Massa Critica
Dott lancia la campagna di sensibilizzazione #SicuroSuDott con UICI e IREN
Prende avvio dalla Città di Torino l’importante campagna di sensibilizzazione ideata da Dott, società leader della micromobilità in sharing, in collaborazione con UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e IREN. Il progetto nasce con lo scopo di informare ed educare al corretto utilizzo dei monopattini, nel rispetto di tutti gli utenti della strada, con grande attenzione ai pedoni, sia vedenti che non.
Un’iniziativa ben accolta dall’amministrazione comunale torinese, da sempre vicina a tematiche di inclusione e impegnata per cercare di rendere gli spazi urbani più vivibili, accessibili e sicuri per tutti i cittadini, soprattutto per non ostacolare chi ha già mobilità ridotta.
“L’utilizzo corretto dei mezzi deve essere il punto di partenza per ogni tipo di ragionamento. La strada deve essere un posto sicuro per tutti e tutte. In questa direzione ci stiamo muovendo come amministrazione, pertanto accogliamo con estremo piacere l’iniziativa di Dott. Agli operatori di mezzi in sharing che ho finora incontrato ho fatto presente come sia fondamentale che i mezzi non si trasformino in barriere per gli altri utenti della strada. Grazie, quindi, a Dott, all’Associazione UICI per il lavoro quotidiano che portano avanti e a Iren, per aver colto la richiesta di supporto pervenuta da associazioni e operatore.” – dichiara Chiara Foglietta, Assessora alla Transizione ecologica e digitale del Comune di Torino.
“Il monopattino elettrico è entrato a far parte delle abitudini di tantissimi cittadini come scelta di mobilità ecologica e sostenibile. Tuttavia, la prudenza e la conoscenza delle norme sono fondamentali affinché tali mezzi non vengano utilizzati impropriamente, diventando un potenziale pericolo, in particolare per le categorie più deboli.” – commenta Andrea Giaretta, Regional Manager Southern Europe di Dott – “Siamo quindi orgogliosi di collaborare con l’Amministrazione Comunale, UICI e IREN a questa campagna di sensibilizzazione che, attraverso semplici regole ed accortezze, ci permette di offrire una mobilità più attenta alle esigenze di tutti.”
“Desideriamo ringraziare Dott per l’attenzione dimostrata e per aver voluto coinvolgere la nostra associazione nella campagna di comunicazione rivolta agli utenti dei monopattini” – sottolinea il presidente UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino, Giovanni Laiolo – “Siamo convinti che un serio lavoro di sensibilizzazione sia lo strumento migliore per perseguire una mobilità veramente sostenibile, in grado, cioè, di contemperare cura dell’ambiente, comodità per i cittadini, ma anche attenzione per le persone più vulnerabili. Un uso responsabile dei monopattini (e, in particolare, il rispetto delle corrette modalità di parcheggio) può davvero fare la differenza, incidendo sulle possibilità di spostamento, e quindi, in definitiva, sulla vita quotidiana delle persone con disabilità visiva”.
“Siamo lieti di integrare la collaborazione già in essere con Dott a Torino con questo progetto di valore” – dichiara Gianluca Bufo, Amministratore Delegato di Iren Mercato – “Una partnership coerente con il nostro posizionamento e con gli obiettivi strategici del Gruppo Iren in tema di transizione ecologica, elettrificazione dei consumi, ma anche di sostegno alle progettualità nei territori in cui operiamo. La campagna #SicuroSuDott rappresenta in questo senso un’iniziativa virtuosa, capace di incentivare una mobilità rispettosa dell’ambiente e, allo stesso tempo, della sicurezza di tutti”.
La campagna #SicuroSuDott
La campagna verrà realizzata prevalentemente sui canali social di Dott, UICI ed Iren: si tratterà di stories su Instagram con foto e video che rappresentano gli errori più comuni degli utenti e come, invece, bisognerebbe comportarsi. La scelta di questi metodi e canali molto giovanili ha l’obiettivo di diffondere messaggi corretti nel modo più efficace possibile, responsabilizzando e coinvolgendo tutta la community digitale direttamente con attività di gaming quali quiz, sondaggi e domande.
I contenuti della campagna sono stati realizzati su particolare spunto di UICI, che ha posto l’attenzione sulle problematiche che impattano maggiormente la mobilità dei pedoni, come ad esempio parcheggiare il monopattino in modo scorretto intralciando il cammino di persone ipo o non vedenti, ma anche di anziani, disabili e bimbi in passeggino.
Per rendere ancora più chiare le regole di utilizzo agli utenti, non appena terminerà la situazione di emergenza pandemica, verranno inoltre organizzati momenti di formazione in presenza sul territorio.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
Eventi
Fare Massa Critica: gli eventi per parlare di sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation e salute
Con l’inizio del 2025 parte Fare Massa Critica una serie di eventi organizzati da Massa Critica insieme a Quotidiano Piemontese dedicati ai temi di sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation e salute che si svolgeranno il terzo lunedì del mese.da gennaio a giugno.
La partecipazione agli eventi è gratuita previa prenotazione del posto per ragioni logistiche.
Il primo evento si tiene lunedì 20 gennaio con il titolo Lotta allo spreco alimentare senza confini con l’obiettivo di raccontare le esperienza legate al ridurre lo spreco di cibo e sostenere stili di vita, di produzione e di consumo ecologicamente e socialmente sostenibili.
Per prenotare un posto all’evento
Parallelamente si terranno gli eventi di QP Incontra. in programma il primo lunedì del mese.
Tutti gli eventi si svolgeranno presso Rinascimenti Sociali in Via Maria Vittoria 38 a Torino a partire dalle 17.30.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
In Evidenza
Milano, Bologna, Firenze, Padova e Torino sono le città in Italia dove si rubano piú biciclette
Secondo i dati di Bici Radar il fenomeno dei furti di biciclette nelle città italiane è in costante crescita. Le 5 città italiane con più furti di biciclette sono Milano, Bologna, Firenze, Padova e Torino. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
Massa Critica
Uncem rilancia la mappatura delle aree del Paese senza segnale telefonico
Uncem – Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani rilancia la mappatura delle aree del Paese senza segnale telefonico.
Dopo la prima mappatura presentata a ottobre 2019, sono stati risolti una serie di problemi segnalati a Uncem da Sindaci e Cittadini.
Le imprese hanno pianificato investimenti che si stanno concretizzando. Nella legge di bilancio 2020 sono stati previsti 1,5 milioni per nuovi tralicci, che ancora devono essere spesi. Ma il segnale è comunque positivo. Anche le Regioni hanno programmato investimenti e altri dovranno essere previsti nei POR FESR e grazie al PNRR. Dove non arrivano le imprese private, deve intervenire lo Stato con investimenti pubblici. nessuno però deve voltarsi dall’altra parte.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay