Innovazione
A Torino CTE NEXT la Casa delle Tecnologie Emergenti

La sindaca di Torino Chiara Appendino ha annunciato che il progetto di Torino è stato valutato come il migliore tra tutti quelli presentati per la Casa delle Tecnologie Emergenti. Sarà un polo di eccellenza per la ricerca e lo sviluppo di innovazione, al servizio del territorio, del suo sviluppo economico, industriale e che permetterà la creazione di nuovi posti di lavoro.
La città ha ottenuto lo stanziamento di 7,5 milioni, a cui se ne aggiungono altri 6 da partner privati.
La sede centrale sarà negli spazi del CSI di corso Unione Sovietica, ma ci saranno diramazioni in tutta la Città, anche grazie alla collaborazione di numerosi partner.
Spiega Chiara Appendino: “prosegue, in questo modo, il nostro impegno per restituire al nostro territorio quella vocazione industriale che fa parte della sua storia, ma in grado di guardare al futuro e di vincere le sfide del nostro tempo. Un altro patrimonio di valore e trampolino di lancio per il futuro che lasceremo in eredità alla Città, nella speranza che la prossima amministrazione possa valorizzarlo al meglio. Ringrazio l’Assessore Marco Pironti per il suo straordinario lavoro che ha portato il nostro ad essere il miglior progetto scelto dal Governo. Con lui l’attuale Ministra all’innovazione ed ex assessora, Paola Pisano, con cui tutto era partito. Ringrazio il MISE. E ringrazio gli uffici e tutte e tutti coloro che dall’inizio hanno creduto in questo obiettivo”.
La “Casa delle Tecnologie Emergenti” – che si chiamerà a Torino CTE NEXT – consentirà di realizzare a Torino un centro di trasferimento tecnologico diffuso sulle tecnologie emergenti in settori individuati come strategici per il territorio torinese: mobilità intelligente, industria 4.0 e servizi urbani innovativi.
CTE NEXT andrà a integrarsi a Torino City Lab e sarà un ulteriore, fondamentale, tassello nella visione di una Torino che possa davvero tornare a vedere nell’impresa e nella manifattura le sue principali leve di sviluppo. Guardando al futuro e governando il cambiamento in essere.
L’investimento richiesto dalla Città al Governo è di 7,5 milioni. A cui si aggiungono altri 6 milioni che arriveranno dai privati. Gli spazi destinati a CTE NEXT saranno quelli del CSI in corso Unione Sovietica con ramificazioni su un’ampia parte del territorio cittadino: dal competence center per la nuova manifattura CIM 4.0 del quartiere Mirafiori, al Dora Lab a Nord della città e lungo le sponde del fiume Po, dove saranno installati sensori per lo sviluppo e la sperimentazione di tecnologie innovative.
La Città di Torino è capofila del progetto. Si tratterà tuttavia, come sempre, di un grande lavoro di squadra sul territorio. Sarà infatti affiancata da enti che operano nel campo della ricerca comePolitecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, Fondazione Links e il CIM 4.0, da partner tecnologici come CSI Piemonte, TIM; 5T; Fondazione Torino Wireless, e da realtà che si occupano di sviluppo del territorio ovvero gli incubatori I3P e 2i3T, Talent Garden e Digital Magics)
CTE NEXT punta a coinvolgere nei prossimi quattro anni un ecosistema di oltre 3000 soggetti tra istituzioni, aziende e singoli cittadini. Nel corso della sua operatività supporterà con attività di indirizzo verso percorsi di innovazione circa 400 imprese tra PMI, startup, aspiranti imprenditori e, inoltre, si propone di coinvolgere 120 imprese in percorsi di formazione grazie alla collaborazione con atenei e centri di ricerca.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Economia circolare
Sinergia europea nel campo delle bioplastiche: il progetto BIO-PLASTICS EUROPE

BIO-PLASTICS EUROPE è un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 che mira a ricercare strategie e soluzioni sostenibili idonee alla produzione e all’uso di plastiche biobased/biodegradabili e compostabili a tutela della qualità ambientale del mare e del suolo in Europa.
Sotto il coordinamento dell’Università di Scienze Applicate di Amburgo (HAW Hamburg), BIO-PLASTICS EUROPE vede coinvolti 22 partner, tra cui Assobioplastiche, uniti nella progettazione di prodotti innovativi e nell’analisi di modelli di business che facilitino strategie e soluzioni efficaci per l’utilizzo e il riciclo delle plastiche bio-based / compostabili applicate in molteplici settori, quali per esempio imballaggi alimentari, agricoltura, foodservice e consumer goods, ponendo attenzione anche al tema della sicurezza dei materiali. Il progetto non ha solo fini di ricerca, ma si pone anche nell’ottica di indagare i complessi e dinamici processi di trasformazione della società innescati da una nuova e maggiore consapevolezza sull’uso della bioplastica.
Assobioplastiche è in prima linea nella divulgazione di questo progetto. L’esperienza di BIO-PLASTICS EUROPE è stata portata ad Ecomondo, l’evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa. È stata una presenza sia fisica che virtuale: nel 2022 Assobioplastiche ha organizzato nell’ambito della Digital Green Week di Ecomondo l’evento HISCAP dal titolo “La gestione dell’organico e delle bioplastiche nelle città storiche italiane”.
Il contributo di Assobioplastiche per BIO-PLASTICS EUROPE continuerà nei prossimi mesi. Una tappa importante di questo progetto è rappresentato dalla Summer School “The new plastics economy: circular business models and sustainability” che si svolge a Bologna dal 10 al 14 luglio 2023. Patrocinata da Assobioplastiche, la Summer School è organizzata dall’Università di Bologna in collaborazione con l’Università di Scienze Applicate di Amburgo, l’Università tecnica di Kaunas e l’Università di Scienze Applicate di Turku.
“La collaborazione tra mondo scientifico-accademico, ricerca e imprese rappresenta uno dei valori aggiunti di BIO-PLASTICS EUROPE” ha sottolineato Luca Bianconi, presidente di Assobioplastiche. “Così come nel progetto, Assobioplastiche lavora in ambito comunicativo affinché ci sia una corretta informazione. Assistiamo ad una moltiplicazione di ricerche scientifiche ed accademiche nel campo della bioeconomia e delle sue applicazioni. Occorre saper valutare la portata di questi studi e contestualizzarli. Interpretazioni non corrette possono generare incomprensioni nell’opinione pubblica a danno dell’immagine di queste nuove filiere produttive”.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Divulgazione
Basta affitti insostenibili: la battaglia della studentessa del PoliMi Ilaria Lamera

Ilaria Lamera, studentessa di Ingegneria ambientale al PoliMi, ha deciso di protestare concretamente contro il caro affitti a Milano accampandosi con la sua tenda in piazza Leonardo Da Vinci dal 2 fino al 7 maggio con l’obiettivo di puntare i riflettori su una tematica che sta ostacolando il percorso universitario di moltissimi studenti.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Mobilità elettrica
Con il Blue trolley bus la mobilità del futuro diventa autonoma

La Blue Engineering, azienda costruita con il desiderio di spingersi oltre i limiti dell’ingegneria strutturale, è pronta a lanciare sul mercato il Blue Trolley Bus ossia un autobus completamente elettrico che può essere anche a guida autonoma.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
