A Ulm in Germania delle capsule in legno e acciaio per i senza dimora con pannelli solari e connessione
La città tedesca di Ulm sta realizzando una rete di rifugi – capsule per ospitare i senza fissa dimora.
Gli Ulmer Nest – i Nidi di Ulm sono realizzati in legno e acciaio per proteggere dal freddo, dal vento e dall’umidità, sono isolati termicamente ma garantiscono la circolazione dell’aria e possono ospitare un massimo di due persone e volendo animali da compagnia. Le capsule sono dotate di pannelli solari e sono collegate a internet e a una rete radio che consente agli occupanti di comunicare fra di loro.
All’interno delle capsule ci sono sensori in grado di monitorare i livelli di temperatura, umidità, fumo e anidride carbonica e un sistema di verifica elettronica in modo che chi lo utilizza possa bloccare la capsula dall’interno. Dispongono inoltre di illuminazione, un allarme e un sistema di ventilazione; non ci sono telecamere per proteggere la privacy delle persone.
Quando le porte vengono aperte, si attiva un sensore che consente agli assistenti sociali che controllano i pod di sapere se sono stati utilizzati in modo da poterli pulire. Una fondazione locale provvede a pulirli per la notte successiva.
L’iniziativa è stata sviluppata come progetto pilota dall’amministrazione comunale della regione per integrare l’offerta di assistenza ai senzatetto.
Le capsule sono state installate per fornire ai senzatetto un riparo di emergenza durante la notte. I creatori hanno sottolineato che le capsule non sono un’alternativa al pernottamento in un alloggio adeguato, soprattutto perché la città di Ulm può raggiungere temperature molto basse.
Il feedback dell’uso delle capsule di Ulm è stato finora molto positiva. In Italia, sono circa 50mila i senza fissa dimora che di notte cercano rifugio nei centri di accoglienza o che dormono al gelo per strada.
Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.