In Evidenza
Trenta anni fa CERN di Ginevra decise di rendere disponibile gratuitamente per tutti il Web

Trenta anni fa il 30 aprile 1993 CERN di Ginevra decise di rendere disponibile gratuitamente per tutti il servizio World Wide Web progettato pochi anni prima da Tim Berners Lee.
Il 30 aprile 1993, il CERN fece un annuncio con cui Walter Hoogland e Helmut Weber, all’epoca rispettivamente Direttore della Ricerca e Direttore dell’Amministrazione, decisero di rendere pubblico lo strumento che Tim Berners-Lee aveva proposto per la prima volta nel 1989 per consentire agli scienziati e agli istituti che lavorano sui dati del CERN di tutto il mondo di condividere informazioni in modo accurato e rapido. Non sapevano quanto avrebbe cambiato il mondo.
Il rilascio del World Wide Web è stato avviato da un documento interno,firmato da Hoogland e Webe che afferma che “il CERN rinuncia a tutti i diritti di proprietà intellettuale su questo codice, sia in forma sorgente che binaria, e viene concesso a chiunque il permesso di utilizzarlo, duplicarlo, modificarlo e ridistribuirlo”.
Tuttavia, poiché il concetto di open source è stato ulteriormente sviluppato, nel 1994, la versione successiva del software è stata rilasciata con una licenza open source, invece di una versione di dominio pubblico. Ciò significava che il CERN conservava ancora il copyright, ma chiunque lo desiderasse poteva usare e modificare il Web liberamente.
Rilasciare il World Wide Web al pubblico gli ha probabilmente permesso di crescere fino a diventare il gigante che è oggi. Renderlo gratuito e accessibile a tutti è stata una mossa che riflette i valori fondamentali del CERN di collaborazione aperta a beneficio della società. Questo è ora racchiuso nella Open Science Policy del CERN, che perpetua la cultura dell’apertura e della condivisione al Labor
Il CERN decise di rilasciare al pubblico il World Wide Web che è diventato parte integrante della nostra vita quotidiana. Secondo l’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni, più di 5 miliardi di persone, due terzi della popolazione mondiale, si affidano regolarmente a Internet per ricerca, industria, comunicazioni e intrattenimento.
#OnThisDay thirty years ago, in 1993, CERN released the World Wide Web software to the public.
Proposed by Sir Tim Berners-Lee, the web was originally created to allow scientists and institutes from all over the globe who were working on CERN data to share information accurately… pic.twitter.com/ONPG6t3Jdl
— CERN (@CERN) April 30, 2023

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Ambiente
Relazione sullo Stato dell’Ambiente Piemonte 2023: il 2022 è stato l’anno più caldo mai misurato

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, che cade ogni anno il 5 giugno, Regione Piemonte e Arpa hanno presentato questa mattina, al Grattacielo della Regione, la Relazione sullo Stato dell’Ambiente 2023. (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

imprenditoria
Réseau Entreprendre Piemonte e Impact programma di valorizzazione delle imprese ad alto impatto sociale

Réseau Entreprendre Piemonte nasce nel maggio del 2010, è un’associazione senza scopo di lucro con sede a Torino e con sezioni locali ad Alba, Cuneo, Alessandria e Vercelli, che opera in tutta la Regione proponendo alle neo imprese un accompagnamento in forma gratuita.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Food
Foorban arriva negli uffici di Torino: l’azienda che rende semplice il mangiare sano

Foorban nasce dall’idea di Stefano Cavaleri, Marco Mottolese e Riccardo Pozzoli, ed è la prima food tech company italiana ad aver ideato e sviluppato soluzioni smart per la pausa pranzo in ufficio, con l’obiettivo di promuovere un’alimentazione sana al fine di migliorare il benessere delle persone sul posto di lavoro.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
