Seguici su

Idrogeno

Avio Aero annuncia il lancio di un dimostratore tecnologico ibrido-elettrico

Avio Aero annuncia il lancio di un nuovo dimostratore tecnologico, un’iniziativa che ribadisce l’impegno dell’azienda nello sviluppo delle tecnologie che abilitano la propulsione ibrido-elettrica per l’aviazione civile e supporta gli sforzi per ridurre i consumi e le emissioni di CO2 del trasporto aereo.

In un accordo firmato recentemente, il Clean Aviation Joint Undertaking dell’Unione Europea ha stanziato circa 34 milioni di Euro per i prossimi quattro anni al consorzio guidato da Avio Aero per il dimostratore AMBER.

L’obiettivo è di sviluppare, integrare e validare le tecnologie chiave necessarie per lo sviluppo di un’architettura motore ibrido-elettrica alimentata da celle a combustibile a idrogeno della classe di un megawatt. AMBER studierà l’integrazione delle componenti ibrido-elettriche (che comprendono un motore/generatore, i convertitori di potenza e i sistemi di distribuzione della potenza) con celle a combustibile e con il Catalyst, l’innovativo motore turboelica di Avio Aero, per effettuare prove su banco a metà di questa decade.

“È motivo di orgoglio poter annunciare il lancio del dimostratore tecnologico AMBER, che permetterà di mettere in luce le prestazioni di un innovativo sistema di propulsione ibrido-elettrico che unisce un motore turboelica e uno elettrico alimentato da celle a combustibile a idrogeno. Lo sviluppo di questo dimostratore ribadisce il nostro impegno nel progettare, sviluppare e testare tecnologie innovative per dare forma a un futuro del volo sempre più sostenibile. Questo ambizioso progetto sarà possibile grazie alla collaborazione con Clean Aviation Joint Undertaking”, ha dichiarato Giorgio Abrate, Engineering Vice President di Avio Aero. “La scelta di Clean Aviation di inserire AMBER tra le proposte finanziate ne conferma il valore tecnologico e strategico per raggiungere l’ambizioso obiettivo dell’Unione europea di arrivare a zero emissioni nette del trasporto aereo entro il 2050”.

Le tecnologie per la propulsione ibrido-elettrica potranno essere utili per migliorare le performance dei motori, ridurre il consumo di carburante e le emissioni. Le tecnologie per l’elettrificazione che Avio Aero e la casa madre GE Aerospace stanno sviluppando sono compatibili con l’utilizzo dei carburanti alternativi, come i Sustainable Aviation Fuel (SAF), e con le architetture motore più avanzate, come per esempio l’open fan.

La partnership di Clean Aviation con le industrie del settore ha l’obiettivo di accelerare l’introduzione di tecnologie chiave, come l’elettrificazione, per raggiungere tali obiettivi e supportare gli sforzi dell’Unione Europea in ambito di decarbonizzazione.

“Per raggiungere la neutralità climatica dobbiamo fare di più con meno energia, e l’aviazione non fa eccezione”, ha dichiarato Axel Krein, Direttore Esecutivo di Clean Aviation. “L’ambizione principale di Clean Aviation è guidare un cambiamento radicale nelle prestazioni degli aeromobili aumentandone drasticamente l’efficienza delle prestazioni. Per gli aerei da trasporto regionale, il nostro obiettivo è un miglioramento di almeno il 50% rispetto a un classico volo odierno. AMBER, in quanto uno tra i nostri 20 audaci progetti in corso, avrà un ruolo chiave nell’aiutarci a raggiungere questo ambizioso obiettivo”.

Il consorzio AMBER è formato da un totale di 21 partner* europei, tra cui alcune università e centri di ricerca membri del network di collaborazione di Avio Aero, European Technology Development Clusters (E-TDCs). Gli altri siti europei di GE Aerospace che saranno coinvolti – tra cui quelli in Repubblica Ceca, Germania, Polonia, Turchia e Regno Unito – contribuiranno alla ricerca sul motore, sull’elica e sul sistema di propulsione elettrico.

H2FLY, azienda tedesca specializzata nello sviluppo di sistemi elettrici alimentati a idrogeno per aerei, fornisce il sistema di celle a combustibile a idrogeno della classe di un megawatt, insieme alla relativa architettura, alle interfacce e ai controlli delle celle a combustibile. H2FLY è anche responsabile della costruzione del sistema “MW-class fuel cell” come parte della validazione e del test dell’intero propulsore in collaborazione con i partner del progetto.

“Lo sviluppo di un propulsore aeronautico ibrido-elettrico nella classe del megawatt di potenza rappresenta un importante passo avanti verso la realizzazione di un aereo da trasporto passeggeri senza emissioni. Non vediamo l’ora di contribuire a questo sviluppo e di condividere le nostre competenze come leader tecnologici mondiali nel campo dell’aviazione elettrica alimentata idrogeno”, ha dichiarato il Prof. Dr. Josef Kallo, cofondatore e amministratore delegato di H2FLY.

Un altro partner chiave in AMBER è Leonardo avrà la responsabilità degli studi di integrazione del sistema di propulsione ibrido-elettrico sul velivolo.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading
E tu cosa ne pensi?

Energia

Ricercatori dell’ Università del New South Wales di Sidney trasformano un motore diesel in un motore a idrogeno

Gli ingegneri della scuola di Meccanica della Università del New South Wales  di Sidney hanno trasformato  un motore diesel in un motore a idrogeno lavorando per  18 mesi a sviluppare il sistema di iniezione a doppia alimentazione che utilizza il 90% di idrogeno come carburante. (altro…)

Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Idrogeno

Il futuro della mobilità e dell’automobile è nell’idrogeno. Luci ed ombre di un futuro possibile

Il futuro della mobilità e dell’automobile è nell’idrogeno ? La Cina punta a un milione di veicoli a idrogeno entro il 2035, il Giappone 800 mila per il 2030, gli USA addirittura cinque milioni entro il 2050 e In Europa ci si aspetta 4,3 milioni nel 2030.

Le automobili a idrogeno già sul mercato come la Toyota Mirai immagazzinano il gas in bombole ad alta pressione e lo immettono poi in una pila a combustibile. Qui con una reazione elettrochimica genera elettricità che alimenta l’automobile.

Ma non mancano problemi per arrivare a un futuro elettrico alimentato a idrogeno. Serve una normativa europea meno rigida per produrre idrogeno verde.
Un altro problema da affrontare è la creazione di una catena di produzione più vasta ed efficiente, capace di trasportare gli enormi volumi di idrogeno che saranno necessari a soddisfare la domanda. Dobbiamo imparare dalla covid e dalle carenze di materia prima che abbiamo avuto.

Secondo il World Economic Forum non riusciremo mai a produrre entro il 2050 due miliardi di veicoli elettrici a batteria, perché stiamo ormai esaurendo le fonti di litio, cobalto e altre terre rare che servono per produrre le batterie.

Negli ultimi mesi l’Unione Europea ha approvato due progetti per lo sviluppo del settore, chiamati Hy2Tech e Hy2Use, per i quali ha stanziato diversi miliardi di euro.

Un altro fattore per poter espandere l’uso dell’idrogeno è formare talenti che lavorino nel settore attraverso vasti programmi di formazione necessari a formare un milione di persone che lavorino nel settore delle energie rinnovabili entro il 2030.

Un altro problema è la mancanza di un quadro normativo che regoli il settore: in mancanza di leggi chiare e definite, si continua a importare idrogeno verde da Paesi extraeuropei invece di favorire la produzione interna.

Le industrie europee difficilmente potranno competere con quelle extraeuropee, finché le regole del gioco non saranno uguali per tutti.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Energia

A Piacenza la prima edizione di Hidrogen Expo

La filiera italiana dell’idrogeno si ritroverà dall’8 al 10 giugno 2022 negli spazi di Piacenza Expo per la prima edizione di Hidrogen Expo, la mostra-convegno italiana rivolta al comparto in continua e costante espansione.
La politica di decarbonizzazione tesa a ridurre l’inquinamento globale vede nell’idrogeno una fonte di energia sostenibile, poiché può essere generato utilizzando energia rinnovabile, trasportato, immagazzinato e utilizzato come un gas. E il nostro Paese può costituire un mercato estremamente interessante per lo sviluppo dell’idrogeno, proprio grazie alla presenza diffusa di fonti di energia rinnovabile e di una capillare rete per il trasporto del gas.
Hidrogen Expo nasce con lo scopo dichiarato di dare alla filiera dell’idrogeno la massima visibilità, fornendo a tutti gli espositori un palcoscenico unico per intercettare tutti quegli interlocutori già protagonisti della sfida ambientale e della decarbonizzazione, potenzialmente interessati alla riconversione energetica. Del resto, secondo le previsioni, entro il 2050 l’idrogeno potrebbe fornire circa 1/4 di tutta la domanda energetica del Paese e, sul breve periodo, può essere una risposta economicamente sostenibile, soprattutto per i comparti del trasporto pesante su lunghe distanze.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading