Seguici su

Sostenibilità

I dati della prima parte del sesto rapporto IPCC: l’analisi della situazione è molto preoccupante

L’IPCC ha presentato  la prima parte del sesto Assessment Report, elaborato dal Working Group sul clima mondiale allo stato attuale, ottenuta analizzando oltre 14 000 articoli scientifici. L’ultima volta che l’IPCC aveva studiato e sintetizzato la letteratura riguardo la scienza del clima era il 2013. Il 6° Rapporto, composto di tre parti di cui è stata pubblicata la prima parte.

I risultati principali sono drammatici:

  • la temperatura superficiale media globale nel decennio 2011-2020 è stata di 1,09°C superiore a quella del periodo 1850-1900;
  • le concentrazioni atmosferiche di anidride carbonica sono le più alte degli ultimi 2 milioni di anni e quelle di metano e protossido di azoto le più alte degli ultimi 800.000 anni;
  • la riduzione del ghiaccio artico a partire dagli anni ’50 è senza precedenti negli ultimi 2.000 anni;
  • il livello medio del mare è aumentato più velocemente a partire dal 1900 che in ogni secolo precedente degli ultimi 3.000 anni e l’oceano si è riscaldato più velocemente nell’ultimo secolo che dalla fine dell’ultima deglaciazione (circa 11.000 anni fa);
  • l’acidificazione delle acque dei mari procede a ritmi mai visti negli ultimi 26.000 anni.

Alcuni degli effetti dei cambiamenti climatici in atto sono irreversibili e proseguiranno per centinaia di anni. È necessario ridurre drasticamente le emissioni, almeno del 7% circa all’anno, per contenere l’aumento della temperatura globale entro 1,5°C – massimo 2°C.

https://vimeo.com/561313700

Gli aumenti osservati nelle concentrazioni di gas serra dal 1750 circa sono chiaramente prodotti da attività umane, che sono la causa principale anche del ritiro dei ghiacciai a livello globale dagli anni ’90, della diminuzione della copertura nevosa primaverile dell’emisfero settentrionale dal 1950, dello scioglimento superficiale osservato della calotta glaciale della Groenlandia negli ultimi due decenni e dell’innalzamento del livello del mare. L’influenza umana ha riscaldato il clima ad una velocità senza precedenti negli ultimi 2.000 anni e le emissioni di anidride carbonica generate dall’uomo sono la causa dell’attuale acidificazione globale dell’oceano superficiale.

La temperatura superficiale globale continuerà ad aumentare almeno fino alla metà del secolo in tutti gli scenari di emissioni considerati dall’IPCC. Il riscaldamento globale di 1,5°C e 2°C sarà superato durante il corso del XXI° secolo a meno che non si verifichino nei prossimi decenni profonde riduzioni delle emissioni di anidride carbonica e di altri gas serra.

Molti cambiamenti climatici, come l’aumento della frequenza e dell’intensità degli estremi caldi, delle ondate di calore marine, delle forti precipitazioni, della siccità agricola ed ecologica in alcune regioni, della proporzione di cicloni tropicali intensi, della riduzione del ghiaccio marino artico, della copertura nevosa e del permafrost, aumenteranno in relazione diretta all’aumento del riscaldamento globale.

Il continuo riscaldamento globale, inoltre, intensificherà ulteriormente il ciclo dell’acqua su scala globale, incidendo sulla sua variabilità, sulle precipitazioni monsoniche e sulla gravità delle precipitazione e degli eventi siccitosi.

Se aumenteranno le emissioni di anidride carbonica, si prevede che i serbatoi di carbonio oceanici e terrestri saranno meno efficaci nel rallentare l’accumulo in atmosfera di anidride carbonica.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Mobilità

Fiat mostra la Topolino un quadriciclo elettrico derivato dalla Citroen Ami

Fiat ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Ambiente

Studio sulla conservazione della natura nell’Unione europea: situazione dell’Italia ‘preoccupante’

Nonostante trent’anni di politica attiva, una percentuale significativa degli habitat naturali del nostro Paese è ancora minacciata o in declino. Questo è quanto emerge dal volume “Nature Conservation in Europe”, il testo più aggiornato e completo sulla conservazione della natura in Europa, pubblicato in questi giorni dalla Cambridge University Press e curato da Graham Tucker, uno dei più autorevoli conservazionisti a livello internazionale e già a capo del Programma Biodiversità dell’Institute for European Environmental Policy. Lo studio vanta numerosi contributi scientifici di esperti provenienti da venticinque Stati membri dell’UE e dal Regno Unito, incluso il nostro Paese. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Ambiente

Dal 5 all 11 giugno la 26ma edizione del Festival CinemAmbiente

La 26ma edizione del Festival CinemAmbiente, la più importante manifestazione italiana dedicata ai film a tema ambientale, organizzata dal Museo Nazionale del Cinema e diretta da Gaetano Capizzi, si svolge dal 5 all’ ll giugno 2023 a Torino e online sulla piattaforma OpenDDB, dove una selezione dei titoli in cartellone sarà visibile in replica fino al 18 giugno. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading