Seguici su

Idrogeno

Snam realizza a Torino la prima cella a idrogeno in Italia insieme a Sagat

Snam, tramite la controllata Renovit, e Sagat il gestore dell’Aeroporto di Torino Caselle, hanno sottoscritto un accordo per la realizzazione di un impianto in grado di produrre energia elettrica dall’idrogeno.

Si tratta di un impianto cogenerativo da 1,2 Mw, nell’ambito del progetto Torino Green Airport, che potrà essere alimentato con percentuali variabili di idrogeno in miscelazione con gas naturale per la generazione combinata di energia elettrica e termica. L’installazione della ‘fuel cell’ è prevista nel secondo trimestre del 2023.

La cella a combustibile è studiata e sviluppata dalla Business Unit Hydrogen di Snam in partnership con l’americana Fuel Cell Energy.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Energia

Ricercatori dell’ Università del New South Wales di Sidney trasformano un motore diesel in un motore a idrogeno

Gli ingegneri della scuola di Meccanica della Università del New South Wales  di Sidney hanno trasformato  un motore diesel in un motore a idrogeno lavorando per  18 mesi a sviluppare il sistema di iniezione a doppia alimentazione che utilizza il 90% di idrogeno come carburante. (altro…)

Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Idrogeno

Avio Aero annuncia il lancio di un dimostratore tecnologico ibrido-elettrico

Avio Aero annuncia il lancio di un nuovo dimostratore tecnologico, un’iniziativa che ribadisce l’impegno dell’azienda nello sviluppo delle tecnologie che abilitano la propulsione ibrido-elettrica per l’aviazione civile e supporta gli sforzi per ridurre i consumi e le emissioni di CO2 del trasporto aereo. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Idrogeno

Il futuro della mobilità e dell’automobile è nell’idrogeno. Luci ed ombre di un futuro possibile

Il futuro della mobilità e dell’automobile è nell’idrogeno ? La Cina punta a un milione di veicoli a idrogeno entro il 2035, il Giappone 800 mila per il 2030, gli USA addirittura cinque milioni entro il 2050 e In Europa ci si aspetta 4,3 milioni nel 2030.

Le automobili a idrogeno già sul mercato come la Toyota Mirai immagazzinano il gas in bombole ad alta pressione e lo immettono poi in una pila a combustibile. Qui con una reazione elettrochimica genera elettricità che alimenta l’automobile.

Ma non mancano problemi per arrivare a un futuro elettrico alimentato a idrogeno. Serve una normativa europea meno rigida per produrre idrogeno verde.
Un altro problema da affrontare è la creazione di una catena di produzione più vasta ed efficiente, capace di trasportare gli enormi volumi di idrogeno che saranno necessari a soddisfare la domanda. Dobbiamo imparare dalla covid e dalle carenze di materia prima che abbiamo avuto.

Secondo il World Economic Forum non riusciremo mai a produrre entro il 2050 due miliardi di veicoli elettrici a batteria, perché stiamo ormai esaurendo le fonti di litio, cobalto e altre terre rare che servono per produrre le batterie.

Negli ultimi mesi l’Unione Europea ha approvato due progetti per lo sviluppo del settore, chiamati Hy2Tech e Hy2Use, per i quali ha stanziato diversi miliardi di euro.

Un altro fattore per poter espandere l’uso dell’idrogeno è formare talenti che lavorino nel settore attraverso vasti programmi di formazione necessari a formare un milione di persone che lavorino nel settore delle energie rinnovabili entro il 2030.

Un altro problema è la mancanza di un quadro normativo che regoli il settore: in mancanza di leggi chiare e definite, si continua a importare idrogeno verde da Paesi extraeuropei invece di favorire la produzione interna.

Le industrie europee difficilmente potranno competere con quelle extraeuropee, finché le regole del gioco non saranno uguali per tutti.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading