Massa Critica
Conferme della presenza acqua liquida su Marte da una ricerca italo-statunitense
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2022/10/marte.jpeg)
Uno studio condotto da un team italo-statunitense, pubblicato su Nature Communications, torna ad proporre l’ipotesi della presenza di acqua salata allo stato liquido nel sottosuolo di Marte.
I primi studi della presenza di acqua liquida salata sotto la calotta polare sud di Marte risalgono a ricerche pubblicate nel 2018 e nel 2021. Il terzo studio è stato pubblicato su Nature Communications da un team italo-statunitense. Guidato da Roberto Orosei (Inaf-Ira) ed Elena Pettinelli (Università degli studi Roma Tre) con il coordinamento di Asi, il team italiano dello strumento Marsis il radar italiano a bordo della missione Mars Express dell’Esa ha ottenuto importanti conferme.
Grazie a una nuova collaborazione tra il team italiano, che ha guidato la scoperta iniziale, e colleghi statunitensi, è stato possibile condurre nuovi esperimenti di laboratorio e simulazioni che hanno dimostrato in modo conclusivo l’incompatibilità fra le temperature marziane alle frequenze alle quali opera Marsis e la presenza alla base del ghiaccio di materiali diversi dall’acqua salata. Tale scoperta è stata oggetto di interpretazioni alternative, ma la nuova pubblicazione sulla rivista Nature Communications di Lauro e colleghi riporta importanti risultati a conferma dei primi studi.
La ricerca riguarda le proprietà fisiche dei depositi polari marziani meridionali (i cosiddetti “Spld”, South Polar Layered Deposits), che sono state dedotte della stima della perdita di energia da parte del segnale radar dovuta alla propagazione all’interno dei ghiacci. Lo studio dimostra che l’attenuazione del segnale di Marsis dipende dalla frequenza ed è costante nella intera regione analizzata, confermando così l’omogeneità composizionale dei depositi polari alla scala di Marsis e fornendo importanti informazioni sulla natura del materiale alla base dei ghiacci. Secondo i calcoli dei ricercatori il contenuto di polvere nei depositi polari è compreso tra il 5 e il 12 per cento e la temperatura alla base del ghiaccio non può superare il valore di 230 K (-43 °C).
«Questo studio mostra che la temperatura alla base dell’Spld calcolata finora è stata sottostimata e può facilmente raggiungere i 200 K (-73 °C)», commenta Graziella Caprarelli, geologa planetaria della University of Southern Queensland e coautrice del lavoro.
«I nuovi risultati hanno permesso di ricalcolare il valore della permettività dielettrica nell’intera regione analizzata, fornendo un valore di 40 nell’area altamente riflettente; tale valore è compatibile solo con la presenza di acqua salata», dice Sebastian Lauro, primo autore dell’articolo.
«Il motivo per cui Sharad, il radar ad alta frequenza a bordo della missione statunitense Mro, non vede il riflettore basale nella zona di Ultimi Scopuli è ora chiaro», dice Elena Pettinelli, responsabile del gruppo di Roma Tre e co-autrice dell’articolo. «L’attenuazione a tale frequenza è troppo alta per consentire la penetrazione del segnale fino alla base della calotta glaciale».
«Il nostro studio», aggiunge Roberto Orosei, il principal investigator di Marsis, «mostra anche che l’interferenza costruttiva non può spiegare l’origine delle forti riflessioni basali viste da Marsis, come suggerito in un recente articolo pubblicato su Nature Astronomy. Infatti, i fenomeni di interferenza proposti dovrebbero generare uno specifico comportamento in frequenza del segnale solo nell’area riflettente, mentre il nostro studio dimostra chiaramente che non c’è differenza nel comportamento in frequenza tra l’area altamente riflettente e le regioni circostanti».
«La conferma della presenza di acqua liquida salata sotto la calotta polare sud di Marte è un importante riconoscimento del risultato scientifico raggiunto con i dati del radar Marsis, realizzato dall’Asi, e ottenuto con il grande lavoro svolto dal team scientifico italiano. Questo risultato è di grande rilievo non solo per la scienza, ma anche per il futuro dell’esplorazione di Marte», conclude Barbara Negri, responsabile per Asi del Volo umano e sperimentazione scientifica.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2020/05/dona-con-satispay-rosso.png)
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2019/06/massa-critica-header-new.jpg)
Eventi
Fare Massa Critica: gli eventi per parlare di sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation e salute
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/fare-mc.webp)
Con l’inizio del 2025 parte Fare Massa Critica una serie di eventi organizzati da Massa Critica insieme a Quotidiano Piemonte dedicati ai temi di sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation e salute che si svolgeranno il terzo lunedì del mese.da gennaio a giugno.
La partecipazione agli eventi è gratuita previa prenotazione del posto per ragioni logistiche.
Il primo evento si tiene lunedì 20 gennaio con il titolo Lotta allo spreco alimentare senza confini con l’obiettivo di raccontare le esperienza legate al ridurre lo spreco di cibo e sostenere stili di vita, di produzione e di consumo ecologicamente e socialmente sostenibili.
Per prenotare un posto all’evento
Parallelamente si terranno gli eventi di QP Incontra. in programma il primo lunedì del mese.
Tutti gli eventi si svolgeranno presso Rinascimenti Sociali in Via Maria Vittoria 38 a Torino a partire dalle 17.30.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2020/05/dona-con-satispay-rosso.png)
In Evidenza
Milano, Bologna, Firenze, Padova e Torino sono le città in Italia dove si rubano piú biciclette
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2022/01/Bicicletta-scuola-e1643278849477.jpg)
Secondo i dati di Bici Radar il fenomeno dei furti di biciclette nelle città italiane è in costante crescita. Le 5 città italiane con più furti di biciclette sono Milano, Bologna, Firenze, Padova e Torino. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2020/05/dona-con-satispay-rosso.png)
Massa Critica
Uncem rilancia la mappatura delle aree del Paese senza segnale telefonico
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/antenne-ripetitori.jpg)
Uncem – Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani rilancia la mappatura delle aree del Paese senza segnale telefonico.
Dopo la prima mappatura presentata a ottobre 2019, sono stati risolti una serie di problemi segnalati a Uncem da Sindaci e Cittadini.
Le imprese hanno pianificato investimenti che si stanno concretizzando. Nella legge di bilancio 2020 sono stati previsti 1,5 milioni per nuovi tralicci, che ancora devono essere spesi. Ma il segnale è comunque positivo. Anche le Regioni hanno programmato investimenti e altri dovranno essere previsti nei POR FESR e grazie al PNRR. Dove non arrivano le imprese private, deve intervenire lo Stato con investimenti pubblici. nessuno però deve voltarsi dall’altra parte.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2020/05/dona-con-satispay-rosso.png)