Seguici su

Bicicletta

Bike Pride ritorna a Torino domenica 23 ottobre

Domenica 23 ottobre ritorna alle ore 14.00 al Parco del Valentino Bike Pride– Viviamo la città!
Dopo tre anni, e dopo la pandemia covid torna il Bike Pride, XI edizione della manifestazione in bicicletta per le strade di Torino, organizzata da Fiab Torino Bike Pride.

Il percorso si snoderà per le vie di Torino, chiuse al traffico a motore, con l’obiettivo di ricordare che sono tante le persone che usano la bicicletta ogni giorno.

Bike Pride è stato lanciato nel 2010, per essere un’occasione per l’associazione “Fiab Torino Bike Pride” di avanzare proposte all’Amministrazione e allo stesso tempo coinvolgere chi pedala ogni giorno in un evento di festa e di valorizzazione della mobilità ciclistica, la modalità più efficiente e sana per muoversi in ambito urbano e suburbano.

L’obiettivo è restituire lo spazio pubblico alla persone, cambiando la mobilità urbana, significa restituire un diritto a ogni cittadina e cittadino, di ogni età, di ogni livello di abilità e condizione economica.

Lo spazio a disposizione di ogni abitante, all’interno di una città, è per definizione una risorsa scarsa e pertanto preziosa. Nel corso del 1900 lo spazio pubblico è stato riservato sempre più alle auto: carreggiate, parcheggi, malasosta, assenza di vegetazione e isole di calore.

Il concetto di cittadinanza si costruisce proprio a partire dallo spazio pubblico come punto di incontro, producendo in chi lo fruisce il senso di appartenenza alla propria città e allo stesso tempo il senso di proprietà e responsabilità collettiva nei confronti di quello spazio.

A questo, si aggiungono oggi crisi sistemiche: la crisi climatica, provocata dai gas serra, trova una delle sue cause nel traffico automobilistico. L’inquinamento atmosferico che ne deriva provoca danni alla salute umana e agli ecosistemi.

La crescente crisi legata ai problemi di obesità e di malattie cardiocircolatorie vede tra le sue cause la sedentarietà e una crescita della mobilità attiva rappresenta una valida risposta per affrontare alcuni problemi di salute.

Restituire lo spazio pubblico alla persone, cambiando la mobilità urbana, significa restituire a tutt* un diritto: allo spazio, all’aria pulita, alla salute, all’indipendenza economica e al benessere.

Fiab Torino Bike Pride e Graphic Days®, che ha realizzato il progetto grafico e con cui il “Bike Pride 2022” sancisce la nuova collaborazione, progetteranno azioni ed eventi per accompagnare cittadine e cittadini nel riappropriarsi del diritto di vivere gli spazi della città.

Ad anticipare il Bike Pride, venerdì 21 ottobre, dalle 14 dalle 17, presso la Sala Lauree Rossa del Campus Luigi Einaudi, Fiab Torino Bike Pride organizza in collaborazione con il Green Office dell’Università degli Studi di Torino e il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, un pomeriggio di formazione per giornalist* sul tema “Come comunicare la mobilità: dall’odio verso chi usa la bici e le “strade killer” ad un linguaggio etico”.

Il ritrovo è alle 14 al Parco del Valentino di Torino. Si pedalerà per il centro cittadino, per poi proseguire verso Crocetta e Santa Rita. Si concluderà poi nuovamente al Parco del Valentino, dove alle 19, all’Imbarchino ci sarà festa conclusiva con il concerto del GT Trio (Music for your wellness – Jazz Funk Latin).

Per chi non ha una bicicletta, gli operatori di micromobilità condivisa Bolt, Lime e RideMovi metteranno a disposizione le ebike della loro flotta a tariffe scontate, mentre il servizio di bike sharing ToBike offrirà 4 ore di utilizzo gratuito delle biciclette ai propri abbonati.

Per sostenere l’organizzazione dell’evento, si può fare una donazione o rinnovare il proprio tesseramento a Fiab Torino Bike Pride per l’anno 2023, valido sin da subito e che include l’assicurazione RC e l’abbonamento alla rivista BC: Paypal (b[email protected]), Satispay, ban: IT39F0501801000000011613577.

Per ogni donazione, di minimo 5 euro a sostegno dell’evento “Bike Pride”, durante la giornata Graphic Days® regalerà una cartolina di Abracadabra, un progetto di magia verde nato con l’obiettivo di trasformare la carta in albero: il ricavato dalla vendita delle opere di 60 illustratori sarà infatti devoluto alla piantagione di nuovi alberi in città.

Hanno confermato il loro supporto e la loro adesione al Bike Pride: Associazione Jonathan, con l’officina itinerante, Comitato Torino Respira, XR Torino e Fridays For Future Torino, Future Parade e Toroller Collective che animeranno con l’artista Joey Tassello.

In occasione del Bike Pride 2022, Fiab Torino Bike Pride avanza all’Amministrazione le proposte di:

implementare un piano dettagliato e interventi rapidi per permettere alla cittadinanza di liberarsi la cittadinanza a liberarsi dalla dipendenza e abuso dall’auto, rendendo più attraenti le alternative. Chiediamo l’istituzione del limite di 30 km/h in tutta la città, ad eccezione di alcune strade di scorrimento, attraverso l’introduzione di infrastrutture, arredi e barriere fisiche per la moderazione della velocità, come indicato quale linea di azione all’interno del PUMS Metropolitano adottato;

realizzare strade scolastiche davanti a tutte le scuole, di ogni ordine e grado, con arredi urbani, urbanismo tattico, verde, come già avviato con le prime sperimentazioni;

realizzare una campagna di comunicazione efficace per accompagnare il cambiamento e far comprendere le motivazioni e l’importanza delle modifiche prima, durante e dopo la loro introduzione: il cambiamento della mobilità è in parte infrastrutturale e in parte culturale e si alimenta con sensibilizzazione e comunicazione;

introdurre del “fine settimana di strade aperte”, sulla scia dell’esperienza delle “giornate ecologiche” e “senz’auto”, da realizzare l’ultima settimana del mese, in cui, per alcune ore, tutto lo spazio pubblico sia restituito alle persone, con l’invito ad associazioni, gruppi sportivi, commercianti, a proporre iniziative per valorizzare i quartieri. L’obiettivo è permettere alle persone di sperimentare la mobilità attiva e di trovare un’occasione positiva di riscoperta, riequilibrio, risparmio e libertà, soprattutto in un inverno in cui il tema dell’energia sarà al centro del dibattito e delle scelte economiche.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Bicicletta

Pedalare sicuri in città: ‘quel filo di coscienza’ che dovrebbe scuotere Milano (e non solo)

Giovedì 20 aprile 2023 una donna di 39 anni è stata travolta e uccisa da una betoniera mentre era in sella alla sua bicicletta all’angolo tra via Francesco Sforza e Corso di Porta Vittoria nel pieno centro di Milano. L’accaduto ha destato una forte emozione, soprattutto tra gli attivisti per le ruote che si sono dati appuntamento nella stessa serata per una manifestazione.

“Adesso basta! – ha dichiarato Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – Chiediamo all’amministrazione comunale di emettere ordinanze chiare per chi circola in ambito urbano con i camion, affinché ci si doti di sensori. Poco o niente è stato fatto di fronte agli incidenti che, sempre più frequentemente, si verificano in città. è necessario che si dia il via ai percorsi ciclabili d’emergenza. Una città in cui potersi muovere a piedi o in bicicletta senza rischiare la propria vita, questo deve diventare Milano”.

Anna Gerometta, presidente di Cittadini per l’Aria Onlus, ha scritto una lettera parte al sindaco di Milano, Beppe Sala, dal titolo “Quel filo di coscienza”:

Caro Sindaco Le scrivo.

Le scrivo perché dopo neanche quattro mesi dall’inizio dell’anno oggi, a Milano, è morta un’altra donna investita da un mezzo a motore. L’ennesima vittima di una città che non sa dare spazio e sicurezza ai suoi cittadini se non sono “contenuti” in armature di metallo, scudi potenti e inquinanti fatti di tonnellate di lamiere.

Una città che avrebbe dovuto ribellarsi e intraprendere una profonda trasformazione oltre 10 anni fa, il giorno in cui, nel 2011, un bambino, Giacomo, finì schiacciato da un tram per scansare la portiera di un’auto in divieto di sosta.

Il testo completo della lettera è disponibile sul sito di Cittadini per l’Aria.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Bicicletta

BikeSquare la piattaforma e la app per valorizzare i territori attraverso il cicloturismo

BikeSquare è una start up innovativa a vocazione sociale per promuovere il cicloturismo con le bici elettriche in giro per l’Italia e l’Europa, nata a Novello nelle Langhe. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Bicicletta

Il 15-16 aprile 2023 alla Cascina delle Vallere l’edizione 2023 di Bike Experience  – Fiera del cicloturismo in Piemonte

Si svolge il 15-16 aprile 2023 alla Cascina delle Vallere l’edizione 2023 di Bike Experience  – Fiera del cicloturismo in Piemonte. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading