climatici antropogenici all’evento, tuttavia è noto che questi rendano più probabili gli episodi di pioggia intensa attraverso una maggiore evaporazione dai mari divenuti più caldi, e da una maggiore capacità dell’aria calda di contenere vapore acqueo, dunque acqua precipitabile (Legge di Clausius-Clapeyron, +7% di vapore alla saturazione per ogni grado °C di aumento di temperatura di una massa d’aria).

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Ambiente
A Torino il il Festival del Verde

Continua a Torino da lunedì 22 a domenica 28 maggio il Festival del Verde con oltre 30 tra giardini, parchi e orti urbani coinvolti, alcuni dei quali aperti straordinariamente per l’occasione, (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Ambiente
Con l’Expo della Sostenibilità nella giornata della terra Il futuro arriva ad Alba

In occasione della Giornata della terra indetta a livello globale dalle Nazioni unite il 22 aprile anche le realtà locali si attivano. La città di Alba si sta preparando per l’Expo della Sostenibilità, promosso dall’Associazione Wild Life Protection, per discutere di problemi ma soprattutto soluzioni in merito al futuro del nostro Pianeta.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Ambiente
Levissima utilizza il primo truck elettrico per una distribuzione più sostenibile dell’acqua minerale in Italia

Insieme alle istituzioni locali e ai partner Maganetti Spedizioni e Volvo Trucks Italia, si è tenuta la cerimonia inaugurale del primo e-Truck del parco camion dedicato a Levissima. (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
